Le allergie ad alcuni alimenti possono provocare distinte reazioni, da un semplice prurito fino a uno shock anafilattico. Fra le intolleranze, una delle principali, è senza dubbio quella al
lattosio.
La celiachia, inoltre, è una delle patologie di cui soffre circa l’1% della popolazione. Esiste, inoltre, la cosiddetta “gluten sensitivity” che si manifesta attraverso una particolare sensibilità al glutine anche se non si soffre direttamente di celiachia. Tutte le intolleranze e le allergie alimentari devono essere diagnosticate da un medico, senza cadere nella trappola dei falsi test.
Leggi di più
Come dobbiamo comportarci a tavola?
Celiachia, intolleranza al lattosio e altre allergie si affrontano direttamente a tavola. Pur essendo costretti a dover escludere determinate categorie di cibo, non bisogna lasciarsi andare a una dieta troppo restrittiva o monotona. Grazie alla sempre più vasta offerta di prodotti sostitutivi, infatti, è possibile mantenere una dieta equilibrata anche in presenza di intolleranze e allergie alimentari.
chiudi