bg header

Fusi di pollo in agrodolce, un secondo che stuzzica

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Fusi di pollo in agrodolce

Fusi di pollo in agrodolce, una pietanza ricca di aromi

I fusi di pollo in agrodolce è un secondo piatto delicato e semplice da preparare. Si basa su una scelta di ingredienti particolarmente azzeccata, che non lascia nulla al caso. Lo scopo, infatti, è quello di porre in essere sentori complessi, a tratti insoliti, ma apprezzabili da tutti i palati. In questa prospettiva si pone la forte presenza di spezie. Per quanto concerne la carne, vanno utilizzati i fusi di pollo. Molti di voi non conoscono questo termine, mentre altri lo riconducono alle classiche cosce di pollo. In realtà, i fusi rappresentano un taglio a parte, posizionato tra la coscia vera e propria e il ginocchio. Si tratta di un taglio molto tenero e adatto ai secondi in umido.

A prescindere da ciò, i fusi di pollo si caratterizzano per una resa in termini gustativi molto gradevole, ma anche per le loro proprietà nutrizionali. Come tutta la carne di pollo, i fusi sono poco calorici, ricchi di proteine, vitamine e sali minerali. Significativa è anche la digeribilità, dunque possono essere apprezzati da grandi e piccini. In occasione di questa ricetta, i fusi di pollo vanno semplicemente rosolati in padella, arricchiti con le spezie e portati a cottura. Un procedimento semplice, ma in grado di valorizzare appieno le proprietà organolettiche di questo tipo di carne.

La curcuma, la regina delle spezie

Questa ricetta dei fusi di pollo in agrodolce si caratterizza per la presenza di molte spezie. Quella che esercita l’impatto maggiore, e più rilevante dal punto di vista visivo, è la curcuma. Si tratta di una spezia dalla storia millenaria, originaria dell’Asia ma ampiamente utilizzata anche in Europa. E’ una delle spezie più preziose in virtù delle tante funzioni che esercita. In primis quella antiossidante, la curcuma, infatti, limita l’azione dei radicali liberi, stimola il corretto funzionamento della riproduzione cellulare e aiuta a prevenire l’insorgenza di molti tumori.

Fusi di pollo in agrodolce

Della curcuma è apprezzata anche la sua funzione cicatrizzante, a tal punto da figurare come rimedio alternativo per le ferite superficiali. Questa spezia è anche un formidabile antisettico, capace di agire soprattutto durante gli stati influenzali. Infine, è anche un buon antinfiammatorio. Da questo punto di vista si pone quasi al livello dello zenzero, che è la spezia più antinfiammatoria in assoluto.

Gli insospettabili benefici delle olive verdi

La ricetta dei fusi di pollo in agrodolce è arricchita anche dalla presenza delle olive verdi. Le olive verdi sono un tipico condimento mediterraneo, che stupiscono per la resa organolettica e per le loro proprietà nutrizionali. Il riferimento è all’incredibile varietà di vitamine e sali minerali che apportano. Le olive verdi contengono buone dosi di vitamina A, C, E, nonché ferro, fosforo, magnesio e potassio. Sono anche ricche di acidi grassi e oleici, che giovano soprattutto alla salute dell’apparato cardiocircolatorio.

Le olive verdi sono ricche anche di alcuni composti vegetali piuttosto rari, capaci di esercitare un impatto benefico sull’organismo. Il riferimento è soprattutto al tirosolo, un formidabile antiossidante in grado di contrastare efficacemente l’azione dei radicali liberi e contribuire alla prevenzione del cancro. Stesso discorso per la quercetina, una sostanza presente anche nelle mele, che esercita un impatto significativo sulla salute del cuore. Non va trascurato, infine, l’apporto di fibre, decisamente superiore alla media.

Ecco la ricetta dei fusi di pollo in agrodolce:

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 fusi di pollo,
  • 3 cipollotti,
  • 150 gr. di olive verdi denocciolate,
  • 3 cucchiai di uvetta sultanina,
  • 2 cucchiaini di curry,
  • 2 cucchiaini di curcuma,
  • q. b. di semi di coriandolo macinato,
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale,
  • q. b. di pepe.

Preparazione:

Per la preparazione dei fusi di pollo in agrodolce iniziate ungendo una padella e rosolando i fusi a fuoco moderato. Quando i fusi saranno ben rosolati, unite i cipollotti affettati e fateli imbiondire. Poi unite un composto di acqua, curry e curcuma (bastano due o tre cucchiai di acqua tiepida). Infine aggiungete anche le olive, l’uvetta e aggiustate di sale e di pepe, poi mettete anche il coriandolo macinato. Portate a cottura applicando il coperchio e girate spesso i fusi in modo da non farli attaccare. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua. Quando è tutto ben cotto, portate il piatto in tavola e buon appetito!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mazzancolle fritte in tempura con curcuma

Mazzancolle fritte in tempura con curcuma: un piatto...

Qualche parola sulle mazzancolle Vale la pena parlare delle mazzancolle, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le mazzancolle si distinguono per il sapore delicato, leggermente dolce e...

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

logo_print