bg header
logo_print

Sgonfiotti al formaggio e agrumi, un dolce corposo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Sgonfiotti al formaggio di capra
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Ricette per Natale
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Sgonfiotti al formaggio e agrumi: un antipasto fragrante e originale

Gli sgonfiotti al formaggio e agrumi sono un’idea sfiziosa e delicata, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti con un mix di sapori inaspettati. La croccantezza della sfoglia si sposa alla perfezione con la morbidezza del ripieno a base di formaggio cremoso Exquisa e il profumo inconfondibile degli agrumi freschi. Il tutto ha una leggera nota dolce grazie allo zucchero di canna. Questo crea un contrasto delizioso con il sapore leggermente acidulo delle arance e del pompelmo.

Questo antipasto è un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità. Il formaggio fresco dona una cremosità avvolgente, mentre gli agrumi conferiscono freschezza e un tocco aromatico che rende questi sgonfiotti irresistibili. Il pizzico di sale e la sfoglia croccante completano il piatto, trasformandolo in una proposta elegante e versatile.

Gli sgonfiotti al formaggio e agrumi sono perfetti per un aperitivo chic, come antipasto leggero o per arricchire un buffet delle feste. Facili da preparare e belli da servire, sono una soluzione originale per portare in tavola un tocco di freschezza e creatività. Un’idea che unisce semplicità e raffinatezza per stupire il palato e gli occhi!

Ricetta sgonfiotti al formaggio e agrumi

Preparazione sgonfiotti al formaggio e agrumi

Per preparare gli sgonfiotti con formaggio e agrumi dovrete iniziare proprio da questi ultimi. Lavate gli agrumi (arance e pompelmo), affettateli e riduceteli a pezzetti minuscoli senza eliminare la buccia. Ponete gli agrumi sminuzzati in una pentola e aggiungete lo zucchero, infine accendete il fuoco e fate addensare. Dovreste cuocere per circa 1 ora, utilizzando ora la fiamma media ora la fiamma bassa. In ogni caso, la cottura è terminata quando il composto si è ridotto di due terzi. Nel caso in cui voleste utilizzare meno zucchero, dovrete aumentare il tempo di cottura. Il rischio, se non si adotta questo accorgimento, è di ritrovarsi con un composto troppo liquido.

Ora preriscaldate il forno a 200 gradi. Stendete la pasta sfoglia e tagliatela in modo da ricavare quattro quadrati abbastanza grandi. Farcite ciascun quadrato con il Fresco Cremoso, un pizzico di sale e un cucchiaio di composto agli agrumi. Chiudete la sfoglia, unendo i lembi opposti dei quadrati e ricreando la classica forma del fagottino. Sigillate premendo sui bordi, poi date una bella pennellata di latte sulla superficie. A questo punto ponete gli sgonfiotti così ottenuti in una teglia coperta di carta da forno e cuocete per circa 30 minuti. Servite e buon appetito.

Ingredienti sgonfiotti al formaggio e agrumi

  • 1 sfoglia rettangolare consentita
  • 2 arance
  • 1 pompelmo
  • 200 gr. di Exquisa Fresco Cremoso alla Capra o Senza Lattosio
  • 20 gr. di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di latte consentito
  • un pizzico di sale.

Sgonfiotti con formaggio e agrumi, una combinazione vincente.

Gli sgonfiotti al formaggio e agrumi sono un’ottima idea facile e veloce per un antipasto, tutto sommato leggero e dal carattere tradizionale. Cionondimeno, propongono sentori diversi dal solito, in virtù di una farcitura che gioca su una combinazione di ingredienti particolari ma vincenti. La ricetta consiste nella farcitura di quadrati di sfoglia con un ripieno di formaggio spalmabile e confettura abbastanza ristretta. Ovviamente, i quadrati di sfoglia vanno chiusi per formare una sorta di fagottino, poi vanno spennellati con il latte e cotti al forno. L’impasto è dato dalla semplice pasta sfoglia. Il dilemma è sempre lo stesso: è meglio prepararla in casa o acquistarla al supermercato?

Di norma vi consiglierei di preparala in casa, ma realizzare una buona sfoglia è molto difficile e richiede una spiccata esperienza. Dunque, procedete pure con il prodotto già pronto, purché di qualità. Per inciso, sono in commercio varianti senza glutine, adatti anche ai celiaci. Sono realizzate con farine alternative e non necessariamente esotiche. Nella stragrande maggioranza dei casi, le sfoglie gluten-free sono a base di farina di riso e di mais. Non di rado si apprezza il contributo di fibre e di farine proteiche. In questo caso la resa è buona, sia in termini di gusto che di consistenza.

Uno spalmabile dal sapore insolito

Il ripieno degli sgonfiotti è formato proprio dallo splamabile alla capra e dagli agrumi. Perché abbiamo scelto proprio il formaggio di capra? Dietro questa scelta c’è la volontà di offrire un sapore diverso e più complesso grazie al mix tra il latte vaccino e di capra. Il latte di capra, infatti, garantisce sentori allo stesso più pungenti e più gradevoli. Anche le proprietà nutrizionali cambiano. Certo, troviamo anche in questo caso le proteine e la vitamina D, che tanto bene fa al sistema immunitario, oltre al ferro e al calcio. Queste sostanza sono presente in dosi maggiori. Non è un dettaglio di poco conto, se si considera che il ferro regolarizza l’ossigenazione del sangue e il calcio rafforza le ossa.

Sgonfiotti al formaggio di capra

Per la ricetta degli sgonfiotti io consiglio di utilizzare lo spalmabile Fresco Cremoso alla Capra di Exquisa. E’ realizzato con materie prima di qualità eccelsa, secondo procedimenti che non lasciano spazio agli additivi chimici, come di tanto in tanto accade nell’industria alimentare. Di base, non è un prodotto per chi soffre di intolleranze alimentari legate al lattosio. Tuttavia, l’offerta di Exquisa è composta anche da formaggi spalmabili senza lattosio.

Un ripieno fruttato e salutare

E’ molto semplice preparare il ripieno degli sgonfiotti al formaggio e agrumi. In realtà, è un ripieno doppio, infatti prima va spalmato il Fresco Cremoso e poi va posizionata la confettura ristretta di arance e pompelmo. Come si realizza questo tipo di confettura? Niente di più semplice, basta sminuzzare la frutta con tutta la buccia (che dona un gradevole retrogusto amarognolo) e cuocerla con lo zucchero. La cottura dovrebbe durare a lungo (per almeno un’ora), infatti il composto deve restringersi fino ad occupare un volume pari a un terzo di quello iniziale. Si ottiene così una confettura ristretta che valorizza il sapore forte e lievemente aspro dei due agrumi. Ovviamente dipende dalla varietà che avete scelto, ma l’arancia e il pompelmo apportano sapori inconfondibili, che si valorizzano a vicenda.

Se cercate sentori più dolci e meno acri, vi consiglio di utilizzare il pompelmo rosa, che offre più garanzie in questo senso. Il ripieno, proprio grazie al contributo di questi due agrumi, è abbastanza leggero. I frutti sono di per sé poco calorici, e la quantità di zucchero da impiegare non desta particolare preoccupazione (200 grammi per 4 persone). Tra l’altro, gli agrumi apportano molti vantaggi sotto il profilo nutrizionale. Sia il pompelmo che l’arancia sono ricchi di vitamina C, una sostanza che rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire il cancro. Sono anche ricchi di sali minerali, il riferimento è in particolare al potassio, che interviene in molte attività dell’organismo, tra cui la circolazione del sangue. Le arance e i pompelmi, poi, contengono alcune sostanze che regolano l’assorbimento di molti nutritivi. Chi consuma abitualmente questi frutti assorbe in maniera equilibrata e ridotta zuccheri, grassi e colesterolo.

Altre idee per le feste ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...