bg header

Polpette ai fagioli rossi Azuki: secondo leggero

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Polpette ai fagioli rossi Azuki

Perché le polpette di fagioli

Ai puristi della cucina italiana, il concetto stesso di polpette di fagioli potrebbe far storcere il naso. D’altronde, la tradizione culinaria italiana impone che le polpette debbano essere realizzate con la carne, sebbene alcune ricette del meridione contemplino anche quelle con le melanzane.

Eppure le polpette di fagioli hanno il loro perché. Anzi, se cucinate bene sono veramente buone. E’ sufficiente portarli a una densità e a una granatura simile a quelle della carne macinata.

I fagioli inoltre sono capaci di sostituire la carne alla perfezione, soprattutto dal punto di vista nutrizionale. Le proteine si trovano infatti tanto nella carne quanto nei fagioli.

I fagioli rossi Azuki

Tra le tante varietà di fagioli disponibili, i rossi Azuki sono quella più indicate per realizzare le polpette. In primo luogo, perché si caratterizzano per un sapore lievemente dolciastro, che potrebbe ricordare la carne di maiale. Secondariamente perché eccellono dal punto di vista nutrizionale. Oltre al quantitativo elevato di proteine, si segnala la presenza di ferro, potassio, molibdeno (che fa bene al fegato), vitamina B, fibre.

Polpette ai fagioli rossi Azuki

I fagioli rossi Azuki, inoltre, si fanno apprezzare per la loro digeribilità, per cui sono adatti anche a chi soffre di intestino pigro e tende a evitare i fagioli comuni. Infine, vantano anche un contenuto calorico molto basso.

La cottura al forno

La particolarità delle polpette con fagioli rossi Azuki e funghi è la cottura al forno. Nella tradizione italiana, le polpette vengono generalmente fritte. Si crede, infatti, che solo la frittura possa regalare una panatura dorata e croccante.

Questa credenza corrisponde generalmente al vero, tuttavia la ricetta delle polpette di fagioli rossi Azuki è la classica eccezione che conferma la regola. L’impiego della farina di mais in luogo della normale farina di grano e del pangrattato consente la formazione di una panatura dorata, croccante, gustosa almeno quanto quella che si otterrebbe con la classica frittura.

Ricetta polpette con fagioli rossi Azuki e funghi

Ingredienti per 4 persone

  • 180 gr. di fagioli Azuki
  • 350 gr. di funghi champignon
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • pane raffermo consentito
  • 30 gr. di farina di mais
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. sale e pepe

Preparazione

Per prima cosa lasciate riposare i fagioli in acqua tiepida per circa dodici ore. Dopodiché, fateli bollire per circa tre quarti d’ora. Scolate, lasciate intiepidire e infine frullate.

Ora occupatevi dei funghi. Puliteli accuratamente e tagliateli a dadini molto piccoli. Successivamente, fateli saltare per 5-7 minuti insieme all’olio, al coriandolo e all’aglio (facoltativo).

Adesso è il turno del pane e del latte. Semplicemente, ammorbidite il pane nel latte e, quando è completamente morbido, strizzatelo e frantumatelo.

Mescolate la purea di fagioli con i funghi e il pane ammorbidito dal latte in una terrina. Quando il composto si sarà amalgamato cominciate a formare le polpette con il classico movimento delle mani.

Passate le polpette prima nell’uovo e poi nella farina, adagiatele in una teglia con sopra della carta forno e infornate. Impostate una cottura per 20 minuti a 200 gradi. Girate le polpette a metà della cottura.

4/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

6 commenti su “Polpette ai fagioli rossi Azuki: secondo leggero

  • Mar 8 Feb 2022 | federica ha detto:

    ciao, non avendo i funghi freschi, posso farle lo stesso senza lasciando inalterati gli altri elementi?
    oppure provo ad aggiungere quelli secchi?
    cosa mi consigli?
    grazie!

    • Mer 9 Feb 2022 | Tiziana Colombo ha detto:

      Federica io aggiungerei quelli secchi reidratandoli. Credo che otterai un buon risultato

  • Mer 6 Apr 2022 | Stefania ha detto:

    Io li ho fatti con gli champignon surgelati e al posto della farina di mais li ho imoanate con farina grano duro mescolata con pangrattato. Buonissime.

  • Lun 25 Mar 2024 | nives ha detto:

    I funghi dopo averli saltati vanno aggiunti alla purea di fagioli?

    • Mer 10 Apr 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Buongiorno,
      si è corretto, i funghi vanno aggiunti alla purea di fagioli e al pane ammorbidito nel latte

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...

logo_print