bg header
logo_print

Gin Fizz, il cocktail che non passa mai di moda

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gin fizz
Internazionale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 1 persone
Stampa
4.8/5 (17 Recensioni)

Gin Fizz: un grande classico fresco e senza tempo

Il Gin Fizz è uno di quei cocktail che riescono a mettere d’accordo tutti: semplice da preparare, fresco al palato e sempre elegante nel bicchiere. È il genere di drink che fa bella figura sia all’aperitivo tra amici sia in una cena più curata. Perfetto per chi ama i sapori agrumati con un tocco vivace.

La sua forza sta nella semplicità: gin, succo di limone, soda e sciroppo di zucchero. Ingredienti essenziali ma potenti, che quando ben dosati danno vita a un long drink dalla personalità inconfondibile. Il Gin Fizz è uno di quei cocktail che “fizzano” sul serio: frizzante, leggero e profumato, ideale per tutte le stagioni, anche se dà il meglio di sé nei mesi più caldi.

Curiosità di mixology
Sapevi che il Gin Fizz è nato come versione “leggera” del classico Gin Sour? La soda aggiunta lo rende più rinfrescante, perfetto per l’estate o i brunch all’aperto!

Questa versione che ti propongo è adatta anche a chi evita l’alcol, grazie all’uso del gin analcolico. Il risultato non cambia: un cocktail equilibrato, piacevolissimo, che non fa rimpiangere nulla. È un’ottima soluzione per chi cerca qualcosa di gustoso, ma anche leggero e senza eccessi.

In questo articolo troverai la ricetta originale, qualche curiosità storica e tanti consigli per realizzare un Gin Fizz perfetto, con piccoli trucchi da vero barman. Ti racconto anche come personalizzarlo, con varianti più cremose, agrumate o aromatiche. Insomma: tutto quello che c’è da sapere per portare questo classico nel tuo bicchiere!

Ricetta gin fizz

Preparazione gin fizz

Per preparare il Gin Fizz dovreste procurarvi un classico shaker da cocktail. Procuratevi anche dei cubetti di ghiaccio e con essi riempite lo shaker. Versate poi il gin, lo sciroppo di zucchero e il succo di limone.

Chiudete lo shaker e agitate con forza e rapidità. Versate il liquido dentro un tumbler alto (bicchiere per cocktail) con dentro altro ghiaccio, aiutandovi con uno strainer (simile ad un colino) per filtrarlo al meglio. Infine incorporate la soda, mescolate e decorate con le zeste di limone e con qualche fogliolina di menta.

Abbinamenti gin fizz: Può accompagnare degli stuzzichini con salmone oppure scampi e gamberetti. .Io lo accompagno anche a taglieri di formaggi forti e salumi.

Ingredienti gin fizz

  • 6 cl. di gin analcolico
  • 3 cl. di succo di limone
  • 2 cl. di sciroppo di zucchero
  • 8 cl. di soda water
  • q. b. di ghiaccio
  • q. b. di zeste di limone
  • qualche fogliolina di menta.

Gin Fizz: il cocktail perfetto per ogni occasione

Il Gin Fizz è uno di quei cocktail che non passano mai di moda. Fresco, aromatico e leggero, è ideale per gli aperitivi estivi e per le serate rilassanti con gli amici. Basta il primo sorso per capire perché è così amato in tutto il mondo.

La ricetta del Gin Fizz è semplice ma elegante. Gin, succo di limone fresco, soda e un tocco di sciroppo di zucchero: pochi ingredienti, ma dosati con cura, possono fare la differenza tra un cocktail qualsiasi e uno che lascia il segno.

Tra i punti di forza di questa bevanda, c’è la versatilità. Il Gin Fizz può essere adattato a diverse esigenze, anche per chi cerca cocktail meno zuccherati o con un profilo aromatico più agrumato. È un’ottima opzione anche per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri, grazie alla possibilità di regolare o sostituire lo sciroppo.

In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul Gin Fizz: origini, ingredienti, consigli pratici e curiosità dal mondo della mixology. Se ami i cocktail classici con un tocco di freschezza, sei nel posto giusto!

Curiosità di mixology
Sapevi che il Gin Fizz è nato come versione “leggera” del classico Gin Sour? La soda aggiunta lo rende più rinfrescante, perfetto per l’estate o i brunch all’aperto!

Gin Fizz, un cocktail storico che piace ancora

Il Gin Fizz è un cocktail che ha attraversato i secoli, senza mai perdere il suo fascino. La sua origine risale al XVIII secolo e la sua codifica viene attribuita a Jerry Thomas, figura storica della mixology.

Questo fizz è un cocktail appartenente alla categoria dei long drink, ovvero bevande moderatamente alcoliche servite in tumbler alto, solitamente da 25 o 30 cl. La ricetta originale è semplice: gin, succo di limone, sciroppo di zucchero, soda e ghiaccio.

Gli ingredienti vanno agitati nello shaker con ghiaccio per ottenere una bevanda fresca, agrumata e ben equilibrata. Per la decorazione si usano cubetti di ghiaccio, zeste di limone e qualche fogliolina di menta. Perfetto da servire anche dopo cena, per concludere con eleganza.

Un focus sul gin

Il cuore del Gin Fizz è ovviamente il gin. Si tratta di un distillato aromatico ottenuto da cereali o patate, macerato con erbe, bacche di ginepro e spezie.

Questa base aromatica ha dato origine a molte varianti: tra le più note ci sono il Gin Tonic e il Gin Lemon, che mescola gin e succo di limone con acqua tonica o limonata.

Un’altra preparazione simile è il John Collins, servito con ghiaccio intero e dosaggi leggermente differenti. Tutte queste ricette hanno un elemento in comune: la base di gin e una buona dose di creatività.

gin fizz

Come preparare un ottimo sciroppo?

Uno degli ingredienti più importanti per la ricetta del Gin Fizz è lo sciroppo di zucchero, che aiuta a bilanciare l’acidità del succo di limone. La preparazione è semplice, ma richiede attenzione.

Basta unire 3 parti di zucchero e 7 di acqua. Cuoci a fuoco dolce, mescolando, finché lo sciroppo diventa limpido e leggermente denso. Quando, colando da un cucchiaio, forma un filo continuo, è pronto.

Lascia raffreddare completamente, poi trasferiscilo in una bottiglia di vetro pulita. Può essere conservato in frigorifero per diversi giorni. Si usa in tantissimi cocktail a base di gin, succo di limone e soda.

Varianti famose del Gin Fizz

Il Gin Fizz ha ispirato numerose varianti, ognuna con un carattere unico. La più celebre è il Ramos Gin Fizz, una versione cremosa che include albume e panna. Ha una consistenza vellutata e un gusto rotondo, ideale per chi ama i cocktail più morbidi.

Un altro parente stretto è il Gin Lemon, dove gin e succo di limone vengono semplicemente allungati con limonata o soda al limone. Più diretto e dissetante, è perfetto per l’estate.

In tutte queste versioni resta la base di gin e si gioca con piccoli dettagli per ottenere effetti molto diversi. Anche solo una modifica può trasformare completamente il risultato finale.

Quando servire un Gin Fizz? Idee e abbinamenti

Il Gin Fizz è adatto a tutte le occasioni. È perfetto come aperitivo, ma si difende benissimo anche dopo cena, grazie alla sua freschezza. Va servito ben freddo, in un tumbler alto, con abbondante ghiaccio.

Gli abbinamenti ideali sono quelli con finger food salati, piccoli panini, taglieri di formaggi stagionati o piatti speziati. L’equilibrio tra acidità e dolcezza lo rende versatile anche con sapori intensi.

Spremete il succo di limone fresco al momento, scegliete un buon gin (anche analcolico se preferite) e completate con foglie di menta per un tocco in più. Il risultato? Un long drink elegante e intramontabile.

Domande frequenti sul Gin Fizz

Il Gin Fizz è un cocktail analcolico?
Tradizionalmente è alcolico, ma esiste anche una versione con gin analcolico, ideale per chi non consuma alcol.

Qual è la differenza tra Gin Fizz e John Collins?
La base è simile, ma cambiano le proporzioni e la presentazione. Il Collins è più diluito e servito con ghiaccio intero.

Quando si serve il Gin Fizz?
È perfetto come aperitivo o come digestivo leggero dopo cena.

Ricette cocktail ne abbiamo? Certo che si!

4.8/5 (17 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...