bg header
logo_print

Gnocchi con spinaci alla crema di Parmigiano, un primo unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gnocchi di spinaci
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 30 min
cottura
Cottura: 01 ore 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (21 Recensioni)

Gnocchi con spinaci alla crema di Parmigiano Reggiano: una gustosa alternativa

Gli gnocchi con spinaci alla crema di Parmigiano Reggiano sono una gustosa alternativa agli gnocchi tradizionali. Un primo piatto dal sapore davvero particolare. E incontrano il gradimento anche di chi non apprezza altre tipologie di gnocchi. Il gusto intenso, pieno, soddisfacente, fa di questo piatto un vero re della tavola, almeno per quanto riguarda i primi.

Preparare degli gnocchi agli spinaci significa andare sul sicuro. Sia dal punto di vista della qualità della pietanza, sia dal punto di vista delle conseguenze per la salute. Qual è il condimento per gnocchi agli spinaci? Sicuramente la crema al Parmigiano Reggiano, un formaggio privo di lattosio, quindi adatto agli intolleranti. E questo è un fattore di cui tenere assolutamente conto.

Ricetta gnocchi con spinaci alla crema

Preparazione gnocchi con spinaci alla crema

Come fare gli gnocchi agli spinaci?

  • Per preparare la ricetta gnocchi agli spinaci come prima cosa lavate le patate e lessate con la buccia per 30 minuti circa. Per verificare la cottura pungetele con uno stuzzicadenti.
  • Mondate, lavate e lessate gli spinaci, in una pentola con poca acqua salata.
  • Pelate le patate e passatele nello schiacciapatate, scolate gli spinaci, strizzateli e passateli nel mixer e impastate il tutto con la farina, l’uovo e un pizzico di sale.
  • Ricavate tanti cilindri, riduceteli a tocchetti e passateli sui rebbi di una forchetta e disponeteli sulla spianatoia infarinata.
  • Per preparare la crema di Parmigiano versate e scaldate latte e panna in un pentolino. Aggiungete a pioggia il formaggio grattugiato, mescolando con una frusta. Dovete continuare fino ad ottenere una crema morbida e vellutata. Aggiustate di sale e noce moscata.
  • Lessate gli gnocchi in acqua bollente salata e man mano che salgono in superficie scolateli con una paletta e versateli in una teglia da forno antiaderente con la crema di Parmigiano e dando una spolverata con il formaggio grattugiato rimasto.
  • Passate in forno già caldo a 180° fino a che si colora e diventa croccante. Ed ora gli gnocchi sono pronti per essere serviti ben caldi!

Per gli gnocchi di patate:

  • 600 gr. di patate rosse di Colfiorito,
  • 500 gr. di spinaci,
  • 200 gr. di farina riso,
  • 1 uovo,
  • q. b. di sale

Per la crema di Parmigiano Reggiano:

  • 160 ml. di latte consentito,
  • 150 gr. di panna fresca consentita,
  • 140 gr. di Parmigiano Reggiano,
  • una grattatina di noce moscata,
  • un pizzico di sale

Come condire gli gnocchetti agli spinaci alla perfezione

Il Parmigiano, un ingrediente essenziale degli gnocchi con spinaci alla crema, vanta molte caratteristiche positive, oltre all’assenza di lattosio. Per esempio è ricco di calcio e fosforo, elementi fondamentali per la salute di ossa e denti. Nondimeno è una fonte eccellente di proteine facilmente digeribili. Infine è un po’ calorico e contiene parecchio sodio, ma questi sono i suoi unici difetti, ampiamente compensati dai tanti pregi.

In occasione di questa ricetta il Parmigiano viene grattugiato e incorporato in una soluzione di latte e panna riscaldata. Poi si aggiunge la noce moscata in polvere in quantità ridotte per non rischiare di compromettere l’equilibrio del piatto, infatti il suo aroma intenso può facilmente sovrastare gli altri sapori e generare effetti allucinogeni.

Ad ogni modo dopo un’abbondante mescolata si ottiene una crema morbida dal sapore sapido ma non priva di una certa delicatezza, perfetta per valorizzare gli gnocchetti di spinaci e patate.

Gnocchi di patate e spinaci: un piatto delizioso da gustare

Se questi gnocchi alla crema di Parmigiano sono così buoni il merito va soprattutto all’impasto, che è realizzato con le patate e con gli spinaci. Per questa ricetta vi consiglio di non utilizzare le classiche patate bianche farinose, ma quelle rosse. Le patate rosse vantano caratteristiche uniche che si abbinano al meglio con gli spinaci, rendendo l’impasto più compatto e saporito.

Le patate rosse, rispetto alle bianche, contengono meno acqua, il che le rende perfette per la preparazione degli gnocchi. Questo tipo di patate si impastano più facilmente, richiedono meno farina e mantengono meglio la forma durante la cottura. Nello specifico le patate di Colfiorito si distinguono per il sapore leggermente dolce e la polpa soda dal colore giallo intenso. Si abbinano alla perfezione con gli spinaci, creando un bel contrasto con la dolcezza della farina e con il gusto leggermente amarognolo degli spinaci.

L’impasto, una volta pronto, risulta morbido, consistente, facile da modellare e da lavorare. Il risultato finale sono degli gnocchetti teneri ma non mollicci, capaci di assorbire bene i condimenti senza disfarsi.

Gnocchi con spinaci, il trionfo del ferro

Gli spinaci sono alla base di numerosi piatti (proprio come questi gnocchi alla crema di Parmigiano) e sono celebri per essere ricchi di ferro. Vi ricordate chi era il più famoso mangiatore di spinaci?  Si proprio lui,  Braccio di Ferro detto Popeye, nato nel 1929 dalla fantasia di Elzie Crisler Segar.

Braccio di Ferro è un marinaio, guercio di un occhio, con una caratteristica pipa sempre in bocca, che mangia gli spinaci perché ricchi di vitamina A. E non certo come pozione magica capace di restituire vigore e forza a chi è stanco. Gli spinaci sono ricchissimi di ferro, sono l’ortaggio che ne è più ricco in assoluto. Contengono però anche gli ossalati di calcio che risulterebbero nocivi per chi soffre di calcoli renali e per coloro che sono affetti da forme reumatiche.

Gnocchi di spinaci

Occorre altresì ricordare che gli spinaci sono ricchi di vitamina C e hanno proprietà antiossidanti. Non solo. Grazie alla luteina è un alimento utilissimo per la salute degli occhi. Grazie all’acido folico è utile al sistema immunitario e aiuta l’organismo a produrre più globuli rossi. Inoltre è indicato anche per chi soffre di aterosclerosi, per le gestanti e per chi è affetto da patologie coronariche. E in quanto ricchi di fibre sono un toccasana per chi soffre di stitichezza. Onde evitare di disperdere il loro prezioso carico di micronutrienti nell’acqua di cottura, è meglio mangiarli crudi o cotti in poca acqua bollente.

Gli spinaci non sono altro che le foglie della pianta erbacea ufficialmente nota come Spinacia oleracea. Tali foglie si caratterizzano per un verde tra il brillante e lo scuro, per la consistenza carnosa e per la ricchezza dal punto di vista gustativo. Per quanto diano l’impressione di essere alimenti tipicamente mediterranei, gli spinaci in verità arrivano dall’Asia. Anzi, sono stati importati in Europa solo intorno all’anno mille. Quale che sia la loro origine, attualmente fanno parte integrante della cucina mediterranea.

Le principali varietà di spinaci

Esistono molte varietà di spinaci, le quali si caratterizzano per la conformazione delle foglie, il gusto, la consistenza e il colore. Ecco le più conosciute.

  • Gigante d’inverno. Questa varietà si caratterizza per le foglie molto grandi, dal verde intenso. Il gusto è abbastanza corposo.
  • Merlo nero. Le foglie tendono ad essere rotonde con molti rigonfiamenti. Il sapore è leggermente amarognolo.
  • Viking. Varietà tradizionalmente estiva, presenta foglie praticamente sferiche, di un verde particolarmente chiaro. Il sapore tende al dolce.
  • Metalor. Le foglie sono molto piccole e dal color verde brillante. Si caratterizzano per un sapore tendente all’aromatico.

Gli intolleranti al nichel possono tranquillamente sostituire gli spinaci con le bietoline che sono consentite. Il risultato non cambierà ma farete felici il palato di una persona intollerante a questa sostanza. Gli gnocchi con gli spinaci si possono servire anche solo con burro e salvia.

FAQ sugli gnocchi con gli spinaci alla crema di Parmigiano

A cosa fanno bene gli spinaci?

Gli spinaci sono ricchissimi di nutrienti essenziali, infatti contengono ferro, acido folico, vitamina K, vitamina C e luteina. Sono ideali per rinforzare il sistema immunitario, supportare la salute cardiovascolare e contribuire al buon funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, grazie al loro contenuto di fibre, aiutano la regolarità intestinale.

Che sapore hanno le patate rosse?

Le patate rosse hanno un sapore più deciso e leggermente più dolce rispetto a quelle bianche. La loro polpa soda e compatta le rende perfette per preparazioni come gnocchi, purè rustici o cotture al forno. Questo tipo di patate risultano più aromatiche e meno farinose, con un gusto che si presta bene a piatti salati dal profilo elegante.

Come condire gli gnocchi?

Gli gnocchi si prestano a moltissime varianti di condimento. Gli gnocchi classici prevedono burro, salvia, sugo al pomodoro, pesto o ragù. Tuttavia gli gnocchi si sposano bene anche a soluzioni più cremose come fondute leggere, vellutate di verdure o condimenti al formaggio. L’importante è che il sugo non sia troppo liquido per evitare di “annegare” gli gnocchi.

Gli gnocchi fanno ingrassare?

Come ogni alimento gli gnocchi vanno consumati con equilibrio. Non sono particolarmente calorici se vengono preparati con pochi ingredienti (patate, farina e sale) e conditi in modo semplice. È il condimento a fare la differenza: una crema leggera o un sugo di verdure manterranno il piatto salutare e bilanciato.

Ricette gnocchi ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (21 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...

Tortelli di branzino e cozze

Tortelli di branzino e cozze: una pasta ripiena...

Un ripieno delizioso Il vero punto di forza di questi tortelli di branzino è il ripieno. Come ho già accennato, il ripieno è composto da branzino e patate. Il branzino viene cotto su un soffritto...