bg header
logo_print

Il cocktail Americano , italiano al 100%

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Americano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 5 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (1 Recensione)

Americano cocktail: la ricetta italiana originale

Quando si parla di aperitivo italiano, l’Americano cocktail è tra i primi a venire in mente. Con il suo colore acceso e il sapore amaro, è il compagno ideale per una serata conviviale o per iniziare una cena speciale. Ogni volta che lo preparo, torno con la mente alle estati milanesi, tra locali storici e chiacchiere in compagnia. Bastano pochi ingredienti e un bicchiere giusto per ricreare quell’atmosfera unica.

Questa ricetta dell’Americano cocktail è facile da realizzare e non richiede attrezzature particolari. Il mix tra Campari, Vermouth rosso e soda crea una combinazione di gusti perfettamente bilanciata: l’amaro del bitter, la dolcezza del vermouth e la freschezza della soda. Si serve con ghiaccio e una fetta d’arancia per completare il profilo aromatico. Un drink semplice ma raffinato, pronto in meno di due minuti.

Un vantaggio in più? L’Americano cocktail è naturalmente senza glutine e senza lattosio, quindi adatto anche a chi ha intolleranze. Non contiene allergeni comuni e non necessita di sostituzioni. È perfetto per offrire un brindisi elegante anche a chi segue una dieta controllata o ha esigenze particolari.

In questo articolo scoprirai la storia affascinante del drink, le sue origini tutte italiane, curiosità da raccontare agli amici e consigli per servirlo al meglio. Se ami le tradizioni reinterpretate con gusto, non perdere questa ricetta: porterà un tocco autentico e conviviale ai tuoi aperitivi.

Ricetta Americano cocktail

Preparazione Americano cocktail

Come si fa un americano cocktail ? Riempite un bicchiere Old fashioned con il ghiaccio.Versate il Campari e il Vermouth rosso.

Completate con soda e mescolate il tutto.Successivamente, guarnite con una fettina di arancia e della scorza di limone.

Il cocktail è pronto, buon drink!

Ingredienti Americano cocktail

  • 3 cl di Campari3 cl di Vermouth rosso Martiniuna spruzzata di sodacubetti di ghiacciouna scorza di limoneuna fettina di arancia

L’Americano cocktail: la ricetta italiana dal gusto amaro

Volete stupire i vostri ospiti con un aperitivo elegante? Provate l’Americano cocktail, un classico italiano dal gusto amarognolo che non passa mai di moda. È un drink che racconta storie di Milano, Torino e tradizione, ma anche di convivialità, di chiacchiere prima di cena, e di gesti semplici che fanno sentire a casa.

L’Americano si prepara con pochi ingredienti, tutti di origine italiana: Campari, Vermouth rosso e soda. Il risultato è un equilibrio perfetto tra dolcezza, amaricante e freschezza. Un cocktail facile da realizzare, ma ricco di carattere. Non serve essere barman esperti: basta scegliere materie prime di qualità e saperle dosare con amore e attenzione.

Curiosità e consigli utili
Servitelo con cubetti di ghiaccio grandi e una scorza d’arancia, per esaltare le note aromatiche. Ottimo da accompagnare a finger food, salumi o formaggi stagionati.

Per chi soffre di intolleranze o segue una dieta gluten free, l’Americano è una scelta sicura. Non contiene glutine, lattosio né allergeni comuni. Ovviamente, è sempre importante controllare l’etichetta dei singoli prodotti, ma in linea generale si tratta di un cocktail naturalmente senza glutine.

Nelle prossime righe vi racconto la sua storia affascinante, qualche curiosità e, ovviamente, come prepararlo al meglio per sorprendere chi amate.

Le origini dell’Americano: tra Campari e leggende

La nascita dell’Americano affonda le radici nel cuore di Milano. Nel 1860, Giuseppe Campari ideò il celebre bitter, una miscela di oltre 60 ingredienti tra erbe e frutti. Ma fu il figlio Gaspare, nel suo bar Camparino, a creare il cocktail come oggi lo conosciamo: una combinazione brillante di Campari, Vermouth e soda.

Una seconda leggenda, però, collega il nome “Americano” al pugile Primo Carnera, celebrato in patria con questo drink dopo la vittoria mondiale del 1933. L’omaggio simbolico sanciva il ritorno dell’orgoglio italiano nella boxe, ed è bello pensare che un cocktail possa raccontare anche queste storie di riscatto e festa.

Americano e intolleranze: un cocktail senza glutine

Una delle caratteristiche più interessanti dell’Americano cocktail è che si tratta di una bevanda adatta anche a chi ha intolleranze alimentari. Campari e Vermouth, nella loro forma classica, non contengono glutine. La soda è semplicemente acqua frizzante: nulla di più puro. È sempre bene controllare etichette e produzione, ma questo cocktail è tendenzialmente gluten free e lactose free.

Inoltre, non contiene uova, frutta secca o altri allergeni frequenti. È un’opzione perfetta per chi vuole brindare senza pensieri.

Americano

Quando offrirlo e con cosa abbinarlo

L’Americano cocktail è ideale per l’aperitivo, specialmente nelle serate calde. Il suo gusto amaro e frizzante stimola l’appetito ed è perfetto per accompagnare salumi, formaggi stagionati, crostini al salmone o finger food sfiziosi. Ottimo anche con stuzzichini fritti o tortillas di mais.

Lo si serve in un bicchiere “Old Fashioned” con ghiaccio e fetta d’arancia. È un drink elegante ma informale, capace di portare un tocco di classe anche a una cena tra amici.

Pronti a prepararlo?

Realizzare l’Americano cocktail è semplice grazie alla tecnica build: si “costruisce” direttamente nel bicchiere. Bastano 3 ingredienti: Campari, Vermouth rosso e soda. Non serve shaker né strumenti particolari. Basta versare con attenzione, aggiungere ghiaccio e decorare con una fetta d’arancia.

Vi consiglio di provarlo anche nelle sue varianti: Negroni (con gin al posto della soda) o Boulevardier (con bourbon al posto del gin). Se cercate un aperitivo italiano con storia, stile e gusto autentico, l’Americano è la risposta giusta.

Lo trovate anche nella lista ufficiale dei cocktail IBA nella categoria “The Unforgettables”, accanto a drink come Daiquiri, Manhattan e Whiskey Sour.

Ricette cocktail ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Smoothie di granadilla e banana

Smoothie di granadilla e banana, una bevanda esotica

Cosa è la granadilla? Scopriamolo insieme Vale la pena spendere qualche parola sulla granadilla, che è la vera protagonista di questo smoothie. La granadilla è un frutto tropicale originario del...

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...