bg header

I crumpets, una ricetta della tradizione britannica

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crumpets

Cosa sono i crumpets?

I crumpets sono una delle più tradizionali e popolari ricette anglosassoni. I crumpets sono delle focaccine inglesi che ricordano un po’ i pancake in termini di ingredienti, ma hanno una consistenza diversa.

Sono molto più soffici e ciò che più li caratterizza sono i loro piccoli buchi che permettono al burro, alla marmellata o a qualsiasi altra farcitura di penetrare dentro riempiendoli di sapore.

Gli ingredienti che possono accompagnare queste focaccine sono tantissimi perché. I crumpets si possono preparare in versione dolce o salata.

Ci sono molte versioni sulla paternità di queste focaccine e quella più accreditata è quella di Elizabeth Raffald che ne parla per la prima volta nel 1769 . Ne ha fatta di strada per arrivare fino ai nostri giorni.

Dal Regno Unito a tutto il mondo, queste focaccine vengono consumate principalmente a colazione e a merenda. Al momento di servirle è consigliabile procedere con una leggera scaldata in padella (evitate il tostapane perché li secca). In alternativa, è sempre possibile scaldare i crumpets in microonde a una bassa temperatura.

Badate bene, per fare i crumpets è necessario utilizzare dei coppapasta perfetti per dare a queste focaccine la caratteristica forma circolare. Inoltre, vi sconsiglio di adoperare una buona piastra (in ghisa, in acciaio o in alluminio), o una padella dal fondo spesso e ricordate che devono risultare più scuri da un lato.

Quale farina utilizzare per la nostra ricetta?

Di norma, per i crumpets basterebbe una normale farina bianca di tipo doppio zero. Tuttavia, vi propongo di cambiare registro e optare per una delle farine senza glutine di Nutrifree.

L’assenza di glutine, che comunque va sottolineata, non è il loro unico pregio. Sono, infatti, realizzate con ingredienti genuine, per mezzo di processi di produzione che rievocano i procedimenti più tradizionali e autentici.

crumpets

L’offerta di farine senza glutine Nutrifree è molto abbondante e varia. Nella maggior parte dei casi il prodotto si concentra su un solo ingrediente base, piuttosto che proporre un mix.

Un modo per valorizzare in maniera completa e radicale la materia prima. Ad ogni modo, potete scegliere tra la farina di riso, la farina di mais, quella di grano saraceno e tante altre.

Come farcire i crumpets dolci

Per quanto riguarda i crumpets dolci, la farcitura ideale consiste nella marmellata. Scegliete quella che più vi piace: fragola, ciliegia, lampone, arancia ecc. Volendo, si può anche stendere una gelatina che è più consistente e omogenea della marmellata.

Ottima ad esempio la gelatina alla banana. Per amplificare il sapore della marmellata o della gelatina consiglio di spalmare del burro sotto. Se vi piacciono i pancake francesi, ma non volete allontanarvi troppo dalla ricetta tradizionale dei crumpets, cospargete sulle focaccine dello sciroppo di miele.

In alternativa potete anche utilizzare lo sciroppo d’acero che è molto simile. Per uno spuntino dolce e sano versate sui crumpets un cucchiaio di yogurt, dal sapore che più preferite. Infine, rendete la ricetta ancora più nutriente con l’aggiunta di frutti assortiti, come dei mirtilli, delle fragole o alcune fette di banana.

Quale farcitura utilizzare per la versione salata?

Per quanto concerne i crumpets salati è sufficiente spalmare un po’ di burro aromatizzato sui crumpets. Ad esempio, si può utilizzare il burro all’aglio, oppure il gustosissimo burro alla senape.

È possibile mangiare i crumpets anche con delle fette di formaggio sopra. Il risultato è uno spuntino ricco di calcio e proteine, l’ideale per i bambini. Va bene sia il formaggio cheddar, che lo svizzero o il gouda.

Si può anche far sciogliere il formaggio mettendo le focaccine dentro il microonde per alcuni secondi. In alternativa, una buona idea consiste nello spalmare sopra un formaggio a pasta molle, come il formaggio di capra o il formaggio cremoso spalmabile.

Un’altra idea super nutriente e deliziosa è quella di aggiungere le uova in camicia su ogni focaccina, avendo cura di lasciare il tuorlo liquido. Per rendere il piatto ancora più proteico e saporito, unite dei pezzetti di pancetta sopra.

Ecco la ricetta dei crumpets:

Ingredienti per 7 crumpets:

  • 150 gr. mix di farina senza glutine Nutrifree,
  • 4 gr. di lievito secco in polvere o granuli,
  • 150 gr. di latte intero consentito,
  • 150 gr. di acqua naturale,
  • ½ gr. di zucchero semolato,
  • ½ cucchiaino di bicarbonato,
  • q. b. sale,
  • q. b. di burro chiarificato.

Preparazione:

Per la preparazione dei crumpets prendete una ciotola versate prima l’acqua, poi il lievito e lo zucchero semolato. Appena notate delle bollicine, versate anche la farina, il latte tiepido, il bicarbonato e un pizzico di sale.

Mescolate accuratamente, poi avvolgete la ciotola con la pellicola trasparente da cucina e lasciate riposare a temperatura ambiente in un luogo non ventilato per ottenere una buona lievitazione.

Ora cospargete di burro una padella antiaderente, se possibile con fondo spesso. Ungete dei coppapasta con del burro e adagiateli dentro la padella.

Riempite i coppapasta con l’impasto fino a raggiungere tre quarti della loro altezza. Badate bene, il diametro dei coppapasta deve essere di circa 8 centimetri di diametro.

Cuocete il tutto per una decina di minuti. Quando notate delle bollicine in superficie girate i crumpets dall’ altro lato con una spatola e proseguite la cottura per qualche minuto fino a quando non sono ben dorati. Una volta cotti servite i crumpets ben caldi.

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Melomakarona senza glutine

Melomakarona senza glutine, la mia ricetta dei dolci...

Le speciali farine dei melomakarona senza glutine I melomakarona che vi presento qui sono originali in tutto e per tutto, eccetto che per un particolare: le farine usate sono senza glutine. Per...

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico, almeno nella versione che vi propongo qui, si usano le patate, il cavolfiore, le carote e i...

Involtini di cavolo

Involtini di cavolo: i deliziosi toltott kaposzta ungheresi

Cosa sapere sul cavolo cappuccio Il protagonista di questi deliziosi involtini è il cavolo cappuccio, una varietà di cavolo molto apprezzata anche dalla cucina italiana. Si presenta con delle...

logo_print