bg header
logo_print

Ghirlanda di spiedini con salame, un antipasto di classe

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ghirlanda di spiedini con salame
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Ricette per Natale
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ghirlanda di spiedini con salame, un antipasto per le festività natalizie

La ghirlanda di spiedini con salame è un’idea interessante per un antipasto natalizio. Il motivo risiede non tanto nella scelta degli ingredienti – comunque efficace – quanto nella disposizione degli stessi. Gli ingredienti, infatti, vengono infilati in spiedini più o meno lunghi, che formano una ghirlanda decorata con abbondanti aghi di rosmarino. Il risultato è un impiattamento che ricorda un vero addobbo natalizio.

La ghirlanda di spiedini con salame è un antipasto ricco, che si fa apprezzare per la varietà di sapori, per i colori e per l’ottima texture. La lista degli ingredienti si compone di salame, mozzarella, olive, pomodorini e molto altro ancora.

Nonostante questa abbondanza la ricetta non risulta molto pesante, infatti mancano i carboidrati che apportano maggiori calorie. La ghirlanda di spiedini con salame è pronta in pochi minuti in quanto non richiede alcuna cottura, bensì il taglio degli ingredienti e una composizione abbastanza semplice da realizzare.

Ricetta ghirlanda di spiedini con salame

Preparazione ghirlanda di spiedini con salame

Per preparare la ghirlanda di spiedini con salame seguite questi passaggi.

  • Spellate il salame e riducetelo a fettine sottili.
  • Scolate con cura le mozzarelline e i carciofini.
  • Pelate i pomodorini, lavateli e tagliateli in due.
  • Componete gli spiedini: alternate le fette di salame piegate in due con le mozzarelline, le olive, i carciofini e i pomodorini.
  • Ora trasferite sul piatto di portata gli spiedini, disponendoli a forma di ghirlanda.
  • Infine, lavate il rosmarino, asciugatelo e ponetelo intorno agli spiedini formando dei ciuffetti.

Ingredienti ghirlanda di spiedini con salame

  • 160 gr. di salame dolce sottile
  • 150 gr. di mozzarelline consentite
  • 100 gr. di carciofini sott’olio
  • q. b. di olive verdi e olive nere snocciolate
  • 50 gr. di pomodorini gialli e rossi
  • q. b. di aghi di rosmarino e spiedini lunghi in legno.

Quale salame utilizzare?

Il salame è il pezzo forte di questa ghirlanda di spiedini. La ricetta suggerisce l’impiego di fette di salame dolce, ossia i salami a ridotta stagionatura (in genere inferiore ai due mesi). Questi insaccati si distinguono per la texture morbida e per un sapore che richiama al grasso più che alla carne; inoltre vengono valorizzati da eventuali spezie coinvolte nel processo di produzione. L’agroalimentare italiano abbonda di salami dolci, tanto che ogni regione propone la sua variante tipica.

A tal proposito, quale salame utilizzare nello specifico? Si potrebbe optare per il salame Napoli, che spicca per il sapore delicato con classiche note di affumicatura. Una soluzione di carattere gourmet potrebbe essere data anche dalla Finocchiona, un famoso salame toscano arricchito con i semi di finocchio.

Chi vuole puntare al piccante, invece, può scegliere la ventricina, che è anche piuttosto morbida. Tuttavia, se desiderate un sapore più grasso vi consiglio di scegliere lo strolghino, un famoso salume emiliano che si caratterizza per la presenza della carne di suino e per la buona consistenza della parte grassa.

Quali sono le differenze tra olive verdi e olive nere

La ghirlanda di spiedini con salame richiede la presenza tanto delle olive verdi quanto delle olive nere. Una scelta che vuole garantire una certa varietà a livello cromatico, ma anche in termini di sapori. Le olive verdi, infatti, hanno un sapore delicato e allo stesso tempo acidulo, mentre le olive nere spiccano per il sapore dolce e decisamente aromatico. Dal punto di vista della texture le olive verdi sono più “lisce”, mentre le olive nere sono più irregolari.

Sul piano nutrizionale non presentano grandi differenze. Sia le olive verdi che le olive nere sono ricche di grassi benefici, che aiutano a curare le infiammazioni e giovano al sistema cardiovascolare. Sono ricche poi di vitamina E, che impatta in modo positivo sul sistema immunitario e svolge una funzione antiossidante.

Inoltre non sono nemmeno molto caloriche, infatti le olive non superano le 110 kcal per 100 grammi. Le calorie in eccesso provengono dall’olio in cui vengono conservate, quindi basta sgocciolarle per bene per ridurne l’apporto.

Tutti i pregi dei carciofini nella ghirlanda di spiedini con salame

La ghirlanda di spiedini con salame si fregia anche della presenza dei carciofini, che aggiungono un sapore corposo, lievemente aromatico e una texture tra il morbido e il croccante. I carciofini spiccano anche dal punto di vista nutrizionale in quanto apportano ottime dosi di vitamina C e di potassio, che giovano alle difese immunitarie e alla pressione del sangue.

I carciofini aiutano anche a tenere a bada il colesterolo cattivo e la glicemia, un aspetto utile per chi soffre di problemi vascolari e di diabete. Svolgono poi una funzione depurativa a beneficio del fegato. Inoltre, l’abbondanza di fibre stimola la digestione in caso di piccoli episodi di stipsi.

L’apporto calorico, infine, è molto basso in quanto siamo sulle 45 kcal per 100 grammi. Nel caso utilizzate i carciofini sott’olio l’apporto salirebbe a 90-100 kcal se ben sgocciolati.

Pomodori rossi e gialli, una gradevole aggiunta

Nella ghirlanda di spiedini con salame troviamo i pomodorini rossi e gialli. Anche in questo caso lo scopo è di garantire alla “ghirlanda” il massimo della varietà cromatica e organolettica. Al palato i pomodorini rossi appaiono un po’ più aciduli e simili alle varietà da insalata. I pomodorini gialli, invece, sono molto più dolci. Entrambe le varietà presentano generalmente una buccia sottile che si mangia con gusto.

Si segnala qualche differenza però sul piano nutrizionale. Il riferimento è alla tipologia di antiossidanti: i pomodori rossi contengono quantità maggiori di luteine e licopene, mentre i pomodori gialli abbondano in betacarotene. Quest’ultima sostanza favorisce l’assorbimento della vitamina A, fondamentale per gli occhi.

Per il resto troviamo buone quantità di vitamina C, potassio, calcio e altri oligoelementi. L’apporto calorico, infine, è contenuto ed è pari a 30 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta i pomodorini vengono divisi in due e infilati negli spiedini, alternandoli agli altri ingredienti.

Ricette di antipasti ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...