bg header
logo_print

Risotto con mirtilli e stracchino, un primo semplice e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

risotto con mirtilli e stracchino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Un primo piatto che sa di autunno: il risotto con mirtilli e stracchino

Il risotto con mirtilli e stracchino è un modo alternativo per proporre qualcosa che non sia il solito risotto. I tempi di preparazione di questo risotto sono molto contenuti, in media, infatti, richiedono all’incirca 20 minuti. Gli ingredienti sono disponibili tutto l’anno e si possono acquistare presso qualunque supermercato.

Però, noi siamo dell’avviso che i mirtilli, essendo dei frutti di bosco con un periodo di maturazione ben preciso (che va da maggio ad ottobre), non vanno mangiati fuori stagione, perché è grosso il rischio di acquistare dei prodotti sviluppati grazie all’ausilio di fertilizzanti e altre sostanze chimiche che è meglio evitare, se si tiene alla propria salute.

Quello autunnale (in particolar modo nel periodo che va da settembre ad ottobre) ci sembra un periodo indicato per acquistarli, in quanto dovrebbero aver raggiunto un buon livello di maturazione.

Ricetta risotto con mirtilli e stracchino

Preparazione risotto con mirtilli e stracchino

Lavate i mirtilli e stendeteli su di un canovaccio ad asciugare. Tagliateli a metà.

Fate scaldare una pentola antiaderente e quando è bella calda aggiungete il riso, quando, dopo qualche minuto di tostatura,  toccandolo con le dita lo sentite ben caldo  irroratelo il  brodo vegetale e continuate la cottura mescolando.

Man mano che si asciuga aggiungete altro brodo. Aggiungete i mirtilli e aggiustate di sale.

Spegnete il fuoco e mantecate il risotto con lo stracchino cremoso e il burro. Servite caldissimo

Ingredienti risotto con mirtilli e stracchino

  • 320 gr. di riso Carnaroli
  • 160 gr. di mirtilli
  • 150 gr. di stracchino cremoso consentito
  • 1 lt e 1/2 di brodo vegetale
  • 30 gr. di burro chiarificato
  • q.b. di sale 

Risotto con mirtilli e stracchino:  le proprietà nutrizionali di maggior rilievo

Per preparare il nostro risotto con mirtilli e stracchino non bisogna sostenere spese particolarmente onerose, considerata la sua semplicità. Adesso proviamo ad analizzare i principali ingredienti che ci permettono di realizzare la nostra ricetta del risotto con mirtilli e stracchino. Abbiamo deciso di concentrarci sui mirtilli. Quest’ultimi sono dei frutti di bosco che ci presentano delle caratteristiche nutrizionali di prim’ordine.

mirtilli

Come prima cosa, i mirtilli sono degli antiossidanti naturali molto influenti per via della presenza di un buon quantitativo di vitamina C e delle antocianine. Queste sostanze sono capaci di contrastare con efficacia l’espansione dei radicali liberi che danneggiano le nostre cellule facendo invecchiare e provocando in alcuni casi anche alcune forme di tumori. Il mirtillo aumenta le difese del nostro sistema immunitario ed è in prima linea nella prevenzione al cancro, grazie alle sue innumerevoli proprietà antitumorali.

Il mirtillo ha un potere antinfiammatorio rilevante che agisce in particolar modo nel nostro intestino, alleviando l’infiammazione. Se vi sono delle ulcere o diarree, il mirtillo produce degli enzimi che si sgonfiano l’intestino restituendo la regolarità perduta.

Oltre alla vitamina C, i mirtilli sono in grado di garantire un buon rapporto di vitamina A e vitamina E, oltre che le vitamine del gruppo B. Il potassio è il sale minerale prevalente. I mirtilli contengono un’elevata percentuale di acqua che favorisce la diuresi e produce degli effetti depurativi per il nostro organismo.

Alcuni studi hanno dimostrato che il mirtillo rosso americano, chiamato Cranberry”, evita la proliferazione dei batteri nella vescica. La vitamina E contenuta nei mirtilli protegge la nostra vista aiutando le funzioni degli occhi. I suoi principi attivi, infatti, sono di aiuto contro problematiche che affliggono la retina e i capillari dei nostri occhi.

Ricette risotti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...