bg header
logo_print

Tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tiramisu di marroni con Latticino Fresco Cremoso
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

La coccola gastronomica: tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso.

Uno dei dolci che, molto più di altri, riescono ad evocare momenti di gioia e convivialità è senza dubbio il tiramisù. Questo dolce tanto apprezzato, ha una storia non molto recente. Per raccontarla dobbiamo fare un piccolo salto indietro nel tempo alla fine degli anni ‘60. Siamo a Treviso, una città meravigliosa, dove esperti di cucina stanno lavorando per tirare fuori dallo sbatudin un dolce a base di tuorli d’uovo montati con lo zucchero. In prima fila in questo caso troviamo il gastronomo Giuseppe Maffioli che, in un suo libro, cita l’usanza di consumare lo zabaione accompagnato dalla panna montata e da biscotti secchi noti con il nome di baicoli.

Questo dolce viene battezzato da Maffioli stesso “tiramesù” e proposto per la prima volta ai tavoli del ristorante Le Beccherie. C’è voluto davvero poco affinché la ricetta diventasse di dominio comune, cambiando “una vocale” e sostituendo la base con i ben noti savoiardi. Già dopo qualche anno, il tiramisù era entrato non solo nella cultura popolare, ma anche nella tradizione italiana.

Ricetta tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso

Preparazione tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso

Mettete il Latticino Fresco Cremoso in una ciotola e aggiungete la crema di marroni.

Mescolate molto bene con una frusta e mettete il composto in una sac a poche. Tagliate a cubetti il pan di spagna e create un primo strato in fondo ai bicchieri.

Fate uno strato di composto, poi, finite con un altro strato di composto. Completate con una spolverata di cannella e di castagna tritata grossolanamente.

Buona degustazione!

Ingredienti tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso

  • 1 confezione di Latticino Fresco Cremoso Light di Exquisa
  • ½ barattolo di crema di marroni
  • 1 piccolo pan di spagna
  • q.b. cannella in polvere
  • 2 castagne fresche

Durante le feste, se, come me, vi sentite tutti un po’ più fantasiosi e creativi in cucina, approfittate di questo momento per lanciarvi in nuove creazioni e provare a destreggiarvi con ricette sfiziose come il mio tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso. Semplicissima da preparare e buonissima da gustare, questa proposta che abbina sapientemente dolce e salato merita un voto altissimo. Siete curiosi di scoprire come preparare il tiramisù di marroni con Latticino Fresco Cremoso, continuate a leggere per saperne di più sulla ricetta di oggi.

Latticino Fresco Cremoso di Exquisa, tanta Bontà!

Il Latticino Fresco Cremoso Light di Exquisa, è il mio alleato ai fornelli. Fresco, senza conservanti, senza glutine, è l’ideale anche per i vegetariani e si presta a moltissimi utilizzi in cucina, dando vita ad un’infinità di ricette. Una cosa accomuna queste proposte culinarie: la Vera Bontà di questo prodotto. Sì, perché si tratta di un formaggio dal sapore autentico e genuino, che unito ad altri ingredienti – come ad esempio i marroni – dà il via a una vibrante esperienza gastronomica, di quelle che non si dimenticano facilmente. E come spesso mi piace dire: provare per credere!

Tiramisù di marroni

Marroni, proprietà e benefici per il nostro organismo

I marroni, grandi protagonisti della mia ricetta “Tiramisù di marroni con formaggio cremoso”, provengono da alberi coltivati e sempre migliorati con vari innesti. A differenza delle castagne, sono di grossa pezzatura e forma ovale e allungata; la loro buccia è sottile e di colore marrone chiaro, con evidenti striature. Questi alimenti, davvero nutrienti e altamente digeribili, rispondono perfettamente alle esigenze di chi desidera cibi naturali e genuini e ritiene fondamentale seguire una sana alimentazione.

Non solo, per la ricchezza in glucidi questi frutti hanno proprietà energetiche importanti: efficaci nelle debolezze fisiche e intellettuali, mangiateli se siete soggetti a stress o praticate sport. Inoltre, i marroni contengono antiossidanti appartenenti alla famiglia della vitamina E, insieme a un elevato apporto di polifenoli prevengono fenomeni legati all’invecchiamento. Senza glutine e senza lattosio, i marroni sono l’ideale per chi soffre di specifiche intolleranze alimentari e sono apprezzati da tutti per il loro sapore dolce.

Castagne e marroni: non sono sinonimi e vediamo perchè

Spesso si pensa che castagne e marroni siano la stessa cosa. In realtà non è così. Le castagne sono ben più piccole, possiedono una buccia color bruno scura e risultano all’aspetto schiacciate da una parte e più tondeggianti dall’altra.

I marroni sono invece, rispetto alle castagne, molto più grandi e possiedono una buccia più chiara e striata. Anche il loro sapore è, in parte, differente, essendo i marroni più dolci rispetto alle castagne, caratteristica questa che li rende da preferire nella preparazione delle marmellate.

I marroni possiedono una peculiarità che li vede poi particolarmente adatti alla preparazione della marmellata: la pellicina non è spessa e non va all’interno del frutto, ragion per cui essi si rivelano molto più facili di sbucciare.

La ricetta originale del tiramisù prevede mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, caffè e cacao in polvere. Si tratta di un dolce molto facile, nonostante – nell’immaginario collettivo – il dolce deve essere “complicato” per poter essere considerato “buono”. Quindi non è un caso che il tiramisù sia stato, per molti, la prima preparazione dolciaria realizzata in autonomia, ossia il primo impatto con la pasticceria. Oggi abbiamo stravolto la ricetta utilizzando ingredienti totalmente differenti ma vi garantisco che è buono. Fatemi sapere cosa ne pensate!

Dolci con crema di marroni ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...