bg header
logo_print

Gazpacho di cetriolo, una gustosa zuppa fredda

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gazpacho di cetriolo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.7/5 (3 Recensioni)

Gazpacho di cetriolo carosello, un pasto leggero e nutriente

Il gazpacho di cetriolo carosello con pane all’aglio è una variante del classico gazpacho. Rispecchia fedelmente la ricetta originale, ma prevede alcune variazioni sul tema. In primo luogo non comprende i pomodori, come si evince dal colore tendente al verde. Stesso discorso per i peperoni e la cipolla.

Al loro posto troviamo la zucchina e la menta. L’aceto, poi, non è di vino bensì di mele. In virtù di queste modifiche il sapore è più leggero e molto aromatico. Si configura dunque come un piatto per l’estate, ancora di più rispetto al gazpacho classico. Per quanto concerne la ricetta in sé non si ravvisano peculiarità di sorta.

Il gazpacho di cetriolo carosello è comunque una zuppa di verdura fredda, che nutre e rinfresca. Per l’accompagnamento avete ampio margine di discrezione, infatti potete procedere con il classico pane raffermo, previsto dalla ricetta originale.

Vi consiglio però di provare il pane all’aglio, il cui sapore si sposa alla perfezione con quello delle verdure. Una precisazione, questo gazpacho è senza glutine e senza lattosio. E’ anche piuttosto povero di nichel grazie all’esclusione dei pomodori, dunque può essere considerato come un piatto anti intolleranze alimentari.

Ricetta gazpacho di cetriolo

Preparazione gazpacho di cetriolo

Per preparare il gazpacho di cetriolo carosello iniziate con le verdure. Lavate sotto l’ acqua fredda e fate a pezzetti la zucchina, poi sbollentatela per 5 minuti. Ora lavate la menta, poi asciugatela e tritatene tre quarti. Poi sbucciate i cetrioli e tagliateli in due per lungo, se sono troppo grossi eliminate i semi.

Fate le metà dei cetrioli a pezzi piccoli poi frullateli nel mixer insieme alle zucchine, all’olio, all’aceto, a tre quarti di menta fino ad ottenere una crema omogenea.

Potete sostituire la menta con delle foglie di basilico. Infine aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe. Il gazpacho è pronto. Potete servire il gazpacho guarnendo ciascun piatto con le foglioline di menta intere e accompagnando con il pane all’aglio. Potete servire il gazpacho in bicchieri con qualche cubetto di ghiaccio.

Ingredienti gazpacho di cetriolo

  • 2 cetrioli carosello
  • 1 zucchina
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • qualche foglia di menta
  • q. b. di sale e di pepe
  • q. b. di pane all’aglio.

Tutta la bontà del cetriolo carosello

Il protagonista del gazpacho è proprio il cetriolo carosello. Si tratta di una varietà consumata e prodotta soprattutto nel sud Italia. Essa spicca per le dimensioni particolari, che assomigliano più a una pera che ad un normale cetriolo. Le differenze riguardano anche la consistenza e il gusto.

Il carosello è un po’ più morbido e un po’ più dolce, senza per questo motivo difettare in aroma. Queste qualità lo rendono ancora più versatile, soprattutto quando – come in questo caso – è previsto un ampio passaggio in frullatore.

Le proprietà nutrizionali, invece, sono sostanzialmente identiche a quelle del cetriolo classico. Dunque stiamo parlando di un alimento depurativo e disintossicante grazie alla straordinaria quantità di acqua (pari al 96%).

Nondimeno è ricco di vitamine e sali minerali. Si segnalano, infine, buone dosi di vitamina C, che aiuta a prevenire i tumori e protegge il sistema immunitario. Stesso discorso per il calcio, che giova alle ossa, e per il fosforo, che potenzia la memoria.

L’apporto calorico è misero e non va oltre le 12-13 kcal per 100 grammi. Tra l’altro, le proprietà del cetriolo sono simili a quelle della zucchina, che fa parte della lista degli ingredienti. Anzi, la zucchina è ancora più salutare in quanto si rivela un disintossicante e un depurativo ancora più efficace. Inoltre è anche meno calorica.

gazpacho di cetriolo

Le peculiarità dell’aceto di mele

Un’altra peculiarità del gazpacho di cetriolo carosello è la presenza dell’aceto di mele al posto dell’aceto di vino. Può sembrare una modifica da niente e invece impatta in modo poderoso sul risultato finale.

Per inciso, l’aceto di mele si ottiene dalla fermentazione del mosto di mela e del sidro. E’ utilizzato sempre e comunque come condimento, benché vanti un sapore abbastanza aspro, ma più dolce e meno pungente.

L’aroma è tuttavia gradevole e si sposa con molti piatti, siano essi a base di frutta, di verdura o di carne. L’aceto di mele è molto più salutare dell’aceto di vino, in virtù dell’alimento da cui trae origine: la mela. Posto che l’elemento più abbondante rimane l’acqua, con il suo 94%, l’aceto di mele è anche ricco di sali minerali.

Ottime sono le dosi di potassio, che favorisce la circolazione del sangue. Stesso discorso per il fosforo, il calcio e il magnesio, che può essere considerato una sorta di ricostituente naturale.

L’unico vero difetto dell’aceto di mele è l’abbondanza di sodio. Per ovviare al problema è sufficiente porre la massima attenzione alle dosi, in questo caso basta un cucchiaio per ben 4 porzioni.

Un’altra proprietà benefica dell’aceto di mele è la sua leggerezza. Infatti apporta solo 21 kcal ogni 100 millilitri, in luogo dell’aceto di vino che invece ne apporta qualcuna in più.

Il delicato contributo della menta

Il gazpacho di cetriolo carosello è molto più aromatico del classico gazpacho. Il merito va soprattutto alla presenza della menta, che tra le altre cose conferisce un tocco “rinfrescante” alla preparazione.

La menta interviene in due fasi diverse: all’inizio, quando gli ingredienti vanno frullati, e alla fine quando si procede con la guarnizione. La sua presenza è giustificata anche dalle proprietà nutrizionali, che sono ottime e ne fanno una classica pianta curativa.

La menta aiuta a digerire e a risolvere i piccoli problemi di stomaco. La menta è utile per alleviare i dolori cronici. Infine aiuta a risolvere le infiammazioni, quando queste non sono scatenate da agenti virali.

In virtù di queste caratteristiche, la menta viene consumata soprattutto in infuso. Non mancano, però, le ricette che le vedono nella veste di condimento.

Anzi la si trova in molti piatti della cucina meridionale, e in particolare a guarnizione delle verdure. L’apporto calorico della menta è elevato, ma è un dettaglio di poco conto visto che le dosi da impiegare sono sempre minime.

Ricette con cetriolo ne abbiamo? Certo che si!

4.7/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Curry di makhane

Curry di makhane, dall’India un piatto speziato e...

Cosa sono i makhane? Giunti a questo vale la pena svelare cosa siano i makhane, i protagonisti di questo suggestivo curry. I makhane non sono altro che le noci del loto, che si caratterizzano per il...

Cous cous con vongole e zucchine

Cous cous con vongole e zucchine, un piatto...

Uno sguardo alle vongole Tra i protagonisti di questo cous cous spiccano le vongole, tra i molluschi più apprezzati in quanto capaci di trasmettere delle note ittiche in un contesto di generale...

carbonara vegana

Carbonara vegana, un piatto audace ma squisito

Come sostituire la salsa di uova Quando si prepara una carbonara vegana la prima sfida è la sostituzione delle uova, d’altronde sono proprio queste a rappresentare l’ingrediente principale...