
Bocconcini di pollo con latte di cocco: piatto light

Bocconcini di pollo con latte di cocco – Ricetta senza lattosio e glutine
A volte basta poco per sorprendere: con i bocconcini di pollo con latte di cocco, ogni cena diventa speciale. Questa è una di quelle ricette che preparo quando voglio coccolare la mia famiglia con un gusto avvolgente e fuori dal comune. Il profumo che si sprigiona in cucina mentre il latte di cocco si scalda con le spezie è qualcosa di irresistibile, che ricorda terre lontane ma parla al cuore con semplicità.
Questa ricetta è davvero facile da realizzare: i bocconcini risultano tenerissimi e il latte di cocco li rende cremosi, profumati, quasi vellutati. Ogni morso è un piccolo viaggio tra note dolci e speziate, perfetto anche per chi non ama i sapori troppo decisi. È un secondo piatto completo, ideale per tutte le stagioni e perfetto sia con il riso basmati che con verdure al vapore.
I bocconcini di pollo con latte di cocco sono naturalmente senza lattosio, adatti a chi ha questa intolleranza, e possono essere resi anche senza glutine utilizzando una salsa di soia gluten free o evitando condimenti industriali. È una preparazione molto versatile: puoi aggiungere zenzero fresco, lime o persino un pizzico di curry per personalizzarla secondo il tuo gusto.
Prosegui nella lettura per scoprire tutti i dettagli di questa ricetta dal cuore esotico e dalla realizzazione semplicissima. Ti prometto che diventerà uno dei tuoi piatti preferiti da fare e rifare. E se stai cercando idee nuove per cucinare il pollo in modo leggero ma gustoso, questa è una scelta che non delude mai.
Ricetta Bocconcini di pollo con latte di cocco
Preparazione Bocconcini di pollo con latte di cocco
Mondate il cipollotto e affettatelo, poi versatelo in una padella antiaderente con l’olio caldo e qualche foglia di salvia.
Lasciatelo appassire, quindi aggiungete le carote sbucciate tagliate a sottili rondelle e i semi di finocchio.
Cuocete per una decina di minuti, poi aggiungete i bocconcini di pollo dopo averli passati nella farina.
Lasciateli rosolare leggermente e in maniera uniforme, poi versate la bevanda di cocco e la curcuma, date una bella grattugiata di zenzero e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti (a seconda della dimensione dei bocconcini di pollo) e servite ben caldo.
Ingredienti Bocconcini di pollo con latte di cocco
- 600 gr. di petto di pollo
- 5 carote piccole e sottili
- 1 cipollotto
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 radice di zenzero fresco
- ½ bicchiere di bevanda al cocco
- 1 presa di semi di finocchio
- 1 mazzetto di salvia
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di farina di riso
- un pizzico di sale fino
Leggerezza e gusto con i bocconcini di pollo con latte di cocco
I bocconcini di pollo con latte di cocco sono uno di quei secondi piatti che non dovrebbero mai mancare in un ricettario. Semplice da preparare e light, questa pietanza può salvare molti pranzi e cene quando non sappiamo proprio cosa mangiare e abbiamo del petto di pollo in frigo. In più, si tratta di un piatto leggero che ci permette di continuare a seguire una dieta equilibrata senza rinunciare al gusto. L’utilizzo del latte di cocco e di diverse spezie, come curcuma, zenzero, semi di finocchio e salvia, vi aiuteranno a fare il pieno di sapori e nutrimento.
Oltre ad essere una ricetta light, la ricetta dei bocconcini di pollo con latte di cocco ha il pregio di non prevedere l’utilizzo di ingredienti con glutine e con lattosio. Per quanto riguarda l’uso della farina integrale, potete sceglierne una che sia gluten free in modo tale da evitare i pericoli della celiachia. Il resto degli ingredienti, invece, non comporta nessun rischio per queste due intolleranze.
Il latte di cocco, un ingrediente nutriente
Quando gli intolleranti al lattosio sentono la parola “latte”, partono tutti i campanelli d’allarme. Ma niente paura: in questo caso si parla di un’alternativa vegetale! Il latte di cocco è gustoso, ricco e sorprendentemente versatile. Anche se un po’ calorico, apporta numerosi benefici alla salute. È importante però non confonderlo con l’acqua di cocco: si tratta di due prodotti diversi. Il primo si ricava dalla spremitura della polpa del frutto, mentre la seconda si trova già all’interno della noce di cocco.
Il latte di cocco è apprezzato non solo per la cremosità e il sapore esotico, ma anche per il suo valore nutrizionale. È una fonte eccellente di sali minerali essenziali come ferro, potassio, magnesio e fosforo. Inoltre, è ricco di vitamine del gruppo B, tra cui l’acido folico, utile per la produzione dei globuli rossi e per la prevenzione dell’anemia. L’acido folico è anche prezioso per il cuore, perché può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Dal punto di vista energetico, il latte di cocco fornisce grassi buoni, in particolare acidi grassi a catena media, noti per essere facilmente digeribili e utilizzati subito dal nostro corpo per produrre energia. Questo lo rende un ingrediente interessante anche per chi segue diete a basso contenuto di carboidrati.
In Italia, il latte di cocco sta conquistando lentamente il suo posto in cucina.
Invece, in molte nazioni del sud-est asiatico è una presenza quotidiana, usato per preparare curry, zuppe, dolci, frullati e persino pane. La sua versatilità lo rende perfetto anche nella nostra cucina, specialmente per chi è intollerante al lattosio o segue un’alimentazione vegana o senza glutine.
Usarlo nei bocconcini di pollo con spezie è una scelta originale e saporita, capace di unire benessere e gusto. Una coccola esotica, da provare anche nei mesi freddi per riscaldare corpo e spirito!
Perché scegliere la carne di pollo: nutriente, leggera e completa
La carne di pollo è probabilmente la più consumata al mondo. Il motivo? È facilmente reperibile, versatile e adatta a tutti i palati. Il suo sapore è delicato, la consistenza tenera, ed è apprezzata per l’elevata digeribilità. Inoltre, è ricca di proteine di alta qualità, che costituiscono circa il 20% del totale.
La carne di pollo ha un basso contenuto di grassi (soprattutto se si elimina la pelle) ed è anche una buona fonte di vitamina B5, utile per combattere lo stress e supportare le ghiandole surrenali. A ciò si aggiungono vitamine del gruppo B, in particolare B2 e B5, che favoriscono il metabolismo cellulare e il benessere della pelle.
È una carne ricca di fosforo, quasi quanto il pesce, e fornisce anche magnesio e potassio, che contribuiscono all’energia e alla funzionalità di fegato e reni. Il contenuto calorico è basso: solo 110 kcal per 100 grammi (pelle esclusa), rendendolo un alimento perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o vuole dimagrire in modo sano.
Il tocco in più: spezie ed erbe per un pollo ricco di profumi
Nel piatto di bocconcini di pollo con latte di cocco, il vero segreto è l’equilibrio tra dolcezza e spezie. Una delle protagoniste è la curcuma, nota per il suo colore giallo brillante e per essere usata nella medicina tradizionale indiana. È anche chiamata “zafferano d’India” e sta conquistando sempre più spazio nelle nostre cucine.
Altro ingrediente fondamentale è lo zenzero, una radice piccante che dona una nota fresca e leggermente pungente. È perfetto per contrastare la cremosità del latte di cocco e rendere il piatto più dinamico. E poi ci sono i semi di finocchio, una spezia già familiare nella tradizione italiana, usata in insalate, pane e tisane per le sue proprietà diuretiche e digestive.
Infine, non può mancare la salvia, erba aromatica simbolo della cucina mediterranea. Il suo profumo intenso si sposa benissimo con il pollo, completando il piatto con un aroma avvolgente e rassicurante. Il risultato è un mix speziato ma bilanciato, ideale anche per chi cerca sapori diversi dal solito, senza rinunciare al benessere.
Ricette con pollo ne abbiamo? Certo che si!
Ricette con pollo ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...
Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...
Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante
Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...