bg header
logo_print

Caffè marocchino alla cannella e coriandolo: digestivo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

caffe marocchino
Ricette per intolleranti, Cucina Marocchina
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 5 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Caffè marocchino speziato alla cannella e coriandolo: la ricetta autentica

Questa ricetta arriva direttamente dalle cucine del Marocco, dove spezie e profumi raccontano storie di famiglia e ospitalità. Il caffè si arricchisce di note calde e agrumate grazie alla cannella e al coriandolo, due ingredienti semplici ma straordinari. È una bevanda perfetta per accogliere gli ospiti o concedersi una pausa dal sapore orientale, senza bisogno di latte né zucchero, se non a piacere.

La combinazione delle spezie leggermente tostate e l’infusione nel caffè rendono questa preparazione diversa dal classico marocchino da bar. Qui si segue una tradizione casalinga, tramandata con affetto, in cui il tempo e i gesti lenti fanno parte del rituale.

Lo sapevate?
In Marocco, il caffè speziato viene spesso servito dopo i pasti, accompagnato da datteri o piccoli dolcetti secchi come i ghriba. Se volete renderlo ancora più profumato, potete aggiungere un goccio di acqua di fiori d’arancio.

Il risultato è una bevanda calda, profumata e intensa, che risveglia i sensi e invita alla convivialità. Ogni sorso racconta un angolo del Marocco, con il suo ritmo calmo e i suoi aromi unici.

E voi, avete mai provato a speziare il caffè in casa? Quali aromi usate per renderlo ancora più speciale?

Ricetta Caffè marocchino

Preparazione Caffè marocchino

  • Tostate leggermente i semi di coriandolo in un padellino, senza olio, finché iniziano a profumare. Schiacciateli poi con un mortaio o il fondo di un bicchiere.
  • Portate a ebollizione l’acqua in un pentolino.
  • Unite la cannella (in stecca o in polvere) e il coriandolo tostato. Lasciate bollire dolcemente per 3-4 minuti.
  • Aggiungete il caffè macinato e mescolate bene.
  • Abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire per altri 5 minuti.
  • Spegnete il fuoco e aspettate 2 minuti per far depositare le polveri.
  • Filtrate, se preferite una bevanda limpida, e versate nelle tazzine.
  • Spolverate, se gradite, un pizzico di cannella in superficie prima di servire.

Ingredienti Caffè marocchino

  • 2 tazzine di caffè macinato (tipo moka
  • 100% arabica se possibile)
  • 2 cucchiaini di semi di coriandolo
  • ½ stecca di cannella oppure 1 cucchiaino raso in polvere
  • 2 tazze d’acqua
  • Zucchero (facoltativo).

Un’esplosione di gusto con il caffè marocchino alla cannella e coriandolo

Il caffè marocchino alla cannella e coriandolo è un concentrato di bontà, che vede il felice matrimonio tra spezie conosciute ed apprezzate sin dalla notte dei tempi ed il caffè. Da questo sodalizio prende vita questa profumata bevanda scura, apprezzata soprattutto da coloro che, da sempre irriducibili del caffè, sono inclini e molto predisposti a scoprirne versioni ed abbinamenti diversi ed originali.

La storia del caffè ci riporta indietro nel tempo, addirittura di millenni, ma oggi più di ieri abbiamo imparato ad utilizzarlo in mille modi differenti, in mille ricette diverse, con l’obiettivo di valorizzare al meglio il suo aroma unico al mondo. Tra le bevande alternative a quella che andiamo a trattare oggi ve n’è un’altra altrettanto ricca di gusto, aromatica, che nasce dall’unione di soli tre ingredienti: caffè, cacao amaro, zucchero e panna montata: la barbajada.

Caffè di cicoria: l’alternativa al caffè tutta da scoprire

È doveroso soffermarsi sulle proprietà del coriandolo, al quale la stesa medicina attribuisce proprietà carminative, digestive e antispastiche. Ecco perché il caffè marocchino alla cannella e coriandolo non è solo una sferzata di energia, ma anche un aiuto nel processo digestivo. Queste caratteristiche sono imputabili all’olio essenziale estratto dalla pianta che va stimolare la produzione di succhi gastrici e per questo utilizzato per il trattamento dei disturbi dispeptici.

Tuttavia, chi non possa per le ragioni più svariate, in genere riconducibili ad alcune condizioni di salute proibitive, o non voglia consumare caffè, potrà certamente optare per il caffè di cicoria, l’alternativa più sana al caffè, che non ha nulla da invidiare al caffè tradizionale, almeno per quanto riguarda il suo potere rinvigorente. Una bevanda questa dalle origini antiche che risalirebbero al 1600. Sin da allora risultò immediatamente appetibile il caffè di cicoria.

Caffè marocchino

Qualche buona ragione per cui consumare caffè marocchino alla cannella e coriandolo

Non sorprende che molti, nell’assaggiare questa bevanda, ne restino fedeli per sempre: le spezie della salute si confermano ancora una volta alleate davvero preziose, non soltanto in cucina, per insaporire piatti di ogni genere, ma anche nella preparazione di bevande dal gusto intenso e deciso.

Al caffè marocchino alla cannella e coriandolo nessuno potrebbe mai rinunciare. Le proprietà della cannella concorrono a renderla una bevanda prima di tutto sana, dal grande valore nutrizionale, una bevanda apprezzata dunque non solo per il suo aroma forte, deciso e speziato, ma anche per le sue mille virtù organolettiche.

Preparate una moka di caffè, versate in ogni tazza il caffè poi aggiungete un cucchiaino di cannella in polvere ed una macinata di semi di coriandolo, zuccherate a piacere.

Alcune varianti prevedono al posto del coriandolo una macinata di pepe!

Ricette dolci marocchini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Caffè marocchino alla cannella e coriandolo: digestivo

  • Dom 28 Nov 2021 | ivana rizzo ha detto:

    Apprezzo le tue esaurienti informazioni. Grazie

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Smoothie di granadilla e banana

Smoothie di granadilla e banana, una bevanda esotica

Cosa è la granadilla? Scopriamolo insieme Vale la pena spendere qualche parola sulla granadilla, che è la vera protagonista di questo smoothie. La granadilla è un frutto tropicale originario del...

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...