bg header
logo_print

Salutare Insalata radicchio, feta e fichi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata radicchio feta e fichi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (5 Recensioni)

Le insalate miste sono un’alternativa perfetta per chi vuole mangiare in maniera sana e magari portare in ufficio un pranzo veloce e leggero. ‘Creatività’ è la parola d’ordine da non dimenticare quando si prepara un’insalata mista e io oggi tengo fede a tutto ciò proponendovene una a base di radicchio, feta e fichi.

Ricetta insalata radicchio

Preparazione insalata radicchio

Lavate e tagliate a listarelle il radicchio. Lavate i fichi e tagliateli a spicchi. Tagliate la feta a dadini.

In un’insalatiera unire il radicchio e la feta.

Aggiungete l’olio, il sale e lo zenzero. Mescolate con cura e completate gli spicchi di fichi.

Ingredienti insalata radicchio

  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 pezzo di feta Olympus3-4 fichi maturi4 cucchiai di olio extravergine di olivaq.b. sale e zenzero liquido

I benefici del radicchio

Il radicchio è un ottimo regalo che facciamo al nostro corpo, soprattutto quando abbiamo specifiche esigenze depurative o legate a problemi di stitichezza (in questi casi è essenziale il suo alto contenuto d’acqua).

Ricco di minerali come il potassio, il magnesio e il fosforo, il radicchio si contraddistingue anche per la presenza di un’alta quantità di vitamine dei gruppi B, C e K.

Il radicchio, che può essere proposto anche a chi soffre di celiachia, si contraddistingue per un basso potenziale energetico, il che lo rende particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una dieta ipocalorica.

Ricco di fibre di diverso tipo, il radicchio è perfetto anche per chi vuole tenere sotto controllo la regolarità intestinale – e di conseguenza anche il peso – e per chi soffre di diabete, dal momento che le fibre sono in grado di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue.

Le proprietà dei fichi

Le proprietà benefiche dei fichi sono davvero tante. In natura esistono più di 150 varietà di questo frutto, ciascuna diffusa in una determinata zona del mondo e caratterizzata da peculiarità uniche.

In generale si può però ricordare che il fico, grazie in particolare alla presenza delle fibre, è utile in caso di problemi di stitichezza. L’alto contenuto di vitamina A lo rende inoltre un’alternativa molto valida quando si tratta di rinforzare in maniera naturale ossa e denti.

Insalata radicchio, feta e fichi

I fichi contengono molti zuccheri, il che li rende particolarmente adatti in casi in cui è necessario recuperare le energie in poco tempo, per esempio dopo un allenamento fisico intenso.

Il fico, grazie all’alto contenuto di potassio, rappresenta una soluzione utile per tenere sotto controllo la pressione ematica. Come non citare poi la sua azione antinfiammatoria, perfetta in caso di ascessi ma anche quando bisogna curare infezioni e infiammazioni a carico del tratto urinario?

Mangiare fichi fa davvero bene all’organismo: dal controllo degli zuccheri nel sangue fino alla prevenzione dei tumori a carico dell’apparato digerente (questo grazie alle fibre) le proprietà del fico sono davvero tante ed elencarle tutte in poche righe è impossibile.

Per apprezzarle al meglio è forse il caso di preparare l’ Insalata radicchio, feta e fichi. Ho provato anche ad aggiungere le noci tritate!

Ricette con fichi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...