bg header
logo_print

Ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

ghiaccioli al mirtillo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 3 ore 10 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (401 Recensioni)

Ghiaccioli mirtillo e menta: il mio rimedio segreto contro l’afa

Quando l’aria inizia a diventare irrespirabile e persino cucinare sembra un’impresa, io so già cosa farò: tirerò fuori i miei stampi da ghiacciolo e mi metterò a tagliare frutta. È il mio piccolo rituale estivo, semplice e silenzioso, che mi regala una pausa fresca e colorata. I ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta sono diventati il mio segreto contro l’afa. Una coccola casalinga, leggera, che mi aiuta a sentirmi bene senza sensi di colpa. E poi piacciono a tutti: grandi, piccoli, ospiti improvvisi. Basta tenerne sempre una scorta in freezer.

L’infuso di menta fresca lo preparo con le foglie del mio balcone, che crescono rigogliose in un vaso grande, sempre all’ombra e sempre ben annaffiato. La varietà che uso ha foglie grandi e vellutate: tritate, rilasciano un aroma dolce ma non invadente, perfetto per queste preparazioni. Insieme ai mirtilli freschi – piccoli scrigni antiossidanti – formano una coppia vincente. Frullo tutto, filtro, verso negli stampi e il gioco è fatto. Il risultato? Una merenda estiva sana, dal colore bellissimo e dal profumo inconfondibile. Fresca, naturale, piena di gusto.

Ciò che amo di più è che con questa ricetta so esattamente cosa sto offrendo: niente conservanti, niente coloranti, niente zuccheri inutili. Solo ingredienti veri. Per chi, come me, ha a cuore le intolleranze alimentari o vuole evitare le merendine confezionate, è una salvezza. I ghiaccioli al mirtillo e menta sono la mia risposta dolce e consapevole a un’estate sempre più calda. Posso servirli a mio nipote senza alcuna preoccupazione, e posso gustarmeli anch’io dopo cena, senza rimorsi. Sono piccoli, rinfrescanti e sorprendenti: ogni volta è come concedersi un momento speciale.

E poi diciamolo: preparare ghiaccioli fatti in casa è un gesto che fa bene anche all’umore. È divertente, stimolante, ti riporta un po’ all’infanzia. Ti fa ricordare che il cibo può essere semplice e bellissimo. E quando apri il freezer e vedi quelle gemme colorate, pronte ad aspettarti, ti viene voglia di sorridere. Provateci anche voi. Basta poco per trasformare un pomeriggio afoso in un momento da ricordare.

Ricetta ghiaccioli al mirtillo

Preparazione ghiaccioli al mirtillo

Fate bollire l’acqua e lasciate in infusione le foglie di menta per 5 minuti.Filtrate e lasciate raffreddare perfettamente.A questo punto mescolate l’acqua aromatizzata alla menta allo sciroppo di mirtilli.

Mescolate con cura e, con il liquido ottenuto, riempite i forma ghiaccioli.Sistemate i bastoncini e ponete tutto nel congelatore per almeno 3 ore.

Ingredienti ghiaccioli al mirtillo

  • 1/2 lt sciroppo di mirtillo
  • 1 lt e 1/2 acqua minerale naturale
  • 20 foglie menta fresca

Ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta: freschezza casalinga per un’estate torrida

I ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta rappresentano una particolare delizia che oggi voglio raccontarvi, proprio in questi giorni d’estate così caldi e intensi. Luglio e agosto, con le loro giornate luminose e le temperature altissime, sono l’occasione perfetta per sperimentare qualcosa di fresco e leggero. Per me, è quasi un rituale stagionale: apro il freezer, recupero qualche stampo da ghiacciolo, e mi metto all’opera per creare nuove combinazioni di frutta ed erbe aromatiche. E come ogni volta, la mia famiglia diventa il primo banco di prova: i bambini ridono, i grandi assaggiano con curiosità, e la menta fresca rinfresca l’aria ancor prima di finire nei ghiaccioli.

Questi ghiaccioli sono la sintesi perfetta tra bontà e semplicità. Si preparano in pochi minuti: basta frullare i mirtilli freschi, aggiungere un infuso di menta fatto in casa, versare tutto negli stampini e aspettare il miracolo del freddo. Non serve zucchero in eccesso, non servono conservanti, e soprattutto non servono grandi fatiche. Lo dico sempre: per certe ricette, non occorre nemmeno “rimboccarsi le maniche” davvero. Basta voler portare in tavola qualcosa di buono e sano, anche per la merenda dei più piccoli. Freschi, leggeri, ricchi di antiossidanti e colore, sono una merenda estiva che non stanca mai.

La menta giusta? Va scelta con cura (e un po’ d’esperienza)

Chi ha un giardino o un balcone, poi, sa bene quanto sia facile coltivare menta. Ma scegliere la varietà giusta è tutta un’arte. La menta, infatti, varia moltissimo in profumo, forma e adattabilità al terreno. Per trovare quella ideale, spesso serve qualche tentativo. A casa mia, ho scoperto che le varietà con foglie grandi e leggermente lanose danno un aroma unico: intenso ma non pungente, perfetto per ghiaccioli e infusi. Quando si trita, il tessuto lanoso scompare, lasciando solo la parte più profumata. Non è la classica menta verde da supermercato, ma una varietà più ruvida, che ama l’umidità e l’ombra parziale.

In questi giorni d’estate, vi invito a provarli anche voi. I ghiaccioli al mirtillo e menta non sono solo rinfrescanti, ma anche un gesto d’amore verso se stessi e chi si ha accanto. Prepararli è un modo per rallentare, anche solo per un momento, e scegliere qualcosa che fa bene davvero. E chissà: magari anche nel vostro giardino c’è già una varietà di menta che aspetta solo di finire in un ghiacciolo fatto in casa. Se poi volete una variante, potete ispirarvi anche alla nostra ciambella con mirtilli, perfetta per usare la stessa frutta in forma più golosa.

Menta e mirtilli: un abbraccio di freschezza e salute

Come coltivare la menta in giardino (o sul balcone)

La menta è una pianta generosa, perenne, ma con foglie che scompaiono d’inverno. Preferisce posizioni in ombra parziale e terreni umidi. All’inizio della primavera si piantano pezzetti di radice a circa 2,5 cm di profondità, distanziati di 5 cm. In autunno, quando appassisce, è buona norma proteggere le radici con foglie secche e letame. Attenzione però: è facile preda della ruggine, una malattia fungina che colpisce soprattutto il mentastro verde, il tipo di menta migliore in cucina. Se le piante si ammalano, meglio bruciarle e ripartire con talee sane, in un’altra zona del giardino. Coltivarla in vaso è comodo e funzionale: potrete raccogliere foglie fresche tutto l’anno e usarle per tisane, dolci, piatti salati e… fantastici ghiaccioli!

Menta da conservare: seccarla, surgelarla o trasformarla in salsa

Durante l’inverno, la menta si può forzare in serra, ma la raccolta diventa più rara. È possibile comunque conservarla: essiccandola in forno spento ma caldo, oppure congelandola. C’è anche chi prepara una salsa concentrata alla menta, con sufficiente sale, da imbottigliare e conservare in fresco a tempo quasi indefinito. Tuttavia, l’aroma migliore resta quello della pianta fresca. In cucina, questa erba aromatica è apprezzata per la sua versatilità: si abbina sia a piatti dolci che salati. Per esempio, è perfetta per aromatizzare i ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta, dove la sua freschezza bilancia la dolcezza naturale della frutta. Una fogliolina spezzata con le dita sprigiona un profumo che evoca subito estate, serenità e leggerezza.

Tradizione antica e moderna eleganza in cucina

La menta non è una scoperta moderna: veniva usata già nell’antichità come condimento e pianta officinale. Furono i romani a portare il mentastro verde e la salsa di menta in Inghilterra, dove divenne tradizione nazionale. Oggi, nella cucina inglese, la menta è legata a piatti come l’agnello con salsa alla menta o i piselli novelli al burro. Nonostante i francesi la disprezzino, la salsa alla menta è deliziosa con carni grasse e verdure fresche. Nelle cucine moderne si è diffusa anche la gelatina di menta e il burro aromatizzato. Noi, però, amiamo usarla nei dessert freschi e leggeri, come i ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta, dove tradizione e modernità si incontrano in un equilibrio perfetto.

Ghiaccioli al mirtillo e menta: freschezza senza sensi di colpa

Chi dice che i ghiaccioli siano solo per bambini? Anche noi adulti dovremmo concederci il piacere di un dolce freddo, sano e senza zuccheri raffinati. I ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta sono la risposta perfetta. Preparati con frutta fresca e foglie di menta coltivata in casa, sono ricchi di antiossidanti, poverissimi di calorie e pieni di gusto. Il mirtillo, amatissimo nei paesi nordici per le sue proprietà, migliora la circolazione e combatte i radicali liberi. La menta rinfresca e stimola la digestione. Il tutto, in un formato divertente e versatile, da tenere pronto in freezer per ogni occasione. Il loro colore acceso li rende ancora più invitanti, e una volta provati… difficilmente si torna indietro!

Colori, aromi e benefici: una ricetta tutta da scoprire

Quello che rende speciali i ghiaccioli al mirtillo e menta non è solo il loro sapore, ma anche il loro aspetto. Il viola intenso dei mirtilli, già usato per decorare mousse e torte, si sposa perfettamente con il verde brillante della menta. Il contrasto cromatico è solo il preludio di un’esperienza gustativa completa: dolce, acidula, aromatica. In più, questi ghiaccioli contengono pochissime calorie e nessun grasso, al contrario dei gelati industriali. Sono una scelta consapevole per chi vuole rinfrescarsi con leggerezza. I ghiaccioli al mirtillo e infuso di menta sono perfetti per ogni età, facili da fare e capaci di conquistare anche i palati più esigenti. Freschezza, salute e colore: cosa volere di più?

Ricette ghiaccioli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (401 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...

Torta caprese alle nocciole

Torta caprese alle nocciole, un dolce morbido e...

Cioccolato fondente: il superfood che non ti aspetti Vale la pena parlare del cioccolato fondente, che gioca un ruolo da protagonista tanto nella torta caprese originale quanto nella variante alle...