Risotto con broccoli e pancetta , un connubio gustoso

Oggi in tavola Risotto con broccoli e pancetta che oltre ad essere un trionfo di gusto e sapore, è un autentico concentrato di salute.I protagonisti di questo piatto sono i broccoli. L’abbinamento più usuale dei broccolo, che ha un sapore delicato è quello con la pasta, anche se quello col riso è un ottimo connubio.
I broccoli sono fiori commestibili della Brassica oleracea, una pianta erbacea, dal tipico aspetto verde, appartenente alla famiglia delle Crocifere a cui appartengono anche i cavoli e i cavoletti di Bruxelles.
Originari dell’Asia Minore i broccoli furono importati in Italia e presenti sulle tavole, fin dai tempi dei Romani che li apprezzavano molto. Oggi le maggiori colture di questo ortaggio si trovano in Grecia e nel Sud Italia.
La parola “broccolo” indica il tallo della rapa e di talune qualità di cavoli quando cominciano a fiorire.
I broccoli, sono un ortaggio dal basso valore calorico, ma dai grandi vantaggi nutrizionali infatti sono ricchi di vitamine C e vitamina B1 e B2, B9, di provitamina A, di sali minerali quali il magnesio, il calcio, il ferro, il fosforo, e il potassio.
Contengono una discreta quantità di fibre, combattono la ritenzione idrica, ed hanno effetti benefici sull’apparato respiratorio, sul sistema immunitario, sull’apparato circolatorio riducendo i rischi di ictus, sull’ intestino, sulla circolazione linfatica, sugli occhi, riducendo il rischio di cataratta e sulle ossa.
I broccoli hanno un basso contenuto calorico
Contengono, inoltre il “sulfurano”, una sostanza che aiuta a combattere le cellule tumorali esercitando una benefica azione protettiva contro vari tipi di tumori e dalla forte azione anti-ossidante.
In tempi abbastanza recenti è stato provato scientificamente anche il fatto che con le loro benefiche proprietà, se consumati in quantità adeguate, possono alleviare, rallentare e anche prevenire l’artrite e l’artrosi.
L’azione del “sulfurano”, infatti sembra contrasti quello di un enzima che si pensa possa essere il responsabile del danno alla cartilagine.
Il lato negativo è quello che, purtroppo i broccoli sono ricchi di purine , un gruppo si sostanze organiche, presenti in tutte le cellule viventi,che vengono sintetizzate dal fegato tramite alcuni enzimi.
La carenza di alcuni di questi enzimi, provoca, però l’iperuricemia e gli attacchi di gotta, quindi chi ne è soggetto deve assolutamente evitarne il consumo.
Ed ecco la ricetta del Risotto con broccoli e pancetta
Ingredienti per 4 persone
- 360 gr di riso Carnaroli Riserva San Massimo
- 500 gr di cime di broccoletti
- 100 gr di pancetta affumicata a cubetti
- 60 gr di burro chiarificato
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 litro di brodo vegetale
- 100 gr di parmigiano reggiano 36 mesi
- q.b. sale
Preparazione
Pulite e lavate i broccoletti, divideteli in cimette e fateli scottare per 2 minuti in abbondante acqua salata. Scolateli con il mestolo forato e quindi teneteli da parte.
Rosolate la pancetta per qualche minuto senza condimento e quindi aggungete il riso e tostatelo. Infine aggiungete il brodo e continuate ad aggiungerlo man mano che si asciugherà.
Quando il riso sarà più o meno arrivato a metà del processo di cottura aggiungetevi quindi i broccoletti. Se necessario regolate di sale.
A fine cottura spegnete il fuoco, salate e mantecate con il burro e il parmigiano reggiano e fate riposare coperto per qualche minuto prima di servire.