bg header
logo_print

Ottimi Fusilli integrali con crema di fave

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fusilli integrali con crema di fave
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Fusilli integrali con crema di fave e trota croccante

Fusilli integrali con crema di fave è una ricetta che conquista per gusto e semplicità. Un primo piatto primaverile, leggero e nutriente, pensato per chi ama mangiare bene senza rinunciare al benessere. Il tocco croccante della trota completa il tutto con sapidità e carattere.

La crema di fave, realizzata con legumi freschi e un filo d’olio extravergine, avvolge i fusilli in una consistenza cremosa e vellutata. Il formato integrale trattiene perfettamente il condimento, valorizzando ogni boccone. Facile da preparare, ma dall’effetto sorprendente!

Questa preparazione è senza lattosio e può essere facilmente adattata a chi segue una dieta gluten free, semplicemente usando pasta certificata. È quindi perfetta per chi ha intolleranze o preferisce piatti sani ma ricchi di gusto.

Continua a leggere per scoprire tutti i segreti di questa ricetta: ti aspetta un viaggio nei sapori genuini, tra ingredienti freschi e stagionali, varianti gustose e abbinamenti perfetti!

Ricetta Fusilli integrali con crema di fave

Preparazione Fusilli integrali con crema di fave

Tuffate le fave in acqua bollente per 8 minuti. Scolate e mettete i legumi in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Fate raffreddare per qualche minuto

Eliminate la buccia che ricopre le fave. Una volta sbucciate, versate le fave nel tumbler di un frullatore.

Unite due cucchiai di acqua calda, due cucchiai di olio evo, le foglioline di timo, un pizzico di sale e uno di pepe. Frullate fino ad ottenere una crema. Unite altra acqua, se necessario, fino a raggiungere la cremosità desiderata. Aggiustate di sale e pepe regolandovi secondo il vostro gusto.

Per la trota salmonata croccante: Sciacquate i filetti sotto acqua corrente fredda. Tamponate con della carta da cucina e assicuratevi che tutte le spine siano state eliminate.

In una padella fate rosolare lo spicchio d’aglio in due cucchiai di olio evo, fino a quando l’aglio sarà biondo e l’olio profumato.

Adagiate nella padella i filetti di trota, facendoli aderire dalla parte della pelle.Lasciate cuocere, a fuoco medio, fino a quando il calore avrà reso più chiara la carne.A questo punto, aiutandovi con i rebbi di una forchetta, sbriciolate la carne separandola dalla pelle, che eliminerete.

Fate rosolare il pesce insaporendolo con un pizzico di sale.Si formeranno delle briciole di trota, che dovrete far diventare piuttosto croccanti, facendo attenzione a non bruciare la carne delicata.

Composizione del piatto.Lessate la pasta seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.Scolate e versate i fusilli integrali in un’ampia padella in cui avrete versato la crema di fave.

Fate saltare, a fuoco moderato, per un paio di minuti. Impiattate e spolverate con abbondante trota croccante e qualche fogliolina di timo. Ultimate con un filo di olio a crudo.

Ingredienti Fusilli integrali con crema di fave

  • 320 g fusilli integrali La Molisana o una pasta corta senza glutine
  • 250 g fave fresche (il peso si riferisce alle fave senza baccello)
  • 2 filetti grandi trota salmonata
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti timo fresco
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai acqua calda
  • un pizzico di sale e pepe 

Fusilli integrali con crema di fave e trota croccante

Dalla campagna alla tavola: un primo che racconta storie

I fusilli integrali con crema di fave sono un primo piatto che affonda le radici nella tradizione contadina, quando la cucina si faceva con quello che offriva la terra. Le fave, legume simbolo della primavera, erano spesso protagoniste delle tavole più umili, ma anche delle più nutrienti. Un ingrediente povero, certo, ma ricco di gusto e benessere, che oggi viene riscoperto in tante varianti moderne. Questo piatto rappresenta un perfetto equilibrio tra il sapore rustico delle fave e la leggerezza della pasta integrale.

Nella cucina di casa, questa combinazione nasce dal desiderio di portare in tavola un pasto completo, semplice ma d’effetto, pronto in poco tempo e con ingredienti genuini. L’aggiunta della trota salmonata croccante dà una nota sapida e originale, rendendo questa ricetta perfetta anche per occasioni speciali.

Intolleranze, diete e adattamenti furbi

Uno dei grandi vantaggi di questa ricetta è la sua versatilità. Partiamo dalla base: la pasta integrale è una scelta più sana rispetto a quella raffinata, perché mantiene il germe e la crusca del grano, risultando più ricca di fibre, vitamine e minerali. Questo la rende ideale per chi desidera un’alimentazione più equilibrata, con un indice glicemico più basso e una maggiore sazietà.

Chi è intollerante al glutine può tranquillamente optare per una pasta integrale senza glutine, ormai facilmente reperibile sul mercato. Anche i latticini sono assenti nella preparazione, rendendo la ricetta adatta anche agli intolleranti al lattosio.

La trota croccante, sebbene gustosa, può essere sostituita con alternative vegetali per chi segue una dieta vegetariana: per esempio con cubetti di tofu affumicato saltati in padella, oppure con chips di zucchine o carciofi fritti. In questo modo il piatto mantiene struttura e sapidità, pur restando 100% vegetale.

Quando servirla e con cosa abbinarla

Questa pasta è perfetta per una cena leggera ma saporita, oppure come primo piatto per un pranzo domenicale in famiglia. Il colore verde brillante della crema di fave e il contrasto dorato della trota croccante la rendono anche scenografica, perfetta per chi ama stupire a tavola con semplicità.

Un ottimo abbinamento è con un vino bianco secco e profumato, come un Vermentino o un Sauvignon, che ne esalti le note vegetali e accompagni la delicata sapidità della trota. In alternativa, puoi servirla come piatto unico con una semplice insalata di finocchi e arance o con un contorno di verdure grigliate.

Per una versione primaverile più ricca, aggiungi qualche foglia di menta fresca o scorza di limone grattugiata alla crema di fave. Se ami i sapori intensi, un tocco di pecorino stagionato grattugiato (solo se tollerato) darà al piatto una marcia in più.

Il potere delle fave: nutrizione, storia e stagionalità

Scopriamo insieme perché le fave sono tanto amate in cucina: non solo per il loro gusto deciso ma anche per il loro straordinario valore nutrizionale e simbolico. In primavera, con il loro arrivo sui banchi del mercato, è impossibile non lasciarsi tentare!

Curiosità e consigli utili
Sapevi che le fave fresche sono un concentrato di ferro, magnesio e vitamine del gruppo B? Oltre a essere ideali per chi segue una dieta equilibrata, contribuiscono a regolare la pressione e il metabolismo. Sono anche una fonte naturale di acido folico, fondamentale in gravidanza.Le fave hanno una lunga storia che parte dall’antichità: già note ai Romani e alle popolazioni del Mediterraneo, erano considerate simbolo di prosperità e fertilità. Oggi vengono celebrate anche per le loro proprietà nutrizionali. Leggi di più sulle loro caratteristiche sul sito Aging Project o su Accademia Nutrizione.

Fusilli integrali con crema di fave: la ricetta che fa bene e mette d’accordo tutti

Ora che conosci tutti i benefici e le varianti possibili, è il momento di mettersi ai fornelli! I fusilli integrali con crema di fave sono davvero alla portata di tutti: ti basterà una manciata di ingredienti freschi, un frullatore e un po’ di creatività.

Non lasciarti sfuggire l’opportunità di provare una ricetta sana, gustosa e perfetta anche per chi ha intolleranze alimentari. Ti assicuro che farà felici tutti i commensali, grandi e piccoli. La cucina è amore, e con questa pasta è facile dimostrarlo.

Scorri in basso per la ricetta completa, con ingredienti e procedimento dettagliato!

Ricette con fave ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...