bg header
logo_print

Dulce de leche: un dessert senza glutine e lattosio

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Dulche de leche
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 1 or
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (9 Recensioni)

Dulce de leche: ricetta cremosa e versatile

Il dulce de leche è uno di quei sapori che riportano alla mente momenti di calma e piccoli piaceri quotidiani. Basta assaggiarlo per capire perché in tanti lo considerano una coccola da concedersi ogni tanto. La sua dolcezza avvolgente e il colore dorato lo rendono perfetto sia nelle ricette elaborate che nei gesti più semplici, come spalmarlo su una fetta di pane caldo.

Questa crema nasce dall’incontro tra latte e zucchero, cotti a fuoco dolce fino a raggiungere la giusta densità e il caratteristico profumo caramellato. Il risultato è una consistenza vellutata che si presta a mille utilizzi: farciture, guarnizioni o semplici cucchiaiate per chi ama concedersi un momento goloso senza troppi fronzoli. In cucina si rivela un alleato prezioso, capace di trasformare un dessert qualunque in un piatto speciale.

Chi ha esigenze alimentari particolari non deve rinunciare a questo piacere: il dulce de leche può essere preparato anche con latte delattosato o bevande vegetali, così da adattarsi a chi evita il lattosio o segue una dieta vegana. In più, con qualche accorgimento, può rientrare anche nell’alimentazione di chi deve limitare il nichel, scegliendo ingredienti mirati e sicuri. Questo lo rende un dolce inclusivo, adatto a più tavole possibili.

Se ancora non lo hai mai provato, è il momento di scoprire quanto può essere versatile. Nella ricetta che segue troverai i passaggi chiari e semplici per prepararlo in casa, con il vantaggio di poter personalizzare ogni dettaglio. Che tu lo voglia più fluido per guarnire o più denso per farcire, il dulce de leche saprà conquistarti e diventare un ingrediente fisso nella tua dispensa.

Ricetta dulce de leche o dolce di latte

Preparazione dulce de leche

Come fare il dulce de leche? Versate il latte in una pentola antiaderente con il fondo piuttosto spesso e portate a bollore. Una volta che il latte si sarà intiepidito, aggiungete lo zucchero e l’estratto di vaniglia.

Mescolate per far sciogliere lo zucchero e solo allora aggiungete il bicarbonato. Non andate oltre il grammo, che corrisponde più o meno alla punta di un cucchiaino. Se aggiungete troppo bicarbonato il composto si gonfierà, il latte produrrà schiuma, sporcherete la cucina e oltre a pulire dovrete ricominciare la preparazione daccapo.

Una volta aggiunta la corretta quantità di bicarbonato abbassate il fuoco e fate bollire per un’ora circa. Noterete che il composto si farà via via più scuro: vuol dire che lo zucchero si sta trasformando in caramello, un segnale che la preparazione sta andando bene. Quando il composto ha assunto una colorazione marrone brillante e una densità simile a quella di un dessert, potete spegnere il fuoco: il vostro dulce de leche è pronto.

Fate attenzione perché è una preparazione che si indurisce molto velocemente raffreddandosi. Basterà scaldarlo a fuoco lento per qualche istante per avere di nuovo una consistenza più fluida.

Si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni e al momento di servire è necessario lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente. E’ possibile conservarlo sottovuoto in vasetti sterilizzati con chiusura ermetica.

Ingredienti dulce de leche

  • 1 lt di latte intero consentito
  • 250 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia o una bacca di vaniglia
  • 1 puntina di bicarbonato

Un’idea semplice e gustosa

What is dulce de leche? Cos’è il dulce de leche? Il dulce de leche (letteralmente dolce di latte) è una specie di crema dessert dai tanti usi. Di origine sudamericana, ha conquistato negli ultimi decenni anche gli Stati Uniti e il Canada. Si è diffusa inoltre in Europa e in Italia ed è molto simile alla più famosa salsa mou.

La ricetta del dulce de leche è molto semplice da realizzare. Sono necessari a malapena quattro ingredienti e, a dire il vero, un po’ di pazienza. La preparazione infatti può durare anche più di un’ora e richiede una certa attenzione. Visivamente, il dulce de leche ricorda la cioccolata liquida. Le similitudini però si fermano all’aspetto: il dulce de leche, come suggerisce il nome, è una crema a base di latte, con l’aggiunta di zucchero, vaniglia e bicarbonato.

Dulce de leche: la crema dolce che conquista ogni dessert

Il dulce de leche è una crema dolce ambrata e setosa. Con pochi ingredienti regala un gusto rotondo e avvolgente. È perfetto da spalmare, farcire e guarnire.

Prepararlo in casa è alla portata di tutti: serve tempo, attenzione e qualche trucco. Il risultato è una crema stabile, profumata e versatile. Il dulce de leche dà carattere a torte, biscotti e gelati.

Curiosità e consigli utili
Mescola spesso con una spatola in silicone, pulendo i bordi della pentola. Per un sapore più deciso puoi aggiungere un pizzico di sale verso la fine.

Un viaggio nel cuore del dulce de leche

Questa crema nasce da latte e zucchero cotti a lungo. La magia è tutta nel calore lento, che rende il dulce de leche denso e lucido. La consistenza è cremosa, il gusto ricorda caramello e latte cotti insieme in armonia.

In cucina si comporta bene: non cola subito, regge strati sottili nelle farciture e si spalma con facilità. Puoi usarlo per decorare, riempire frolla, unire due biscotti o dare carattere a una cheesecake.

La storia: leggende, date e tradizioni

In Argentina e Uruguay lo trovi nei dessert di casa e nelle pasticcerie. In Cile e Perù esistono varianti con nomi diversi. In Messico una versione più soda prende forme caramellose. Nel tempo la ricetta ha viaggiato in Europa, dove la si usa per riempire crostate e biscotti tipo “sandwich”.

Chi lo prepara a casa segue spesso un rito: fuoco dolce, mescolare con calma, controllare colore e profumo. È una cucina lenta che riporta a gesti antichi, condivisi in famiglia.

Secondo un aneddoto molto famoso nelle Americhe, nel XIX secolo una cuoca al servizio dell’ argentino Juan Manuel de Rosas dimenticò del latte zuccherato sul fuoco. Il suo intento era semplicemente di scaldare il latte, ma senti bussare alla porta e andò ad aprire dimenticandosi sul fuoco la preparazione e quando tornò si ritrovò con un dessert dal colore marrone, dal gusto irresistibile.

“L’errore” piacque ai padroni di casa che non rimproverarono la cuoca ma anzi le chiesero di preparare altro “dolce al latte”. Da qui alla diffusione del dulce de leche il passo fu breve, se si considera che a inizio Novecento la ricetta era conosciuta in tutto il Sud America.

Dulche de leche

Varianti golose per ogni esigenza alimentare

La ricetta classica usa latte vaccino e zucchero. Se eviti il lattosio, puoi usare latte delattosato: il sapore resta identico all’originale. Per una versione vegetale puoi scegliere latte di mandorla, di avena o di cocco. Ognuno porta una nota diversa, più o meno tostata o dolce.

Per chi è intollerante al lattosio è indicato il latte delattosato. Per chi segue una dieta vegana va bene una bevanda vegetale con buona percentuale di proteine, così la crema addensa meglio. Attenzione alle esigenze personali sullo zucchero: puoi ridurne una parte, ma la struttura ne risente, quindi valuta prove piccole.

Focus nichel. Latte vaccino e zucchero non sono tra le fonti più ricche. Alcune bevande vegetali, invece, possono avere più nichel (es. soia e cacao). Se devi limitarlo, punta su latte di riso o latte delattosato e evita aggiunte a base di cacao. Anche la frutta secca può contribuire: se sensibile, evita topping con nocciole o mandorle e scegli frutta fresca a basso contenuto.

Quando gustarlo e con cosa abbinarlo

A colazione è speciale su pane tostato o pancake. A merenda lega bene con biscotti friabili o yogurt bianco. Nel dopocena diventa una salsa per gelato e semifreddi. Per i dolci da festa prova il dulce de leche tra due dischi di frolla, dentro una crostata, oppure come copertura lucida su una torta al cacao.

Abbinamenti furbi: banane e mele per note dolci e fresche; caffè per un tono deciso; un pizzico di sale per esaltare il sapore. Con il cocco il risultato è esotico e profumato; con agrumi non trattati ottieni un contrasto piacevole.

Dulce de leche ricetta facile

Ovviamente, il dulce di leche può essere consumato anche da solo, a mo’ di dessert. Per alcuni, però, potrebbe avere un gusto troppo dolce. Per questo motivo, ma anche per una certa versatilità che lo contraddistingue, il dulce de leche può essere usato soprattutto come ingrediente per preparare altri dolci. Con questo dessert si possono farcire i biscotti, si possono creare rotoli di pasta biscotto, si possono guarnire torte etc.

Un consiglio circa la conservazione: una volta preparato, il dulce de leche va conservato in frigorifero e consumato entro tre giorni. Non temete se, tirato fuori dal frigo, la sua consistenza apparirà troppo dura. E’ normale, e in ogni caso è sufficiente riscaldarlo in un pentolino per conferirgli la morbidezza originaria.

E’ possibile preparare questa ricetta anche con una lattina o un barattolo di latte condensato. Sistemate la lattina ancora sigillata in una pentola e riempire con acqua fino a metà altezza. Portate a bollore e poi abbassate la fiamma e cuocete per 3 ore circa. Passate la lattina sotto un getto di acqua fredda prima di aprirla e il dulce de leche è pronto! Mio nipote di ritorno dal suo anno sabbatico in Sud America mi ha riferito che in molti usano la crema doble al posto del latte intero.

Ricette internazionali ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (9 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

il lecso

Lo stufato di verdure della cucina ungherese: il...

Peperoni e pomodori: gli ingredienti principali del lecso I protagonisti di questo stufato di verdure ungherese (lecso) sono i peperoni e i pomodori. I loro colori e sapori emergono distintamente,...

Locro argentino

Locro argentino: storia, ricetta e tradizione di un...

Locro argentino, lo stufato che unisce sapori e memoria collettiva Il locro argentino non è soltanto una ricetta. È un simbolo nazionale che racchiude in sé memoria storica, convivialità e...

piatto tradizionale colombiano Bandeja Paisa

Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista...

Bandeja paisa: il vassoio di sapori che racconta la Colombia Quando si pensa alla cucina colombiana, la Bandeja paisa è forse il primo piatto che viene in mente. È molto più di una semplice...