Mousse al caffè e sciroppo di cocco: delicato e gustoso

Una mousse per tutti
La mousse al caffè e sciroppo di cocco con pan di spagna all’amaranto è un dessert delizioso. Soprattutto, è un dessert per tutti. Contiene infatti ingredienti ad elevata tollerabilità, che possono essere consumati anche da chi soffre delle intolleranze più comuni, come quella al nichel e al glutine. Il riferimento è alla farina di amaranto, che è 100% gluten-free.
La farina di amaranto sostituisce efficacemente la farina di grano tenero. Originaria del Messico, coltivata e consumata già dalle antiche civiltà precolombiane, l’amaranto è classificato come “superfood”. Oltre a essere buono, infatti, vanta eccellenti proprietà nutritive. In particolare, abbonda di ferro, magnesio e fibre.
Mousse al caffè per la mia merenda
Lo sciroppo di cocco conferisce un tocco di creatività a questa speciale mousse al caffè. In particolare, si tratta di sciroppo di fiori di cocco. Si ottiene dalla linfa estratta dal fiore della palma. La linfa viene successivamente cristallizzata fino a ottenere una consistenza che ricorda, appunto, quella dello sciroppo.
Lo sciroppo di cocco è un alimento che apporta grandi benefici. In primis è un dolcificante naturale, privo di conservanti o additivi. Secondariamente contiene sostanze che fanno bene al corpo come i flavonoidi, i composti fenolici e gli alcaloidi. Ovviamente non è un alimento dietetico, ma l’apporto calorico è del tutto simile a quello degli sciroppi tradizionali.
Lo zucchero bruno di canna
Nella ricetta della mousse al caffè e sciroppo di cocco, lo zucchero bianco è sostituito dallo zucchero bruno di canna. Non è una scelta dettata da chissà quale intento salutistico, anche perché dal punto di vista nutrizionale le due alternative si assomigliano.
Molto banalmente, è una questione di gusto. Per certe preparazioni dolciarie, lo zucchero di canna è più adatto: contiene dei residui di melassa, dunque propone un sentore di caramello.
Ecco la ricetta della mousse al caffè e sciroppo di cocco con pan di spagna all’amaranto
Ingredienti per il pan di spagna:
- 200 gr. di uova intere
- 80 gr. di zucchero bruno di canna
- 40 gr. di sciroppo di fiori di cocco
- 60 gr. di amido di riso
- 60 gr. di farina di amaranto
per la mousse:
- 500 gr. di panna delattosata
- 50 gr. di albume
- 100 gr. di zucchero bruno di canna
- 50 gr. di acqua naturale
- 7 gr. di gelatina animale
- 6 gr. di caffè’ solubile
Preparazione:
Per realizzare il pan di spagna seguite la ricetta base: montate zucchero e albume, una volta raggiunta la consistenza desiderata infornate a 180 gradi per 15-20 minuti. Per realizzare la mousse, invece, ponete lo zucchero in un pentolino pieno d’acqua e portatelo a una temperatura di 121 gradi. Dopodiché versatelo a filo sugli albumi e iniziate a montare a grande velocità (aiutatevi con una planetaria dotata di frusta). Mescolate la panna con il caffè solubile e conservatela in frigo per un’ora.
Dopodiché montate la panna al caffè, la meringa e la gelatina animale precedentemente sciolta fino a quando non avrete raggiunto il massimo volume. Versate il composto uno stampo di silicone fino a raggiungere il 75% della capacità. Ritagliate un disco di pan di spagna dal diametro simile allo stampo e applicatelo alla parte superiore del composto. Conservate in congelatore per 6 ore fino a quando non si sarà solidificato. Infine, estraete la mousse dallo stampo e decorate con lo sciroppo di fiori di cocco.