bg header

Fagottini di mortadella su insalatina di campo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fagottini di mortadella

I fagottini di mortadella su insalatina di campo sono un piatto leggero e gustoso, facile e veloce da preparare, perfetto da assaporare in qualunque stagione, in particolar modo in estate. Perfetti da servire come antipasto, ma anche per fare un pranzo o una cena veloce, ci consentono di non appesantirci troppo, senza però rinunciare ad una particolare sfiziosità.

Questa ricetta è pronta in 15 minuti massimo ma è ricca di tradizione. La mortadella è infatti uno dei vanti della tradizione gastronomica italiana, prodotta utilizzando solo tagli selezionati del suino.

Questo salume originario dell’Emilia Romagna ha un sapore pieno ed equilibrato che, accostato a quello semplice e selvatico dell’insalatina di campo, darà vita ad un’esplosione di sapore…

Ma vediamo quali sono le altre principali caratteristiche di questo piatto semplicissimo e delizioso, alcuni consigli e le modalità di preparazione.  

Ecco le peculiarità di questa ricetta!

La mortadella è un salume tipico dell’area bolognese, dal sapore delicato ma al contempo deciso. Il suggerimento è di sceglierne una realizzata solo con carne di qualità e che sia prodotta attraverso valide lavorazioni artigianali e tradizionali.

Una delle migliori che conosco sotto questo punto di vista è certamente quella offerta da Salumi Pasini, un’azienda che presta inoltre una particolare attenzione nell’evitare l’utilizzo e le contaminazioni di glutine e lattosio.

Questo insaccato è perfetto da gustare in ogni stagione, in quanto leggero e ideale da integrare a qualunque regime alimentare (anche ipocalorico). Se è di qualità, è anche ricco di zinco e ferro ed è povero di sale e di colesterolo.

mortadella

Al suo interno sono presenti inoltre notevoli quantità di niacina e vitamina B1 e B2. Per tutti questi motivi, i fagottini di mortadella su insalatina di campo si presentano come un piatto perfetto per tutti e persino per chi fa sport, in particolare grazie all’elevato apporto energetico del salume protagonista.

E cosa possiamo dire delle calorie? 100 grammi di mortadella contengono meno calorie di un piatto di pasta, ma ci regalano lo stesso una buona dose di proteine nobili e di tantissime altre importanti sostanze nutritive. L’insalatina di campo è ciò che serve per completare questo piatto, offrendo una serie di benefici alla salute, nonché numerosi tipi di vitamine, minerali e antiossidanti.

Un piatto versatile : i fagottini di mortadella su insalatina di campo

Questa ricetta è molto versatile e si adatta bene ad ogni esigenza. I bambini ne andranno sicuramente pazzi, proprio grazie al gusto sfizioso della mortadella!

Anche gli adulti si faranno rapire dal gusto deciso ma delicato di questa pietanza, che potranno consumare senza rimorsi, per fare il pieno di energia e di salute, senza sacrificare la linea.

Pertanto, è il momento di preparare un buon piatto di fagottini di mortadella su insalatina di campo… Ricordatevi che costituisce un ottimo antipasto ma che, quando necessario, può anche sostituire il secondo.

Il radicchio e l’erba cipollina forniranno alla mortadella e all’insalatina un tocco aromatico in più che, unito al sapore della robiola fresca, daranno vita ad una esperienza culinaria tanto semplice quanto prelibata!

La Mortadella Bologna è un salume tipico dell’Emilia Romagna ed è prodotta utilizzando tagli selezionati del suino. L’impasto è composto dalle parti magre della carne a cui vengono aggiunti cubetti di grasso, sale, pepe e aromi naturali.

L’impasto di carne e aromi viene poi insaccato in un budello naturale. La Mortadella Bologna viene poi cotta in forni ad aria calda secca a 70°C per circa 20 ore. Il prodotto viene poi raffreddato e confezionato. I prodotti di Salumi Pasini sono tutti senza glutine e senza lattosio.

Ricetta Fagottini di mortadella su insalatina di campo

Ingredienti per 4 persone

  • 250 gr. di fette di mortadella
  • 150 gr. di formaggio fresco cremoso senza lattosio
  • 200 gr di insalatina di campo
  • 1 cespo di radicchio
  • qualche filo di erba cipollina
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • qualche ravanello e germoglio di ravanello per decorare
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe macinato al momento

Preparazione

Per preparare i fagottini di mortadella stemperate il formaggio fresco cremoso con un filo di olio extra vergine, aggiungete dell’erba cipollina spezzettata grossolanamente, un pizzico di sale e pepe e un cucchiaino di aceto balsamico. Poi, mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.

Affettate non sottilissima la mortadella. Stendete la mortadella e su ogni fetta al centro disponete un cucchiaio di ripieno. Dopodiché, chiudetele a fagottino con un filo lungo di erba cipollina, facendo attenzione a non stringere troppo: la fetta è così delicata che potrebbe rompersi.

In un piatto da portata mettete l’insalata precedentemente mischiata e condita con un filo di olio sale e pepe. Adagiate sopra i fagottini e decorate con germogli di ravanello e fettine di ravanello fresco. Ci sta bene anche della granella di pistacchio croccante.

tag: antipasti gourmet mortadella, fagottini di mortadella antipasti

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

logo_print