bg header

Il delizioso strudel di zucca e speck

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

strudel di zucca e speck

Siete alla ricerca di un piatto unico, gustoso e dal sapore ricco e avvolgente? Se avete risposto sì, lo strudel di zucca e speck è la ricetta che fa al caso vostro! Si tratta di un piatto facile, veloce da realizzare, completo da un punto di vista nutrizionale – proprio grazie agli ingredienti che lo compongono – e, perché no, anche bello da vedere e da proporre agli ospiti, durante un’occasione speciale o una semplice cena in compagnia. Pertanto, non dimenticate di preparare questa pietanza!

Lo strudel di zucca e speck si presenta come una ricetta originale, in grado di stupire e accontentare tutti, anche i più piccoli, senza costare troppa fatica a chi lo prepara. Se amate gli ingredienti principali di questo piatto, sicuramente lo apprezzerete molto. Perciò, vi suggerisco di provarlo al più presto. Tuttavia, prima di passare alla preparazione, ci tengo a condividere con voi alcune interessanti informazioni a riguardo.

Le origini dello strudel (dolce o salato non si resiste!)

Chi di voi non ha assaggiato almeno una volta il classico strudel di mele con pasta sfoglia arrotolata, uvetta, pinoli e frutta secca? Di certo, il suo sapore non ha niente a che vedere con quello del nostro strudel di zucca e speck, ma hanno comunque qualcosa in comune. Infatti, in entrambi i casi è impossibile resistere e, oltre a questo, abbiamo a che fare con una ricetta dalle origini lontane! La storia racconta che i primi strudel, di dimensioni ridotte come “saccottini”, furono realizzati in Ungheria agli inizi del 1600.

Furono però gli austriaci (durante l’Impero) a rielaborare la ricetta originale, creando la versione ufficiale dello strudel (Apfelstrudel) nella sua forma odierna. Quel dolce era così gustoso che ogni Paese ha voluto rivisitarlo… aggiungendo, modificando o togliendo ingredienti. Ad esempio, in Polonia è diventato il “makowiec” con noci, arancia candita e semi di papavero. Per noi, oggi è salato ed è uno strudel di zucca e speck! In Italia, la versione originale è tipica delle regioni del nord come il Trentino-Alto Adige, ma gli chef che rivisitano la ricetta sono in ogni angolo della penisola!

strudel di zucca e speck

Strudel di zucca e speck: ideale per tutti

La ricetta che vi propongo oggi può diventare perfetta anche per chi soffre di intolleranze: sarà facile usare ingredienti senza glutine e privi di lattosio. Tuttavia, questo non dovrà destare preoccupazioni. Infatti, lo strudel di zucca e speck sarà buono lo stesso (e anche molto!) e sarà inoltre facilmente digeribile e capace di conquistarvi fin dal primo morso! A livello nutrizionale si rivelerà una vera e propria ricarica per l’organismo: assicurerà un buon apporto di vitamine e minerali, di proteine e carboidrati, ma anche di grassi e fibre.

Non si tratta di una ricetta light, questo no, ma di un piatto ricco di sapore grazie all’equilibrata combinazione di zucca (povera di calorie, ricca di carotene e vitamina A, e dal potere diuretico) e speck. L’aggiunta dello yogurt (per un pieno di probiotici naturali) e della pasta sfoglia completano la ricetta dello strudel di zucca e speck rendendolo una pietanza sostanziosa e saziante. Che ne dite… è arrivato il momento di assaggiare questa delizia?

Ed ecco la ricetta dello strudel di zucca e speck

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita (per me Exquisa)
  • 400 gr. di polpa di zucca
  • 100 gr. di speck
  • 1 scalogno
  • 2-3 cucchiai di yogurt greco
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Tagliate a cubetti la polpa di zucca, poi mettetela a rosolare in padella con l’olio, lo scalogno tritato, sale e pepe, facendola cuocere per circa 20-25 minuti. A metà cottura, unite un po’ d’acqua o di brodo. Quando la zucca sarà cotta, toglietela dal fuoco, lasciatela raffreddare e unite lo yogurt.

Stendete la pasta sfoglia e ricopritela con la zucca lasciando liberi i bordi. Sistemate sopra di essa le fette di speck e avvolgete la sfoglia in modo da ottenere uno strudel.

Schiacciate leggermente i bordi, in modo che il ripieno non fuoriesca, e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.

Infornate a 180°C, sistemando lo strudel sulla placca coperta con carta da forno. Fate cuocere per circa 25 minuti, estraete dal forno, lasciate intiepidire e tagliate lo strudel a fette.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Pizza con crema di basilico e gamberetti

Pizza con crema di basilico e gamberetti, una...

La crema di basilico: il segreto di questa pizza gourmet Esatto, il vero punto di forza di questa pizza è la crema di basilico, che fa le veci della salsa al pomodoro. Il basilico, il Parmigiano,...

Patate alla siciliana

Patate alla siciliana, un trionfo di sapori mediterranei

I tanti condimenti delle patate alla siciliana Vale la pena parlare dei condimenti, che sono il vero tratto distintivo delle patate alla siciliana (altrimenti sarebbero delle “normali” patate al...

logo_print