Minestra di ceci neri , delizia da portare in tavola

La Minestra di ceci neri è facilissima da preparare. Dovrete scegliere fra le varietà di ceci sul mercato.
Le principali varietà di ceci sono due: i ceci Kabuli, dal colore chiaro e dal seme grosso, ed i ceci Desi, dal colore più scuro e più piccoli. Quella dei ceci neri è una pianta tipica dell’ area mediterranea; in Italia sono coltivati nel Sud e in particolare nella murgia barese e materana , dove sono detti anche “ceci del solco dritto.
I semi dei ceci neri si distinguono dai ceci bianchi per la forma a chicco di mais molta più piccola, la buccia nera sottile, rugosa e irregolare e l’apice a forma di uncino. All’interno sono di colore bianco-giallo Sono racchiusi da un guscio sferico di media grandezza, liscio che, finita la maturazione, è di un colore giallo paglierino.
I ceci neri sono molto saporiti e si prestano ad essere cucinati in diversi modi. Durante la cottura tingono l´acqua di cottura di un intenso colore nero.
Hanno un sapore più deciso dei ceci bianchi, per cui, per apprezzarli meglio, è consigliabile il loro consumo in purezza, lessati semplicemente in acqua e conditi con un filo d’olio oppure cotti con l´aggiunta di aglio, alloro e olio. A palato risultano essere moto vellutati e per questo sono indicati per preparazione di creme e passati di ceci.
Ceci neri : legume da scoprire
Anche le caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle dei ceci bianchi: sono un’ottima fonte di minerali come il potassio, il calcio, fosforo e il magnesio e i ceci neri sono più ricchi di ferro.
L’elevato contenuto glucidico conferisce ai ceci un buon potere energetico e sono quindi particolarmente indicati per affrontare l’attività lavorativa e nelle astenie.
Il consumo combinato dei ceci insieme ai cereali garantisce una ottimale composizione delle proteine ingerite.
L’elevato contenuto in fibre li rende alimenti sazianti, aiuta a favorire la peristalsi intestinale e allo stesso tempo contribuisce a mantenere equilibrati i livelli di glucosio nel sangue quindi un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti e nei regimi alimentari ipocalorici.
Le fibre infatti rallentando l’assorbimento dei glucidi, inducono una ridotta secrezione dell’insulina. Contengono anche piccole quantità di acidi grassi polinsaturi, meglio conosciuti con il nome di Omega 3, che sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, e in particolare per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Minestra di ceci neri : un comfort food
I ceci neri, richiedono un tempo di preparazione abbastanza lungo che va dalle 12 alle 18 ore per l’ ammollo e di circa due ore per la cottura.
L’ammollo è necessario non solo per una cottura più rapida, ma soprattutto perché avvengano quei processi in grado di incrementare il valore nutritivo dei legumi poiché l’ammollo consente l’eliminazione dell’acido fitico, una sostanza “antinutrizionale” che limita l’assorbimento dei sali minerali.
E’ preferibile non utilizzare l’acqua dell’ammollo per la cottura.I ceci neri sono molto saporiti e si prestano ad essere cucinati in diversi modi. Durante la cottura tingono l´acqua di cottura di un intenso colore nero.
Ecco la ricetta della minestra di ceci neri
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di ceci neri ammollati e lessati
- 100 gr di bacon
- 200 gr ditali senza glutine
- 2 gambi sedano bianco
- 1 rametto rosmarino
- 1 spicchio d’aglio
- q.b. olio d’oliva extravergine
- q.b. sale
Preparazione
Ammollate i ceci in acqua per almeno 18 ore. Scolateli , risciacquateli e fateli cuocere per due ore in acqua non salata. Tagliate il bacon a dadini. Lavate e tagliate il sedano a dadini.
Mettete in una pentola un paio di cucchiai di olio e fatevi rosolare uno spicchio d’aglio. Aggiungete il bacon e fate rosolare per qualche minuto prima di aggiungere il sedano.
Aggiungete i ceci, togliete lo spicchio d’aglio. Coprite con dell’acqua fredda e portate ad ebollizione.
Fate cuocere per circa 1 ora e mezza. Aggiungete il rametto di rosmarino intero e poi la pasta e completate la cottura. Al momento di servire togliete il rosmarino e completate con un giro d’olio
Condite con un giro d’olio e servite la zuppa fumante
0 commenti su “Minestra di ceci neri , delizia da portare in tavola”