bg header
logo_print

Biscotti con farina di riso venere, una bontà particolare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

biscotti con farina di riso venere
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.8/5 (8 Recensioni)

Biscotti con farina di riso venere: piccoli gesti per grandi piaceri

Ci sono giorni in cui sentiamo il bisogno di qualcosa di buono, ma semplice. Qualcosa che non richieda ore di preparazione, ma che riesca comunque a coccolarci. I biscotti con farina di riso venere sono perfetti per quei momenti. Non servono attrezzature professionali, né ingredienti introvabili: bastano una ciotola, un cucchiaio di legno e un po’ di voglia di fare qualcosa per sé.

Quando li preparo, lo faccio sempre con calma. Accendo la musica, misuro con cura le dosi e lascio che il profumo della farina tostata si diffonda per casa. Sono quei riti lenti che aiutano a ritrovare un po’ di equilibrio. E alla fine, quando i biscotti escono dal forno, li lascio raffreddare sulla gratella e me ne concedo uno ancora tiepido, con una tisana o un caffè d’orzo. È un piccolo piacere, sì, ma ogni tanto serve anche quello.

Ricetta biscotti farina di riso venere

Preparazione biscotti farina di riso venere

  • Preparate la frolla per i biscotti ponendo su un piano di lavoro la farina di riso venere, quella di mais, lo zucchero, il bicarbonato, l’olio di riso, l’uovo, lo zenzero, la scorza ed il succo del limone e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Formate con l’impasto una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per 30 minuti.
  • Trascorso il tempo necessario infarinate leggermente il piano e lavorate nuovamente la frolla, stendetela poi con l’aiuto di un mattarello e ritagliate i vostri biscotti ponendoli ordinatamente su una teglia foderata con carta forno.
  • Cuocete i vostri biscotti per 15 minuti a 180°C ed una volta cotti e raffreddati spolverizzateli con lo zucchero a velo.

Ingredienti biscotti farina di riso venere

  • 140 gr. di farina di riso venere
  • 100 gr. di farina di mais finissima
  • 80 gr. di zucchero
  • 80 gr. di olio di riso
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di zenzero tritato
  • scorza di 1 limone
  • succo di ½ limone
  • zucchero a velo

Biscotti con farina di riso venere: profumo, colore e leggerezza

I biscotti con farina di riso venere sono una piccola magia che si sforna in cucina. Neri come la notte, croccanti e fragranti, hanno un profumo che sa di nocciola e una consistenza rustica che conquista al primo assaggio. A renderli così speciali è proprio la farina di riso venere, naturalmente senza glutine e ricca di antiossidanti. Perfetti per una colazione sana o una merenda diversa dal solito, questi biscotti portano in tavola un tocco elegante e nutriente.

Li ho preparati per la prima volta quasi per gioco, curiosa di usare una farina così particolare. Da quel giorno, sono entrati nella mia routine. Piacciono a tutti: a chi deve evitare il glutine, a chi ama i dolci meno dolci, a chi cerca qualcosa di genuino ma con carattere. Sono ideali anche da regalare, magari in un sacchettino trasparente legato con uno spago rustico.

Consiglio utile:
Se vuoi renderli ancora più golosi, aggiungi scaglie di cioccolato fondente oppure una grattugiata di scorza d’arancia. Per una versione più rustica, puoi usare zucchero di cocco o integrale.

Una farina che fa la differenza

La farina di riso venere si ottiene dalla macinazione del celebre riso nero integrale. Ha un colore scuro e intenso, quasi viola, e una nota aromatica che ricorda le nocciole tostate. Ma non è solo questione di gusto: è naturalmente priva di glutine, ha un indice glicemico moderato e apporta fibre e antiossidanti. Questo la rende perfetta non solo per chi è celiaco, ma anche per chi cerca dolci alternativi e meno raffinati.

Nei biscotti con farina di riso venere, questa materia prima esprime tutto il suo potenziale. Dona croccantezza, colore e un profumo inconfondibile. Lavorarla è semplice, ma richiede qualche accortezza: tende a rendere l’impasto friabile, quindi va spesso abbinata a grassi buoni e a un dolcificante ben bilanciato. Una volta provata, però, non la si lascia più.

Biscotti buoni anche per chi ha intolleranze

Uno dei motivi per cui amo questi biscotti è che posso offrirli a tutti, anche a chi ha diverse intolleranze. Sono naturalmente senza glutine, quindi adatti ai celiaci. Basta usare margarina vegetale o olio di semi per ottenere una versione completamente senza lattosio. E con qualche attenzione sugli aromi e sul lievito, possono andare bene anche per chi è intollerante al nichel (a patto che la farina sia certificata e non contaminata).

È bello sapere che si può preparare un dolce inclusivo, che mette d’accordo gusto e benessere. E il bello è che non si tratta di un compromesso: sono davvero buoni. Croccanti fuori, leggermente più teneri dentro, profumati in modo naturale. Accompagnati da un tè leggero o da un infuso alla frutta diventano una pausa perfetta, anche per chi è attento alla salute.

Una coccola da forno, pronta in pochi minuti

Preparare i biscotti con farina di riso venere è semplice e veloce. Basta mescolare gli ingredienti, formare delle palline o sagome con le mani e cuocere in forno per una ventina di minuti. La casa si riempirà di un profumo avvolgente, tostato e dolce, che mette subito di buonumore. Non servono strumenti particolari né ingredienti complicati: è una ricetta a misura di famiglia.

Mi piace farli soprattutto nel fine settimana, magari insieme a mio figlio. È un modo per stare insieme, sporcarci le mani di farina, chiacchierare. E alla fine gustare un biscotto che ha il sapore delle cose semplici, ma con un tocco in più. Perché anche un piccolo dolce può diventare speciale, se fatto con ingredienti buoni e un pizzico di cura.

la ricetta di Monica usa l’olio di riso

Ricette biscotti ne abbiamo? Certo che si!

3.8/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Panna cotta al cocco con coulis di fragole

Panna cotta al cocco con coulis di fragole,...

Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte...

Mini pancake con gocce di cioccolato

Mini pancake con gocce di cioccolato: deliziosi monoporzione

Come rendere la pasta sfoglia ancora più leggera La pasta sfoglia è in genere piuttosto grassa. E’ vero, esistono anche le versioni light, ma quelle in commercio spesso lasciano a desiderare in...

Gelato alle ciliegie

Gelato alle ciliegie, un gelato fatto in casa...

Le proprietà delle ciliegie Vale la pena parlare delle vere protagoniste di questo delizioso gelato: le ciliegie. Vediamo insieme qualche utile informazione sul sapore e sulle loro proprietà...