L’importanza della prima colazione per gli sportivi
La prima colazione per gli sportivi: preziosi consigli per essere più atletici
Nel mondo dello sport la prima colazione è importante che sia più abbondante rispetto a quanto siamo abituati a consumare noi italiani.
L’esempio tipico che viene in mente in questi casi è quello dei Paesi anglosassoni, dove alla prima colazione, tra uova, pancetta e altri alimenti, viene dedicato tanto tempo e tanta attenzione. Non è rischioso mangiare così tanto in un singolo pasto? Tenendo conto sempre dell’importanza della moderazione, un consiglio valido in ogni caso quando si parla di alimentazione, è utile ricordare che la prima colazione abbondante è solo utile.
Per quale motivo? Per il semplice fatto che aiuta a difendersi dagli attacchi di fame nel corso della mattinata. Ma vediamo bene come funzionano le cose in merito.
Perché è importante fare una buona colazione
Fare una buona colazione, caratterizzata da una cura per quanto riguarda la varietà dei principi nutritivi, è molto importante prima di tutto per un motivo. Qual è? Il fatto che dopo la colazione arriva il periodo di digiuno più lungo della giornata.
Riuscire ad andare avanti senza spuntini calorici fino all’ora di pranzo è infatti utile per stimolare il corpo a bruciare calorie e per tenere il metabolismo in allenamento. Come ho ricordato sopra uno spuntino leggero – che può essere un frutto o uno yogurt magro (gli intolleranti al lattosio possono sceglierlo delattosato di qualsiasi gusto) – è consigliabile proprio per ottimizzare la velocità dei processi metabolici, fondamentale per dimagrire in maniera rapida e soprattutto efficace.
yogurt magro
Un altro motivo che aiuta a tirare un sospiro di sollievo quando si parla di colazioni abbondanti riguarda il fatto che, nelle prime ore della giornata, le calorie si smaltiscono più facilmente in quanto il corpo è a digiuno da quasi 8 ore ed è impegnato a bruciare massa grassa.
Un ottimo incentivo per concentrarsi nella preparazione di piccole delizie davvero gustose, cercando di prediligere l’apporto proteico che protegge dai picchi glicemici, la conseguenza di un’eccessiva quantità di zuccheri.
La prima colazione come momento di gratificazione psicologica
Diversi studi hanno appurato l’importanza della prima colazione anche per il benessere psicologico. Alzarsi un po’ prima la mattina – bastano anche 30 minuti – e dedicare il tempo a preparare la colazione, durante la quale ci si può per esempio dedicare alla lettura di un libro, è un modo per iniziare la giornata in maniera soft e per ritagliarsi quei momenti di gratificazione che sono basilari per stare bene anche mentalmente.
Facendo colazione con calma si evita poi di forzare i processi di digestione, prevenendo fastidiose patologie come la gastrite e il reflusso. Non ce ne accorgiamo, ma il modo in cui consumiamo il cibo può cambiare radicalmente la nostra salute, fin dal primissimo pasto della giornata!
L’importanza della prima colazione non è un segreto: diversi studi scientifici la ritengono fondamentale per la corretta alimentazione di grandi e piccini. Al tempo stesso è anche risaputo che molte persone non consumano una colazione adeguata per diversi motivi legati alla mancanza di tempo difficoltà di riuscire a mangiare appena svegli cattive abitudini maturate nel tempo…