Riso e latte, una ricetta semplice e gustosa

Non è mai troppo tardi per preparare il riso e latte
Sicuramente, avrete sentito parlare, e assaggiato, il riso e latte. Quella di oggi è infatti una ricetta che mi ricorda la mia infanzia e, in particolare, i momenti in cui il mio caro papà non rientrava a causa del suo lavoro. A dire il vero ero una piccola Giamburrasca e ne combinavo di tutti i colori. Detestavo la pastina, mentre mia sorella l’adorava e la mamma mi teneva buona preparando questo piatto, di cui io ero molto golosa. Il riso e il latte formano un piatto che un tempo era molto diffuso sia nel lodigiano che nel milanese, il ris e latt veniva consumato nel pasto serale e servito in profonde scodelle di terracotta.
Questo piatto di origine medioevale riunisce i due ingredienti tipici della pianura lombarda e si accompagna ad un secondo a base di verdure e frutta di stagione. La versione salata, più moderna, non contempla lo zucchero. Una grattata di noce moscata è facoltativa sia per la minestra salata sia per quella dolce, che può accogliere della scorza di limone grattugiata. C’è chi aggiunge anche un po’ di cacao amaro e cannella, sia nella versione dolce che in quella salata del riso e latte. Il burro può essere aggiunto a fine cottura, direttamente nelle scodelle dove verrà versata la minestra. Il riso e latte non è un risotto, né una minestra. Per la sua delicatezza e semplicità è sicuramente un piatto adatto a tutti, ed in modo particolare a bambini e persone anziane.
Una ricetta semplice semplice
Uno dei punti di forza del riso e latte, che gli ha conferito un posto d’onore nella gastronomia popolare lombarda, è la semplicità della ricetta. Si tratta, infatti, di bollire il latte in una pentola, poi va aggiunto un po’ di sale prima di versare il riso. Lo scopo è che il riso assorba la maggior quantità di latte possibile, quasi come se fosse un brodo. Solo così è possibile ottenere una pietanza morbida e dalla consistenza a metà strada tra il liquido e il vellutato. Ovviamente, occorre fare attenzione a non scuocere il riso, eventualità tutt’altro che rara se lo si lascia sul fuoco per un tempo superiore a quanto indicato in confezione. Dopodiché, non rimane che aggiungere il burro e mescolare.
Per concludere, si valorizza il tutto con un po’ di zucchero. Anche, in quest’ultima fase potete agire a piacimento, a seconda del grado di dolcezza che intendete conferire alla pietanza. La ricetta, anche in virtù della sua semplicità, si presta a numerose varianti. Anzi, si può affermare che gli unici limiti siano dati dal gusto personale e dalla capacità dell’ingrediente scelto di sposarsi con il riso e con il latte. A tal proposito, io guarnisco sempre il mio riso e latte con un pizzico di cannella, che aggiunge un tocco decisamente aromatico e sostituisce parzialmente lo zucchero nella sua funzione di dolcificante.
Quale riso utilizzare?
Per quanto concerne il riso, avete l’imbarazzo della scelta. Essendo il procedimento molto semplice e quasi banale, potete optare per un’ampia varietà. Tuttavia, io vi consiglio di andare sul sicuro e scegliere il riso Carnaroli. Si tratta di uno dei migliori prodotti in circolazione, anche perché è stato selezionato solo di recente (un’ottantina di anni fa). Soprattutto, il Carnaroli è facile da gestire in quanto è realmente raro che scuocia, anche a seguito di lunghe cotture.
Il Carnaroli, poi, ha una grana che soddisfa tutti i palati ed è croccante al punto giusto. Si caratterizza, inoltre, per la capacità di assorbire i liquidi. Non è un caso che sia il riso da risotto per eccellenza. Il procedimento di questa ricetta è abbastanza diverso da quello del risotto, ma ha proprio questo punto in comune, ossia la cottura in un liquido diverso dall’acqua.
Ecco la ricetta del riso e latte:
Ingredienti per 4 persone:
- 1 lt. di latte intero consentito,
- 300 gr. di riso Carnaroli,
- q. b. di cannella in polvere,
- 50 gr. di burro chiarificato,
- q. b. di zucchero di canna extrafine,
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione del riso e latte iniziate facendo bollire il latte in una casseruola, poi aggiungete un po’ di sale. In questa fase, prestate molta attenzione a non far uscire dalla casseruola il latte quando avrà raggiunto l’ebollizione. Quindi aggiungete il riso e fatelo cuocere fino a quando avrà assorbito tutto il liquido.
Ora aggiungete il burro e togliete il recipiente dal fuoco. Infine, aggiungete 50 grammi o più di zucchero, a seconda del grado di dolcezza desiderato. Per personalizzare il vostro riso e latte, potrete spolverizzarlo con un po’ di cannella (se gradita).