bg header
logo_print

Salutare insalata con radicchio, feta e fichi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata radicchio feta e fichi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (5 Recensioni)

Insalata con radicchio, feta e fichi: un abbinamento fresco e originale

Mangiare sano non significa rinunciare al gusto. L’insalata con radicchio, feta e fichi ne è la prova: una combinazione semplice ma sorprendente, perfetta per ogni stagione. Il contrasto tra l’amaro del radicchio, la sapidità della feta e la dolcezza dei fichi crea un equilibrio che conquista al primo assaggio. E il bello è che si prepara in pochi minuti, senza cottura e con ingredienti facili da trovare.
Questa insalata con radicchio, feta e fichi è ideale anche da portare al lavoro o da servire come antipasto diverso dal solito. Basta un piatto colorato per trasformare il pranzo in un momento di piacere e leggerezza. Si può arricchire con qualche noce, un filo d’olio e magari una fogliolina di menta fresca. A casa mia, è un modo per rendere speciale anche un giorno qualunque.

Quando preparo un’insalata così, mi sento in equilibrio. È leggera, sazia e ti fa stare bene. E poi, diciamocelo: è così bella da vedere che ti viene voglia di mangiarla anche solo guardandola. La insalata con radicchio, feta e fichi è diventata uno dei miei piatti jolly. E ogni volta che la rifaccio, trovo un nuovo modo per reinventarla.

Questa è una di quelle ricette che raccontano di noi, di quanto teniamo a ciò che mettiamo nel piatto. E se sei curioso di saperne di più sui benefici del radicchio, sulle proprietà dei fichi o su come personalizzare questa insalata, continua a leggere: ti porto alla scoperta di ogni ingrediente.

Ricetta insalata con radicchio feta e fichi

Preparazione insalata con radicchio feta e fichi

Lavate e tagliate a listarelle il radicchio. Lavate i fichi e tagliateli a spicchi. Tagliate la feta a dadini.

In un’insalatiera unire il radicchio e la feta.

Aggiungete l’olio, il sale e lo zenzero. Mescolate con cura e completate gli spicchi di fichi.

Ingredienti insalata con radicchio feta e fichi

  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 pezzo di feta Olympus3-4 fichi maturi4 cucchiai di olio extravergine di olivaq.b. sale e zenzero liquido

Un’insalata originale con radicchio, feta e fichi

Le insalate miste sono la soluzione ideale per un pranzo leggero, completo e ricco di gusto. Quando si prepara un piatto del genere, la parola d’ordine è una sola: creatività. Un buon mix di sapori, consistenze e colori può trasformare un’insalata in un piccolo capolavoro da gustare anche fuori casa. L’insalata con radicchio, feta e fichi è una proposta semplice, ma sorprendente.

Il sapore amarognolo del radicchio incontra la sapidità della feta e la dolcezza intensa dei fichi maturi. Il risultato? Un equilibrio perfetto tra freschezza, energia e benessere. Ideale anche da portare in ufficio, è pronta in pochi minuti e si presta a infinite personalizzazioni. Con l’aggiunta di noci tritate, per esempio, si ottiene una nota croccante in più, che arricchisce il piatto sia dal punto di vista nutrizionale che del gusto.

Radicchio: un alleato per depurare e regolarizzare

Inserire il radicchio nell’alimentazione quotidiana è un ottimo modo per prendersi cura del proprio corpo. Le sue proprietà depurative lo rendono particolarmente indicato nei cambi di stagione o quando si sente il bisogno di alleggerirsi. Ricco d’acqua e povero di calorie, il radicchio è adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica.

Contiene buone quantità di potassio, magnesio e fosforo, oltre a vitamine dei gruppi B, C e K. È naturalmente privo di glutine e può essere consumato anche da chi soffre di celiachia. Le fibre in esso contenute favoriscono il transito intestinale, aiutano a tenere sotto controllo i livelli di zuccheri nel sangue e, di conseguenza, supportano anche chi soffre di diabete.

Un ortaggio semplice, versatile e benefico, perfetto per comporre piatti sani e colorati, come l’insalata con radicchio, feta e fichi.

Fichi: dolci, energetici e ricchi di benefici

I fichi sono un frutto antico e prezioso, disponibile in tantissime varietà. Oltre ad essere deliziosi, portano con sé numerosi benefici per la salute. Ricchi di fibre, aiutano l’intestino a funzionare meglio e rappresentano un valido aiuto nei casi di stitichezza. Contengono vitamina A, importante per la salute di ossa e denti, e buone dosi di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna.

Grazie alla presenza di zuccheri naturali, i fichi forniscono energia immediata, ideale dopo uno sforzo fisico o nei momenti in cui serve una ricarica rapida. Hanno inoltre un effetto antinfiammatorio e, secondo alcuni studi, possono aiutare nella prevenzione di disturbi a carico dell’apparato digerente.

Inserirli in una preparazione salata, come l’insalata con radicchio, feta e fichi, significa unire bontà e salute in un piatto fresco e completo.

Consigli per una variante ancora più sfiziosa dell’ insalata con radicchio feta e fichi

Vuoi rendere la tua insalata con radicchio, feta e fichi ancora più interessante? Prova ad aggiungere un cucchiaio di noci tritate: doneranno croccantezza e un apporto extra di acidi grassi buoni. Puoi anche giocare con le erbe fresche: qualche fogliolina di menta porterà una nota rinfrescante, mentre il prezzemolo aggiungerà un tocco verde aromatico più classico.

Per il condimento, ti suggerisco un’emulsione leggera a base di olio extravergine d’oliva, succo di limone e un pizzico di senape delicata. In alternativa, puoi usare aceto balsamico per esaltare la dolcezza dei fichi. E se desideri un piatto ancora più ricco, aggiungi qualche cubetto di avocado o dei chicchi di melagrana per un effetto scenografico e nutriente.

L’insalata con radicchio, feta e fichi si presta a infinite interpretazioni: basta un po’ di fantasia per portare in tavola ogni volta qualcosa di nuovo.

Ricette con fichi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata estiva con ciliegie e feta

Insalata estiva con ciliegie e feta, una bowl...

Le interessanti proprietà della feta Vale la pena parlare della feta, che come abbiamo visto gioca un ruolo importante nell’insalata estiva con ciliegie. Mi soffermerò in particolare sul suo...

Pasta fredda mista

Pasta fredda mista, un primo piatto colorato e...

Un’insalata di pasta ricca di ingredienti Il vero punto di forza di questa pasta fredda mista è la varietà, infatti la lista degli ingredienti è più lunga del solito. Troviamo i peperoni...

Pasta fredda tricolore

Pasta fredda tricolore, un piatto estivo facile e...

Pomodorini e mozzarelline, una combinazione perfetta per la pasta fredda Vale la pena parlare dell’abbinamento che emerge con forza in questa pasta fredda tricolore, ossia quello tra pomodori e...