bg header
logo_print

Cumino: dalla Siria la spezia aromatizzante da riscoprire

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

zuppa di patate e zucca al cumino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Amate le zuppe? La zuppa di patate e zucca al cumino vi conquisterà!

Tra i primi piatti più caldi, inebrianti e salutari, troviamo certamente le zuppe e le minestre, che generalmente prepariamo con verdure e/o legumi. La zuppa di patate e zucca al cumino è certamente una delle migliori: è genuina, deliziosa e riscalda gli animi… anche quando le giornate iniziano a essere più calde. È perfetta in particolare la sera, in quanto il suo calore rilassa. Tuttavia, è adatta anche ai pranzi in compagnia di amici che amano il cibo semplice e gustoso!

Per la preparazione della zuppa di patate e zucca, useremo due ingredienti noti e amati, dal sapore dolce e delicato. Insieme fanno la differenza a tavola e si rivelano in grado di conquistare tutti. Ma quali sono le loro principali caratteristiche? E cosa possiamo dire del cumino? Andiamo a conoscere meglio questi alimenti…

Ricetta zuppa di patate e zucca al cumino

Preparazione zuppa di patate e zucca al cumino

In una casseruola con l’olio caldo, fate appassire i porri, precedentemente mondati e tagliati a rondelle non troppo sottili. Unite le patate tagliate a piccoli tocchetti e i semi di cumino. Coprite con il brodo bollente e cuocete per 5 minuti.

Aggiungete la zucca (tagliata anch’essa a piccoli tocchetti) e proseguite la cottura per altri 20 minuti, mescolando e unendo, se necessario, altro brodo caldo. Qualche minuto prima della fine della cottura, aggiungete lo zenzero in polvere. In seguito, servite in tavola.

Ingredienti zuppa di patate e zucca al cumino

  • 650 gr. di patate
  • 500 gr. di polpa di zucca
  • 3 porri
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • q.b. brodo vegetale

La spezia antica originaria della Siria: il cumino

Una storia millenaria tutta da riscoprire

Prima di passare alla zuppa di patate e zucca al cumino, parliamo di questa spezia rinomata. Il cumino si ricava dalla pianta chiamata Cuminum cyminum. Si consumano i suoi semi scuri e filiformi, simili a quelli di finocchio e anice, dal sapore deciso e leggermente piccante.

Una pianta antica tanto quanto la terra che la ospita. È in tanti e antichi siti siriani, purtroppo danneggiati, che sono stati ritrovati resti di semi di cumino. In passato, questa spezia era molto più presente e usata rispetto a oggi.

I Romani e i Greci ne erano profondi estimatori. La apprezzavano così tanto da conservarla in un contenitore specifico, come facciamo oggi con il pepe. Durante il Medioevo era considerata di buon auspicio per gli sposi e serviva, secondo la tradizione, a impedire la fuga sia degli animali che… degli amanti!

Oggi il cumino è tra le spezie più diffuse al mondo. È anche un rimedio naturale molto apprezzato, grazie alle sue proprietà benefiche e curative.

Una spezia benefica ricca di proprietà

Il cumino, come molte spezie, racchiude benefici straordinari per il nostro corpo. Le sue proprietà antiossidanti contrastano i radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare. Favorisce anche la digestione e riduce i processi infiammatori. Gli antiossidanti, inoltre, stimolano la disintossicazione dell’organismo.

Le sue proprietà carminative sono ideali per contrastare i gas intestinali e la pancia gonfia. Ricco di oli essenziali e ferro, il cumino sostiene il sistema immunitario e aiuta nella cura dell’anemia. Contiene fibre, calcio, fosforo e potassio: tutti elementi utili per l’intestino e le ossa.

Per le donne è particolarmente benefico. Combatte l’osteoporosi e favorisce la produzione di latte in fase di allattamento. Inoltre, è un ottimo calmante naturale: allevia stress e ansia. E per chi soffre di alitosi, basta masticare qualche seme per profumare l’alito in modo naturale.

Un’aromatizzante naturale con radici profonde

Il cumino è originario dell’Oriente, ma veniva coltivato già molto tempo prima di Cristo anche nel bacino del Mediterraneo. I Romani lo usavano al posto del pepe, pestandolo fino a farne una pasta da spalmare sul pane. In Europa, però, si confonde spesso con il carvi (chiamato anche cumino tedesco): i semi si assomigliano, ma l’aroma è ben diverso.

Il vero cumino, oggi, è conosciuto soprattutto da chi cucina piatti come il couscous, le ricette orientali o quelle messicane. In passato si usava anche a scopi medicinali. Secondo Plinio, l’olio di cumino veniva utilizzato dagli studenti per apparire pallidi e sembrare più studiosi!

Nei curry il cumino è fondamentale, anche se i cuochi indiani dicono che agli europei il suo sapore risulti troppo forte. In compenso, in America è amatissimo nel chili con carne messicano. A differenza del carvi, che si amalgama facilmente, il cumino tende a dominare ogni piatto in cui è presente.

Un sapore deciso per piatti di ogni cultura

Sapore intenso e piccante, il cumino si fa riconoscere subito. È uno dei protagonisti della cucina indiana, ma anche in Africa, nei Paesi mediorientali e in Spagna è usatissimo. In Messico è immancabile nel chili e nella guacamole. Da noi, in Italia, è ancora poco conosciuto. In Europa viene utilizzato per aromatizzare pane e formaggi, come il gouda. Ma possiamo integrarlo facilmente anche nella nostra cucina. Basta aggiungere i semi alle minestre, alle polpette di ceci o nella frutta cotta. Ottimo anche per creare marinature fai da te, perfette per carne o pesce.

E perché non provare a inserirlo anche nell’impasto del pane, nelle torte rustiche o nei crackers? Il cumino, se ben dosato, può sorprendere e trasformare piatti semplici in vere specialità.

Patata e zucca: due ingredienti diversi ma perfetti insieme

Chi non ama le patate? È difficile trovare qualcuno che non le apprezzi. Sono tra i tuberi più amati al mondo, ricche d’acqua, digeribili, e con effetti diuretici e remineralizzanti. In cucina sono versatili: si prestano a tantissime preparazioni, anche per chi ha intolleranze.

Nella zuppa di patate e zucca al cumino, le patate regalano corpo e sazietà. La zucca, ortaggio tipicamente autunnale ma disponibile tutto l’anno, è invece ricca di fibre. Favorisce il benessere intestinale e ha un sapore dolce che si sposa benissimo con il cumino. Insieme, formano un primo piatto leggero ma sostanzioso, nutriente ma delicato.

Se amate entrambi questi ingredienti, provateli in combinazione. Il risultato vi sorprenderà. La dolcezza della zucca incontra il profumo speziato del cumino e l’effetto comfort delle patate. Una ricetta perfetta da portare in tavola durante le stagioni fredde.

Zuppa di patate e zucca al cumino: le spezie fanno la differenza

Un pizzico di cumino e un tocco di zenzero possono davvero cambiare tutto. Nella zuppa, aggiungono aroma, benefici digestivi e una marcia in più. Il cumino, lo abbiamo visto, aiuta a ridurre gonfiori e coliche, facilitando la digestione.

Anche lo zenzero non è da meno. È un potente depurativo, antinfiammatorio e ha proprietà antibiotiche naturali. È utile contro la nausea e il malessere gastrico. In questa ricetta, oltre a rendere più saporito il piatto, contribuisce al nostro benessere.

Una zuppa così semplice può diventare un gesto di cura. Basta scegliere ingredienti naturali, leggeri e bilanciati per ottenere qualcosa di davvero buono. E una volta scoperta, non la lascerete più: entrerà tra le vostre ricette preferite per l’autunno e l’inverno..

Ricette con cumino ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...