bg header
logo_print

Bicchierini di mela con crema chantilly e crumble

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bicchierini di mela con crema chantilly
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ricetta bicchierini di mela con crema chantilly e crumble: un dolce sano e irresistibile

I bicchierini di mela con crema chantilly sono la versione elegante e golosa delle classiche mele cotte. Un dolce al cucchiaio che unisce semplicità, genuinità e un tocco di raffinatezza, perfetto da servire a fine pasto o come merenda speciale. L’idea nasce proprio dal desiderio di rendere le mele più sfiziose, aggiungendo una crema vellutata e un crumble croccante per giocare con consistenze e sapori.

La crema chantilly è una delle protagoniste della pasticceria italiana e francese, anche se spesso si fa confusione sulla sua composizione. In Italia, con il termine “chantilly” si intende solitamente una crema composta da metà panna montata e metà crema pasticcera. Il risultato è una crema ariosa, delicata ma più corposa della sola panna, ideale per accompagnare frutta e dolci al cucchiaio.

Un tocco in più 🍏
Puoi aromatizzare i bicchierini di mela con crema chantilly con cannella, scorza di limone o un pizzico di vaniglia per esaltare la dolcezza naturale della frutta e rendere il tutto ancora più profumato.

Per realizzarli, basta cuocere le mele con un po’ di zucchero e limone, preparare la crema chantilly, poi comporre a strati nei bicchieri, completando con un crumble croccante. Puoi usare frolla sbriciolata o anche biscotti senza glutine per una versione adatta agli intolleranti.

Cerchi un dolce semplice ma d’effetto? Prova la ricetta dei bicchierini di mela con crema chantilly: ti conquisteranno al primo cucchiaio!

Ricetta bicchierini di mela

Preparazione bicchierini di mela

Preparazione mele: Mettere le mele pulite e tagliate a pezzi in un pentolino con lo zucchero, il burro e un pizzico di cannella, farle cuocere a fuoco lento, coperte,per circa 20 minuti o finchè non saranno ben morbide. Far intiepidire e frullare con un frullatore ad immersione. Mettere in frigo fino al momento di servire.

Preparazione crema: Mettere a scaldare in un pentolino il latte, intanto sbattete i tuorli con lo zucchero finchè saranno chiari e spumosi, aggiungere l’amido di riso e un pizzico di vaniglia se vi piace. quando il latte comincia a sobbollire , versate il composto di uova al centro, aspettate un minuto e mescolate il tutto con una frusta. Cuocete giusto il tempo che la crema si rassodi, non più di 2 minuti. Mettere a raffreddare appoggiando il contenitore in una ciotola di acqua e ghiaccio. Dopo qualche istante coprite la crema con della pellicola a contatto per evitare che si secchi in superficie. Quando la crema sarà ben fredda, aggiungere la panna montata inserendola poco per volta e mescolando delicatamente. Tenere anche questa crema in frigo fino al momento di servire

Crumble: Mettere in una ciotola la farina di riso, lo zucchero, le mandorle tritate, la cannella e il burro, con la punta delle dita impastate tutto fino ad ottenere delle grosse briciole di impasto, mettete in una teglia larga coperta di carta forno e cuocete per 15 minuti a 170° o finchè sarò dorato. Fate raffreddare

Composizione dei bicchierini: Prendete 4 bicchierini, fate uno strato di crema di mele ben fredda, quindi uno strato di crema chantilly, poi finite decorando con abbondante crumble di mandorle e cannella. Decorate con una fetta di mela fresca e servite.

Bicchierini di mela

per la mousse di mela

  • 500 gr. di mele golden pulite e tagliate a pezzi,
  • 50 gr. di zucchero,
  • 25 gr. di burro,
  • 1 pizzico cannella in polvere

per il crumble

  • 25 gr. di burro a pezzetti,
  • 25 gr. di zucchero di canna,
  • 40 gr. di farina di riso,
  • 1 pizzico cannella in polvere,
  • 25 gr. di mandorle tritate fini

per crema chantilly

  • 30 gr. di tuorlo d’uovo,
  • 150 gr. di latte intero,
  • 35 gr. di zucchero semolato,
  • 6 gr. di amido di riso,
  • 50 gr. di panna montata

Bicchierini di mela con crema e crumble, un dessert per le migliori occasioni

I bicchierini di mela con crema chantilly e crumble sono un dessert elegante, bello da vedere e buono da gustare. Sono anche facili da preparare, benché il procedimento risulti un po’ laborioso. Constano infatti di tre componenti, che vanno realizzate in modo distinto. Preciso subito che la ricetta non è mia, ma è stata elaborata da Anna Bonera, una delle tante appassionate di cucina che partecipa, proprio con i bicchierini di mela, al contest “Le intolleranze? Le cuciniamo”. Un contest che in realtà è un modo per dimostrare come possa essere stimolante gestire le intolleranze, in quanto porta inevitabilmente a scoprire nuovi alimenti e nuovi piatti.

Tornando alla ricetta, i bicchierini di mela con crema e crumble stupiscono per la compresenza di elementi che, da soli, hanno poco a che vedere l’uno con l’altro ma che insieme formano un dessert delizioso e soprattutto equilibrato. Una base di crema alle mele accoglie una classica quanto buona crema chantilly. Il tutto è guarnito da un crumble aromatizzato alla cannella, che premia il dessert anche lato texture, infatti trasmette al palato un delicato contrasto tra cremosità e croccantezza.

Quali mele usare per la mousse?

Le mele giocano un ruolo importante per questi bicchierini. Vanno pelate, detorsolate, tagliate a pezzettini e cotte insieme al burro, allo zucchero e alla cannella. Il composto così ottenuto viene poi frullato, in modo da creare una soffice mousse. Un consiglio, utilizzate solo il burro chiarificato in quanto è privo di caseine, sostanze che si carbonizzano con estrema facilità. Per quanto concerne le mele, potete utilizzare la varietà che preferite, in quanto il passaggio al minipimer rende vano qualsiasi ragionamento sulla croccantezza. Anna però ha scelto le Golden, e mi trovo d’accordo con lei, d’altronde sono croccanti, ma soprattutto acidule e succose. In questo modo si viene quindi a creare un delicato contrasto con i sentori dolci, tali da impreziosire ulteriormente la ricetta.

Come riconoscere le Golden? Le mele Golden sono grandi e si presentano con un bel giallo, a volte arricchito da sfumature verdi e rosse. A prescindere dalla varietà, le mele impreziosiscono la ricetta anche sul piano nutrizionale. Il detto “una mela al giorno toglie il medico di torno” non è affatto esagerato. A fronte di una dolcezza mediamente elevata, vantano un indice glicemico basso e un apporto calorico contenuto, pari a 40-50 kcal per 100 grammi. Sono ricche di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario, e di tanti sali minerali. Le mele, poi, contengono la quercetina e la pectina. La prima è un antiossidante con capacità antivirale, mentre la pectina è un carboidrato alimentare che agisce sull’integrità del sistema vascolare.

Il crumble, una preparazione versatile

Anche il crumble gioca un ruolo fondamentale nella ricetta dei bicchierini di mela con crema chantilly. Il crumble è una preparazione di origine anglosassone, di cui esiste una variante salata e una dolce. Ovviamente in questo caso specifico si prende in considerazione solo la versione dolce. Infatti non troviamo le mandorle, che rendono meno acidulo e più aromatico il tutto. Per il resto gli ingredienti sono i medesimi: farina, burro a pezzetti, zucchero e cannella.

A partire da essi, non si realizza un vero e proprio impasto, bensì una sorta di composto granuloso, che viene cotto in forno a temperatura medio-alta fino a completa doratura. Ne risulta una specie di biscotto sbriciolato, che può essere servito da solo o impiegato per arricchire dessert e budini. In questo caso specifico, Anna ha utilizzato la farina di riso. Una scelta intelligente in quanto oltre ad essere gluten-free, propone anche un sapore delicato capace di lasciare spazio agli altri ingredienti. Emergono in particolare i sentori delle mandorle e dalla cannella, che conferiscono alla preparazione una dolcezza aromatica.

Come preparare la crema chantilly?

La ricetta dei bicchierini di mela è piuttosto semplice. L’unico elemento di difficoltà, se così si può chiamare, è dato dalla crema chantilly, che andrebbe preparata in casa. Gli ingredienti sono più o meno gli stessi della crema pasticceria, mentre il procedimento è abbastanza diverso. Si inizia montando dei tuorli insieme allo zucchero, poi si integra l’amido e un po’ di vaniglia (per chi la gradisce). Dopodiché questo composto va integrato nel latte poco prima dell’ebollizione completa, stando attenti a porre il tutto al centro del pentolino. Dopo qualche secondo, senza spegnere la fiamma, si procede con l’amalgama. Infine si continua a cuocere per pochi istanti, giusto il tempo necessario a far addensare la crema.

A questo punto si versa la crema in un contenitore e lo si pone in una ciotola di acqua e ghiaccio, in modo da interrompere la cottura senza danneggiare il composto. Infine si copre tutto con la pellicola alimentare e si attende il completo raffreddamento. L’ultima fase consiste nell’integrazione della panna montata, che deve avvenire in modo graduale.

Bicchierini di mela con crema chantilly e crumble

Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo

Ricetta di Anna Bonera

Ricette con mele ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...