Ukha, una zuppa amata dal popolo russo

Avete mai sentito parlare della zuppa chiamata Ukha?. Se gli italiani sono i focosi amanti della pastasciutta, i russi sono sicuramente dei teneri amanti delle zuppe. Miseria e nobiltà della cucina russa, le zuppe in generale e la zuppa di pesce Ukha in particolare vantano spesso storie suggestive che affondano le loro radici nelle leggende… E questo rende il tutto ancor più interessante! La presenza di grandi fiumi e laghi ha da sempre portato ad un grande utilizzo di innumerevoli varietà di pesci nell’alimentazione, che venivano utilizzati per preparare sia antipasti, che zuppe e piatti principali (gariaci).
Tuttavia, oggi parliamo di questa deliziosa pietanza dal nome accattivante e, in seguito, scopriremo come prepararla! Andiamo a conoscere questa deliziosa pietanza dal sapore intrigante che, se amate il pesce, non potrete far altro che apprezzare…
Ukha: un po’ di curiosità
Dal lato nutrizionale, inutile dire che una zuppa di pesce è sempre un toccasana per l’organismo: un mix di nutrienti unici che si amalgamano tra loro, regalando inoltre un’innata soddisfazione a livello culinario. Minerali, vitamine, proteine e grassi buoni principalmente per la salute del cuore sono decisamente i protagonisti da un punto di vista nutrizionale e terapeutico, ma la storia mi affascina moltissimo e, per questo, vorrei dirvi un altro paio di cose a riguardo…
Dovreste sapere che la zuppa di cui parliamo oggi è speciale sotto ogni punto di vista. Va comunque notato che nei tempi antichi e fino al 18 secolo, ogni tipo di zuppa si chiamava “ukha”. Questo può confonderci, non è vero? Così, nei libri tradizionali della storia della cucina russa, si menzionano l’ukha di funghi, di pollo, di lepre, di pesce (specificando denominazione e ricetta per ogni singolo tipo di pesce), oppure l’ukha bianca con cipolla, gialla con zafferano, nera con pepe e garofano… Insomma, tantissime versioni!
Tradizione voleva che fra le diverse portate di ukha (меж ух …), si servissero in tavola i pasticci (piroghi), le frittelle (blinis) ecc… Solo recentemente è invalso l’uso di definire come “ukha” solo i primi piatti di pesce, preparati con il brodo (sempre di pesce). Questo ha portato più chiarezza e anche delle buone ricette che possiamo provare ogni volta che vogliamo e quando abbiamo a disposizione degli ottimi ingredienti. Perciò, adesso andiamo a vedere come si prepara!
Ed ecco la ricetta per un’ottima ukha
Ingredienti per 4 persone
- 4 tazze di acqua
- 2 patate a cubetti
- 1 cipolla tritata
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
- 4 filetti di merluzzo a cubetti
- il succo di 1 limone
- sale e pepe qb
Preparazione
Per preparare la vostra ukha, mettete l’acqua in una pentola capiente e portate a ebollizione a fuoco alto. Aggiungete le patate, la cipolla e il prezzemolo. Bollite per 15 minuti e poi aggiungete il pesce. Proseguite la cottura per 10 minuti, poi spremete il succo di limone e condite la vostra zuppa con sale e pepe a piacere.