bg header
logo_print

Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Aletta di manzo con crocchetta di riso allo zafferano

Quando si vuole portare in tavola un piatto ricco di gusto e tradizione, l’aletta di manzo con crocchetta di riso allo zafferano è una scelta davvero perfetta. La carne, tenera e saporita, si abbina magnificamente alla crocchetta croccante e dorata, creando un contrasto di consistenze che conquista fin dal primo morso. Una proposta rustica ma elegante, ideale sia per i pranzi in famiglia che per una cena speciale.

Preparare l’aletta di manzo con crocchetta di riso allo zafferano richiede attenzione ai tempi di cottura, per ottenere una carne morbida e succulenta. Anche la crocchetta merita cura: il riso va cotto alla perfezione, insaporito con lo zafferano e modellato con delicatezza prima della frittura. Il risultato finale è un piatto completo, capace di unire sapori intensi e genuini.

Se desideri stupire i tuoi ospiti, l’aletta di manzo con crocchetta di riso allo zafferano porterà in tavola tutto il calore della cucina autentica con un tocco raffinato!

L’aletta di manzo con crocchetta di riso allo zafferano è anche una splendida occasione per giocare con le presentazioni, magari servendo la carne adagiata su un letto di crema di verdure. Un piatto versatile, che si presta a mille interpretazioni e che mette sempre d’accordo tutti. Non ti viene voglia di provarlo alla tua prossima cena con gli amici?

Ricetta Aletta di manzo su crocchetta di riso

Preparazione Aletta di manzo su crocchetta di riso

Lardellare con l’aiuto dell’apposito ago la carne con il lardo tagliato a striscioline, farla rosolare nell’olio da tutte le parti. Dopodichè aggiungere le verdure tagliate e fare rosolare anche loro. Insaporire con pepe e sale, annaffiare con il vino rosso, aggiungere il mazzetto degli odori, la foglia d’alloro e l’aglio; lasciare stufare nel forno tenendo coperto il recipiente – per tre ore circa.

Annaffiare di tanto in tanto con il brodo. Quando la carne sarà cotta, toglierla dal recipiente di cottura e tenerla al caldo. Fare restringere il sugo, passate al colino ed aggiustate di sale e pepe.

Lessate il riso e lasciate raffreddare. Lessate i piselli. Tagliate il prosciutto cotto a dadini. Polverizzate delle gallette di quinoa che userete per impanare

Riunite in una terrina tutti gli ingredienti e amalgamate bene. Formate dei quadrotti e passatele nella polvere di quinoa

Scaldate il forno a 180°C . Adagiate i quadrotti su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete per circa 20/25 minuti. A metà cottura con una paletta rigirate.

Tagliate l’aletta a fette spesse, adagiate sulla crocchetta di riso e irrorate con il sughetto

Ingredienti brasato

  • 1 kg manzo aletta
  • 100 gr speck
  • 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo sedano
  • 1 pomodoro
  • 1 bottiglia vino rosso Bonarda
  • 1 bicchiere brodo carne
  • q.b. erbe aromatiche (rosmarino, sedano montano, salvia, alloro)
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. sale e pepe
  • 4 cucchiai di olio extravergine oliva

Ingredienti crocchette

  • 100 gr riso
  • 40 gr piselli extrafini
  • 40 gr prosciutto cotto
  • 40 gr parmigiano reggiano 36 mesi Malandrone1477
  • 1 uovo
  • 1 bustina zafferano Ellenico
  • 6 gallette quinoa

Se avete voglia di preparare un secondo piatto in grado di stupire tutti i vostri ospiti, l’Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano è decisamente una scelta perfetta. Infatti, si tratta di una pietanza sostanziosa e, allo stesso tempo, capace di deliziare il palato con un gusto davvero intenso e coinvolgente.

Ricco di proteine, fibre e antiossidanti, questo secondo piatto conquisterà tutti i presenti e darà ad ognuno di loro il carico di nutrienti ed energia sufficiente per portare a termine la giornata. Adatto per le occasioni speciali e per tutte le volte che desideriamo assaporare qualcosa di unico, questo piatto nasconde tantissime altre qualità! Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta…

Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano: gli ingredienti principali

Una volta portata in tavola, questa ricetta può presentarsi benissimo come un piatto unico. Perché? È molto semplice… In base alle vostre abitudini e alle proporzioni che sceglierete, potrà offrirvi sia il primo che il secondo in un solo pasto. Infatti, in questo caso abbiamo a che fare con una speciale combinazione di alimenti: la carne di manzo e il riso. La prima potrà fornirvi una cospicua dose di proteine e la seconda potrà regalare all’organismo un buon apporto di amidi, carboidrati, fibre, vitamine e minerali.

Pertanto, portare in tavola la ricetta dell’Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano, significa avvalerci di un pasto completo e di un sapore fuori dal comune. In pratica, questo piatto si rivelerà delizioso sotto ogni punto di vista, presentando notevoli proprietà organolettiche e un elevato valore nutrizionale, e garantendo energia, sazietà e una corretta digestione proprio grazie alle sostanze contenute negli alimenti.

Per la carne verrà usata una particolare modalità di cottura: la brasatura. Quest’ultima consiste in una lenta e speciale preparazione: l’alimento sobbollirà in pentola per diverso tempo, amalgamandosi perfettamente con il liquido di cottura e offrendo la giusta consistenza e fragranza in particolare grazie al vapore in costante circolo all’interno del recipiente.

Il tocco di stile della ricetta dell’ Aletta di manzo su crocchetta di riso e zafferano

Naturalmente, stiamo parlando dello zafferano che, con il suo colore e il suo sapore, regala al piatto tutto un altro aspetto, ma anche un’ulteriore squisitezza. Secondo la Medicina Ayurvedica, questa spezia deriva da una pianta che si presenta come un potente adattogeno, ovvero come un rimedio capace di rinforzare l’organismo in maniera eccellente. Le ricerche affermano infatti che si tratta di un potente antiossidante che, oltre al sapore, ci regala anche un’innumerevole serie di benefici.

In pratica, grazie a questa spezia, ogni crocchetta di riso e zafferano acquisisce un maggiore valore, sia a livello nutrizionale che per quanto riguarda il benessere del nostro corpo. Pertanto, se questo piatto è buono e persino capace di migliorare la nostra salute sotto molti punti di vista, perché non dovremo assaggiarlo al più presto? Provatelo e non vi deluderà!

Ricette con carne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Malandrone 1477

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...

Tartare di tonno con pesto e fragole

Tartare di tonno con pesto e fragole, una...

Come preparare una tartare sicura? La tartare di tonno con pesto e fragole è squisita ma bisogna andarci piano, ossia è necessario prendere tutti i provvedimenti per renderla sicura, in quanto...