bg header

Barrette energetiche : una sferzata di vitalità

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

barrette energetiche

Le barrette energetiche: ideali al mattino!

Quante volte vi è capitato di svegliarvi tardi al mattino e uscire di casa in fretta e furia con un biscotto in bocca? Forse troppe volte! Per questo, oggi ho deciso di proporvi la ricetta delle barrette energetiche fatte in casa. A questo proposito, vorrei aprire una piccola parentesi…

Lo sapete chi ha inventato lo snack? Il Mars nasce nel 1932 dalla famiglia Mars, che fu la prima a inventare la barretta di cioccolato. Da lì, l’evoluzione di questa barretta ebbe molteplici varianti, anche più salutari… proprio come quelle che prepareremo insieme.

In ogni caso, abbiamo a che fare con uno spuntino versatile e comodo da portare con sé durante la giornata. Inoltre, la preparazione delle barrette energetiche è veramente facile e veloce. Vi darò 4 varianti: dopo averle provate, potrete inventare le vostre versioni!

La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata e partire con l’energia giusta è fondamentale… Le barrette fatte in casa potranno rappresentare la migliore soluzione rispetto a una merendina commerciale. Quindi, prepariamole!

Mettervi al lavoro e preparate questi snack!

I vantaggi da non sottovalutare sono due. Il primo è fondamentale: possiamo sapere cosa contiene la nostra merenda. Mentre il secondo è questo… La possiamo personalizzare come più ci piace. Inoltre, preparando a casa le barrette energetiche, si possono scegliere i prodotti migliori per la nostra salute e per quella della nostra famiglia.

Questo è sicuramente necessario e doveroso. Perciò, la domanda alla quale rispondiamo adesso è questa: come possiamo rendere uno snack gustoso e salutare allo stesso tempo?

Barrette ai fichi e noci

Per farlo, è possibile aggiungere semi di Chia, semi di girasole, cocco, banane, bacche di Goji e molto altro. I semi di Chia propongono una grande fonte di energia per il nostro corpo e vantano proprietà lassative, grazie alle quali contribuiscono alla pulizia dell’intestino.

Sono indicati per arricchire le barrette energetiche e persino per l’alimentazione di chi vuole perdere peso. Sono dotati di caratteristiche idrofile e hanno la capacità di assorbire i liquidi fino a dieci volte il loro peso. Sono altamente nutrienti e donano un notevole senso di sazietà.

Questi semi si possono usare in svariati modi, nei muesli con lo yogurt la mattina, nelle insalate, nelle preparazioni di polpette vegetali o anche come addensanti di zuppe, frullati e dolci (è molto facile, basta lasciarli in acqua per una notte e si formerà una gelatina naturale).

Bacche di Goji? Un ottimo ingrediente in queste barrette energetiche!

Negli ultimi anni, le bacche di Goji hanno conquistato tutti per le loro proprietà benefiche, Sono originarie del Tibet e vengono definite le bacche della vita e della longevità, principalmente per il loro prezioso valore nutrizionale. Si possono trovare più facilmente essiccate o sotto forma di succhi, mentre è più difficile trovarle fresche. Un consumo regolare durante la nostra giornata, anche grazie alle barrette energetiche, si tramuta in un valido apporto di vitamine del gruppo B e di vitamina E, ma soprattutto di vitamina C.

Le bacche di Goji contengono inoltre sali minerali tra cui magnesio, potassio, silicio e germanio. In poche parole, una giusta dose giornaliera di questi alimenti potrà assicurare sempre più energia al corpo. Tra l’altro, le signore attente ai segni del tempo saranno felici di sapere che le bacche Goji (o il loro succo) aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e a mantenere la pelle giovane ed elastica.

Sono persino ottime per rinforzare le nostre difese immunitarie, dei potenti antinfiammatori e aiutano a regolare le funzioni dell’intestino… Ora che abbiamo capito come rendere le barrette energetiche ancora più salutari e gustose, non ci resta che provarle!

Ed ecco la ricetta delle Barrette energetiche al miele, fichi e noci

Ingredienti per circa 8-10 barrette

  • 75 gr di mandorle sgusciate
  • 75 gr di fichi secchi
  • 75 gr di noci
  • 2 cucchiai di miele
  • 20 gr di uvetta

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160 gradi.

Versate tutti gli ingredienti in un robot da cucina e frullateli fino a ottenere un impasto omogeneo.

Con l’aiuto di un cucchiaio, pressate il composto in un contenitore rivestito con la carta forno.

Tagliate le barrette della dimensione che preferite e trasferitele su una teglia rivestita di carta forno. Infornate per circa 12-15 minuti.

Sfornate e, prima di servirle, fatele raffreddare completamente su una griglia.

Barrette al cocco e banana

Barrette al cocco e banana

Ingredienti per 12 barrette

  • 1 banana matura
  • 75 gr di mandorle
  • 150 gr di farina di cocco
  • 30 gr di mirtilli secchi
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160 gradi, in modalità ventilato.

Frullate le mandorle con i mirtilli e la farina di cocco, per poter assorbire l’olio che uscirà dalle mandorle.

A parte, frullate la banana con l’olio e il miele; aggiungete all’altro composto, amalgamate il tutto e formate delle barrette.

Foderate una teglia con della carta da forno e sistemateci le barrette. Infornate e fate cuocere per circa 20 minuti.

Sfornate e fate raffreddare.

Quando le barrette saranno fredde, potrete decorarle con delle striscioline di cioccolato fondente fuso oppure ricoprirle totalmente.

barrette prugne cioccolato e frutta secca

Barrette prugne, cioccolato e frutta secca

Ingredienti per circa 8-10 barrette

  • 75 gr di nocciole
  • 80 gr di prugne secche
  • 75 gr di cioccolato fondente
  • 75 gr di pistacchi
  • 2 cucchiai di sciroppo di agave

Preparazione

Preriscaldate il forno a 160 gradi.

Mettete la frutta secca in un tritatutto, unite lo sciroppo di agave e azionate finché non si formerà un composto omogeneo (potete anche lasciare dei pezzi più grossolani).

Versate il composto in un contenitore rivestito di carta forno, pressate con un cucchiaio e formate uno strato omogeneo.

Rovesciate su un piano da lavoro e tagliate le barrette della grandezza che preferite.

Sistemate le barrette in una teglia rivestita di carta forno e infornate per circa 10-12 minuti.

Sfornate e fate raffreddare bene prima di servire.

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

2 commenti su “Barrette energetiche : una sferzata di vitalità

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Barrette energetiche fatte in casa

Barrette energetiche fatte in casa: un ottimo snack...

Non solo carboidrati nelle barrette energetiche fatte in casa Le barrette energetiche fatte in casa con biscotti digestive e frutta secca contengono un ottimo apporto di carboidrati. Questi ultimi...

Pancakes senza burro

Pancakes senza burro, la colazione per chi ha...

Di cosa sa la farina di grano saraceno La vera protagonista della ricetta dei pancakes senza burro è la farina di grano saraceno. Fa parte dei cosiddetti “grani antichi”, ovvero quei cereali...

Loco moco

Loco moco, una corposa colazione hawaiana

Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del riso è importante, d’altronde funge da base per l’intera ricetta. Occorre fare attenzione...

logo_print