bg header
logo_print

Donuts al forno: la ricetta light ispirata a Montersino

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Donuts
Ricette per intolleranti, Cucina italiana
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (2 Recensioni)

Donuts al forno: colazione sana e golosa per tutti

Donuts al forno: bastano queste tre parole per evocare profumo di dolce appena sfornato e una colazione che mette subito il buonumore. Ispirati alla versione del maestro Luca Montersino, questi dolci sono l’alternativa perfetta alle classiche ciambelle fritte.

Con la loro consistenza soffice, l’aroma invitante e la possibilità di personalizzare la glassa, i donuts al forno piacciono a grandi e piccini. Sono ideali per la merenda e perfetti anche per iniziare la giornata con un sorriso.

Questa versione è pensata per tutti, anche per chi ha esigenze alimentari particolari: i donuts sono senza glutine e facilmente adattabili per essere anche senza lattosio. Una vera coccola che non esclude nessuno!

In questo articolo ti accompagniamo alla scoperta di tutti i segreti per preparare donuts al forno buoni come quelli del fornaio. Scopri varianti, trucchi, abbinamenti e lasciati ispirare per crearli come più ti piacciono!

Ricetta Donuts

Preparazione Donuts

Preparazione impasto

In una pentola col bordo alto, portare a bollore 50 gr. di latte con il burro ed il sale.

Nel frattempo, nei rimanenti 150 gr. di latte freddo, sciogliere l’amido di mais e metà fecola di patate.

Quando il latte ed il burro raggiungono il bollore, occorre versare nella pentola la pastella composta da amido di mais e fecola, lasciando poi cuocere fino a far addensare il tutto.

A questo punto, si deve trasferire questo composto piuttosto compatto nella bacinella della planetaria. Procedendo piano con la frusta a foglia, si devono incorporare le uova, un poco per volta, lasciando che si inglobino in maniera omogenea al composto.

A questo punto, versare sul composto lo zucchero e la farina di riso con dentro miscelati la gomma xantana, il guar e l’altra metà di fecola di patate.

Far sbattere bene il tutto fino a che la massa non risulterà completamente raffreddata.

Solo a questo punto, unire il lievito di birra, il lievito chimico, gli aromi ed il liquore Grand Marnier.

Far raffreddare ulteriormente e lasciar riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti.

Quando il composto sarà compatto e raffreddato, va passato nella sfogliatrice e ridotto ad uno spessore di 2 cm circa.

Con un coppapasta tagliare le forme a ciambellina con il buco centrale e porre i donuts così ottenuti a lievitare per almeno 30 minuti.

Quando le ciambelline mostrano di aver avviato la lievitazione, vanno infornate a 200° C per circa 18/20 minuti.

Per la finitura

Apponendo poche gocce di coloranti alimentari, si può rendere lo zucchero fondente del colore preferito a fantasia ed aromatizzarlo a piacere con gli oli essenziali.

La glassa così composta sarà perfetta per glassare i donuts al forno senza glutine, decorandoli, infine, con una spolverata di perline di zucchero.

Saranno così subito pronti per il primo assaggio… buon appetito!

Ingredienti Donuts al forno senza glutine:

Ingredienti per 16 donuts:

  • 75 gr. amido di mais (maizena)
  • 150 gr. fecola di patate
  • 125 gr. burro
  • 10 gr. sale
  • 200 gr. latte intero fresco
  • 150 gr. zucchero semolato
  • 475 gr. uova intere
  • 250 gr. farina di riso
  • 175 gr. fecola di patate
  • 17.5 gr. lievito di birra
  • 10 gr. lievito chimico
  • 6 gr. gomma xantana
  • 5 gr. guar
  • 1 gr. vaniglia in bacche bourbon
  • 5 gr. Grand Marnier
  • 3 gr. di scorza di limone

Per la finitura

  • 400 gr. di zucchero fondente
  • 1 gr. di coloranti alimentari
  • ½ gr. di oli essenziali
  • 50 gr. di perline di zucchero assortite

Donuts al forno: la guida completa tra gusto, salute e fantasia

Donuts al forno per colazione o per merenda?

Pensando ai donuts è inevitabile l’acquolina in bocca alla Homer Simpson e con questa variante al forno potremo liberare la golosità senza lasciar spazio ai sensi di colpa!

La ricetta dei donuts al forno di Luca Montersino è un’eccellente merenda senza glutine e la colazione che ogni celiaco potrebbe augurarsi, per cominciare al meglio la giornata!

Pur rinunciando alla frittura, i donuts al forno non hanno nulla da invidiare alle classiche ciambelline fritte ed anzi s’impongono con il gusto deciso ed aromatico unito ad una gradevolissima consistenza soffice e delicata.

La glassa dolce e gli zuccherini decorativi conferiscono ai donuts al forno il tocco di croccantezza decisivo per un assaggio davvero eccezionale.

Una tentazione per i più piccoli e non solo!

I donuts al forno sono semplicemente geniali perché perfetti per accattivare i bambini ed al tempo stesso ottimi per far contente le mamme.

Queste leccornie zuccherate sono davvero una scelta furba per una merenda o una colazione sane e golose. Con una preparazione di questo tipo si può far davvero contenuti tutti, con un occhio particolare a chi necessita di pietanze gluten free.

Gli ingredienti previsti per questi donuts al forno sono una selezione di farine di mais, riso e fecola di patate, un mix ideale per alleggerire l’impasto e renderlo soffice ed alveolato.

Gomma xantana e guar sono ingredienti noti per chi spesso si dedica alla pasticceria gluten free ma che possono sembrare strani o atipici per chi approccia questo tipo di cucina per la prima volta.

Si tratta di sostanze addensanti e stabilizzanti, utili per compattare l’impasto e rendere migliore il risultato finale.

Donuts

Il tocco dell’esperto: Luca Montersino

La ricetta di questi donuts al forno senza glutine è stata elaborata dal maestro pasticcere Luca Montersino, volto del canale satellitare AliceTV e spesso ospite de La Prova del Cuoco su Rai1, esperto di dolci golosi e sani al tempo stesso.

Le ricette proposte dal Montersino sono certamente di alta pasticceria e proprio per questo tanto buone ed affascinanti quanto talvolta un po’ complesse e di difficile imitazione. Ma niente paura! La passione per la cucina ed una ricetta passo passo come quella che segue, ti consentiranno di riprodurre fedelmente questi meravigliosi donuts al forno senza glutine, senza problemi.

E saranno buoni come quelli del maestro! Provare per credere!

Perché scegliere la cottura al forno?

La scelta di cuocere i donuts al forno non è solo una moda salutista: è un modo intelligente per gustare un dolce goloso riducendo i grassi. Niente olio di frittura, niente odori persistenti in cucina, ma tutto il sapore delle ciambelle americane.

La consistenza rimane morbida e soffice, anche grazie all’impasto ben idratato e alla lievitazione accurata. I donuts al forno sono ideali anche per chi è sensibile al nichel, poiché la frittura spesso richiede utensili metallici che possono rilasciare tracce del metallo.

Curiosità e consigli utili
Per una doratura perfetta, spennella i donuts con un velo di latte (anche vegetale) prima della cottura. A fine cottura, una glassa fatta in casa li renderà irresistibili.

Donuts senza glutine e senza lattosio: si può!

Questi donuts nascono già come proposta senza glutine, ma possono essere facilmente adattati anche a chi è intollerante al lattosio. Basta usare latte delattosato o una bevanda vegetale (soia, mandorla o avena) e scegliere burro senza lattosio o margarina vegetale di qualità.

La farina di riso e la fecola aiutano ad alleggerire la struttura, rendendoli più digeribili. Inoltre, puoi personalizzare la dolcezza riducendo leggermente lo zucchero e aumentando aromi naturali come la vaniglia o la scorza d’arancia.

Idee per glassa e decorazioni

Uno dei grandi vantaggi dei donuts è che puoi decorarli come vuoi. Per una glassa semplice e golosa, puoi usare cioccolato fondente fuso con un cucchiaino di olio di cocco. Oppure zucchero a velo con poca acqua o succo di limone per una finitura bianca lucida.

Se vuoi divertirti con i colori, puoi frullare fragole o lamponi per ottenere una glassa naturale rosa. Gli zuccherini o la frutta secca tritata completano il tocco finale.

E se li vuoi servire come dessert elegante, prova con una colata di ganache al cioccolato e qualche scaglia di cocco tostato.

Quando e come servirli?

I donuts al forno sono perfetti per una colazione domenicale, magari accompagnati da un cappuccino o da una tisana aromatica. Ma sono anche un successo a merenda, soprattutto se ci sono bambini in casa.

Puoi prepararli in anticipo e conservarli per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Se li riscaldi qualche secondo in microonde, torneranno soffici e profumati.

Ottimi anche nei buffet di compleanno, brunch o feste a tema. Con le decorazioni giuste diventano una vera attrazione.

Che tu voglia sorprendere a colazione o coccolarti nel pomeriggio, i donuts al forno sono la risposta giusta. Segui la ricetta, personalizza glassa e farciture, e raccontaci nei commenti la tua versione preferita!

Pronto a mettere le mani in pasta?

Domande frequenti (FAQ)

  • Posso usare farine diverse? Sì, ma attenzione all’equilibrio tra parte amidacea e parte proteica per mantenere la sofficità.
  • Si possono congelare? Sì, meglio da crudi già porzionati. Una volta scongelati, cuocili direttamente.
  • Posso farli vegani? Certamente: sostituisci le uova con yogurt vegetale o purea di mela e usa latte vegetale.

Ricette dolci ne abbiamo? Certo che si!

3.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biscotti gelato

Biscotti gelato, una ricetta golosa per il dolce...

Gelato e biscotto, una combinazione perfetta Questa ricetta rivela la perfezione di una combinazione a cui raramente si pensa, quella tra gelato e biscotto. La combinazione risulta azzeccata da...

Pancakes alle nocciole

Pancakes alle nocciole, un dolce per una colazione...

Una farina speciale per i pancakes alle nocciole Un altro punto di forza di questi pancakes alle nocciole è la totale compatibilità con la celiachia, infatti vengono realizzati con la farina di...

Gelato al basilico e limone

Gelato al basilico e limone: freschezza e gusto...

Le proprietà del basilico Il basilico, benché venga impiegato con parsimonia in questa ricetta, trasmette in maniera preponderante il suo aroma. Un aroma che è inconfondibile, fresco, pungente,...