bg header
logo_print

Bocconcini di salmone croccante agli agrumi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bocconcini di salmone croccante
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (14 Recensioni)

Bocconcini di salmone croccante agli agrumi: un piatto sfizioso e profumato

I bocconcini di salmone croccante agli agrumi sono una proposta gustosa e profumata, ideale per un secondo piatto che unisce leggerezza e croccantezza. Questa ricetta esalta il sapore delicato del salmone con una panatura aromatica a base di pangrattato, semi di sesamo ed erbe fresche come timo e origano . La scorza di limone e arancia biologica dona una nota agrumata fresca e irresistibile, rendendo ogni boccone un’esplosione di sapore.

Il salmone, tagliato a piccoli bocconcini, viene reso croccante in forno grazie alla doratura della panatura, che avvolge il pesce con una consistenza piacevolmente fragrante. La combinazione dei semi di sesamo con le erbe aromatiche aggiunge complessità al gusto, mentre la scorza degli agrumi regala un tocco profumato che bilancia perfettamente la ricchezza del salmone.

Questi bocconcini sono perfetti per una cena veloce e salutare , ma anche come stuzzichini per un aperitivo gourmet. Serviti caldi e croccanti, magari accompagnati da una salsa allo yogurt o da una fresca insalata di finocchi e arance , si trasformano in un piatto completo e bilanciato.

Una ricetta semplice e di grande effetto, che porta in tavola la freschezza degli agrumi e la bontà del salmone con un tocco di croccantezza in più!

Ricetta bocconcini di salmone croccante

Preparazione bocconcini di salmone croccante

Tritate le erbe aromatiche e mettetele in una ciotola aggiungendo i semi di sesamo, il pangrattato, la scorza degli agrumi grattugiata ed un pizzico di sale marino integrale. Mescolate bene il mix così composto.

Tagliate a questo punto il salmone a bocconcini, grazie ad un coltello affilato. Impanate dunque i bocconcini nel mix preparato facendo in modo che la panatura aderisca in maniera il più possibile omogenea. Sistemate dunque i bocconcini di salmone così aromatizzati su di una placca da forno coperta con apposita carta.

Infornate il tutto lasciando cuocere a 200°C per circa 15-20 minuti, avendo cura di rigirarli a metà cottura e cercando di ottenere una lieve doratura su entrambi i lati.

Potrete apprezzare al meglio questi bocconcini di salmone, servendoli a tavola ancora ben caldi. Buon appetito!

Ingredienti bocconcini di salmone croccante

  • 4 filetti di salmone ben puliti
  • 4 rametti di timo
  • 1 rametto di origano
  • 250 gr. di pangrattato consentito
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 limone biologico
  • 1 arancia biologica
  • q.b. di sale

Salmone croccante ai profumi del mediterraneo

Una delle caratteristiche che colpiscono maggiormente di questi bocconcini di salmone croccante aromatizzato agli agrumi è sicuramente quello d’essere preparato con i migliori ingredienti della nostra bella Italia. Intanto gli agrumi, limoni ed arance, ma al tempo stesso i profumi di campagna più tipici e tradizionali come timo ed origano, tanto sfruttati nella cucina mediterranea.

Questi bocconcini di salmone croccante al forno costituiscono il classico piatto da “uno tira l’altro” perché pepita dopo pepita, non ne avrai mai abbastanza; sono davvero leggeri e salutari, anche se particolarmente sfiziosi.

La cottura al forno e la panatura croccante rendono questa pietanza particolarmente apprezzata anche da coloro che non amano particolarmente il pesce (bambini inclusi), ma desiderano comunque mangiarlo per approfittare delle sue proprietà nutrizionali.

Potrai proporre i bocconcini di salmone aromatizzato agli agrumi come delizioso secondo light oppure, volendo, come stuzzichino in un aperitivo di mare.

Per te solo salmone di prima qualità

Questa ricetta sarà sicuramente un eccellente aiuto per rendere i bocconcini di salmone croccante davvero buoni, ma di certo una buona ricetta non basta se gli ingredienti utilizzati non sono all’altezza. Ecco dunque qualche piccolo segreto per riconoscere se il salmone sia davvero di qualità.

Come prima cosa potrai valutare la pelle del pesce. Quando il salmone è sufficientemente fresco mostrerà una pelle ancora colorata e lucida, caratteristica che si tende a perdere con i giorni diventando man mano sempre più opaca.

Dovremo notare se al tocco il pesce si mostra ancora elastico o se tende a smembrarsi in prossimità delle lische. Diffidate dei salmoni che presentino macchie (bianche o scure) o abbiano un cattivo odore particolarmente forte.

Bocconcini di salmone croccante

Come per qualsiasi altro pesce, anche per il salmone, potrai valutare lo sguardo. Il pesce fresco dispone di occhi vivaci, brillanti e sporgenti, invece, un pesce conservato da troppi giorni avrà occhi infossati ed opacizzati.

Bocconcini di salmone croccante: perché mangiare pesce fa bene!

Lo diceva sempre la mamma che mangiare pesce fa bene alla salute! In ogni dieta che si rispetti, il consumo di pesce settimanalmente è altamente consigliato. Ed ecco dunque che la ricetta per i bocconcini di salmone al forno croccante tornerà davvero utile per rendere anche sfizioso un piatto particolarmente salutare.

Il salmone in particolare ha diverse proprietà benefiche, sia consumato fresco che affumicato. Il salmone, infatti, è ricco di omega 3, aiuta a combattere l’invecchiamento ed a ridurre i livelli di colesterolo e, tra varie proprietà che ti consigliamo di scoprire, ha dimostrati benefici antitumorali e contro l’osteoporosi.

Non vuoi pesce ma carne? Ecco alcune idee!

3.5/5 (14 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...