bg header

A Natale, crema cotta nell’uovo con broccoli e pistacchi!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crema cotta nell’uovo

Una bontà per le festività, la crema cotta nell’uovo

A Natale vuoi preparare qualcosa di davvero speciale? La crema cotta nell’uovo con broccoli e pistacchi è una di quelle proposte culinarie che lascia tutti senza parole. Sorprendete i vostri invitati eseguendo una ricetta originale, gustosa e nutriente al tempo stesso. Ringraziamo lo chef Danilo Angè per questa strepitosa idea!

Le feste sono il momento perfetto per condividere emozioni speciali, anche dal punto di vista dei piaceri del palato. Non c’è niente di meglio di un delizioso piatto unico, ricco d’ingredienti differenti tra di loro, in grado di apportare ciascuno un sapore delicato e benefici per la nostra salute.

Vi ho convinto? Siete curiose di scoprire più dettagli sulla ricetta di oggi? Ottimo, iniziamo subito, la crema cotta nell’uovo con broccoli e pistacchi vi attende!

Prepariamo la crema cotta nell’uovo

Uova, parmigiano, broccoli, acciughe, noce moscata, pistacchi… combinando con cura questi ingredienti creerete una crema delicata e salutare che soddisferà tutti i palati, anche quelli più raffinati. In più, questo piatto unico, essendo privo di glutine, è perfetto per chi è intollerante a questo complesso proteico.

Anche i più piccoli apprezzeranno questa ricetta prelibata e morbidissima, provare per credere! Vi chiederanno addirittura di fare il bis, ci scommetto! E sarà un modo simpatico per farli mangiare un po’ di verdura…

crema cotta nell’uovo

Gli ingredienti benefici della ricetta di oggi

La crema cotta nell’uovo con broccoli e pistacchi contiene numerosi ingredienti. Concentrerò la mia attenzione su due di questi: le uova e i broccoli. Alimento sano e altamente digeribile, l’uovo apporta una buona quantità di vitamine, in particolare A ed E, che svolgono un’azione antiossidante.

Vitamina B1, necessaria alla trasmissione degli impulsi nervosi, e vitamina D, che consente al calcio di fissarsi nelle ossa, sono anch’esse presenti. L’uovo è ricco di sali minerali tra cui il fosforo e ha una discreta quantità di ferro. Inoltre, è una buona fonte di zinco, necessario per il funzionamento del sistema immunitario.

Allo stesso modo, i broccoli hanno fantastiche proprietà benefiche. Sono ortaggi ricchi di calcio, ferro, fosforo, potassio, vitamina C, B1 e B2 e fibra alimentare; contengono tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate molto efficaci nella cura della tiroide, sulforafano, che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare).

I broccoli hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Ideali nei casi di stitichezza cronica, aiutano l’organismo a disintossicarsi, riducono il rischio di cataratta e proteggono dall’ictus. Consigliatissimi anche a chi segue diete ipocaloriche.

Ed ecco la ricetta della crema cotta nell’uovo:

 Ingredienti per 10 uova:

  • 10 uova,
  • 1 dl di latte intero consentito,
  • 30 gr di parmigiano reggiano 48 mesi grattugiato,
  • 200 gr di broccoli,
  • 30 gr di acciughe,
  • un pizzico di noce moscata,
  • 70 gr di granella di pistacchi,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q.b. sale e pepe,
  • una presa di sale grosso

La preparazione della crema cotta nell’uovo con broccoli e pistacchi:

Cuocete i broccoli in acqua salata, scolateli e insaporiteli in padella con olio e acciughe.

Con l’apposito strumento, aprite le uova togliendo la capocchia superiore, lavate i gusci in acqua e aceto e lasciateli asciugare con cura soprattutto all’esterno.

Sbattete le uova in una terrina, aggiungendo il latte, il parmigiano grattugiato, la noce moscata grattugiata, sale e pepe.

Su una teglia da forno, disponete il sale grosso, adagiatevi i gusci perfettamente asciutti e riempiteli con i broccoli e con il composto di uova e fatele cuocere in forno a 130°C per 30 minuti.

Lasciate intiepidire e spolverizzate i gusci con la granella di pistacchi.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print