bg header
logo_print

Antipasto sfizioso? Alberelli di sfoglia al pesto genovese

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Alberelli di sfoglia al pesto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ricetta Alberelli di sfoglia al pesto

Preparazione Alberelli di sfoglia al pesto

Ricavate dal lato più lungo della sfoglia delle strisce larghe circa 2 cm (potrete usare come riga un righello ben lavato e asciugato).

Prima di spostare le strisce ottenute, spalmatele con il pesto e spolverizzatele con il parmigiano grattugiato.

Partendo da un lato, ripiegate la striscia su se stessa ricavando l’alberello. Infilzatela delicatamente con uno spiedino e procedete così fino a esaurimento della sfoglia.

Mettete gli alberelli su una placca coperta con carta forno e fate cuocere a circa 200°C per 20 minuti.

Quando saranno cotti, posizionate un’oliva sulla cima di ogni alberello e serviteli in tavola. Si possono inserire su un cubetto di formaggio.

Ingredienti Alberelli di sfoglia al pesto

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 1 vasetto di pesto
  • 30 gr. di parmigiano reggiano 36 grattugiato
  • 2 cucchiai di  olive verdi denocciolate
  • 250 g. formaggio tipo emmental o simile tagliato a cubetti

Antipasto facile: gli alberelli di sfoglia al pesto

Tra gli antipasti più di successo (anche per quanto riguarda i bambini!), ci sono senza dubbio gli alberelli di sfoglia al pesto alla genovese. Bellissimi da guardare, facili da preparare e gustosissimi da assaporare in compagnia, questi antipasti sono perfetti per aprire un pranzo o una cena elegante, ma anche da preparare ogni tanto per una festa, per la propria famiglia o quando si aspettano degli amici per un aperitivo.

Tra gli ingredienti principali di questi appetizers c’è ovviamente il pesto alla genovese, così chiamato proprio perché nasce nella ridente Liguria, tra montagna e mare, in una terra dove il basilico cresce rigoglioso in una varietà particolarmente saporita. Dalla Liguria, il pesto si è diffuso un po’ in tutta Italia e oggi lo assaporiamo in modo diverso dal solito: con gli alberelli di sfoglia al pesto alla genovese!

Il protagonista… è sempre il basilico!

Tra i piatti che prevedono l’utilizzo del pesto di basilico, ci sono appunto gli alberelli di sfoglia al pesto alla genovese. Anche se non si tratta di una ricetta portata frequentemente sulle nostre tavole, vi suggerisco di provarla al più presto. Preparare il pesto non è difficile: basta conoscere le dosi della ricetta originale e soprattutto accertarsi di utilizzare del basilico di ottima qualità. In alternativa, lo possiamo comprare già fatto, prediligendone uno fresco e preparato con ingredienti semplici e genuini.

In entrambi i casi, potremo portare in tavola il basilico, ovvero un’erba aromatica diffusissima in tutte le regioni d’Italia, che cresce in ogni stagione e che beneficia del clima mediterraneo poiché per proliferare ha bisogno di tanta luce solare. Si tratta di una pianta dalle notevoli proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, particolarmente ricca di vitamina K e manganese, e capace di donare ai nostri alberelli di sfoglia al pesto alla genovese un sapore davvero unico!

Sfoglia e pesto: due semplici ingredienti

A fronte di un ridottissimo apporto calorico (appena 22 calorie ogni cento grammi), il basilico contiene grandi quantità di vitamine e minerali. Tra le vitamine in esso contenute, troviamo la A, la B1, la B6, la C, la E e ovviamente la vitamina K. Tra i minerali, oltre al manganese, grazie agli ingredienti principali degli alberelli di sfoglia al pesto alla genovese, potremo avvalerci di una buona dose di calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio e zinco.

Il nostro delizioso antipasto sarà dunque nutriente e ricco di tutte queste sostanze, che rappresentano un vero e proprio toccasana per l’organismo umano, oltre che goloso… ragioni per cui potrete preparare gli alberelli di sfoglia al pesto alla genovese con tanta tranquillità e soddisfazione! Se poi opterete per la pasta sfoglia senza grassi idrogenati, come consigliato nella ricetta, certamente il vostro organismo vi ringrazierà e il vostro palato non potrà comunque fare a meno di gioire!

Ricette con pasta sfoglia ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...