Insalata con pere e brie, un tripudio di colori

Insalata con pere e brie, un contorno colorato, buono e facile da preparare
L’insalata con pere e brie non è un’insalata come le altre. Infatti, si caratterizza per un carattere spiccatamente agrodolce. Esso è il risultato dell’accostamento tra frutta e verdura, un accostamento che è stato pensato con cura per garantire un assetto che valorizzi tutti gli ingredienti. Come qualsiasi insalata, la ricetta è piuttosto semplice. Gli unici aspetti su cui fare attenzione sono la qualità delle materie prime, che devono essere eccellenti, e la proporzione tra gli ingredienti. A tal proposito, vi basterà seguire fedelmente la ricetta che vi mostrerò tra poco per avere un’insalata davvero perfetta e gustosa.
Uno degli ingredienti principali dell’insalata con pere e brie sono ovviamente le pere. Quali pere utilizzare? Di varietà, in effetti, ce ne sono tante. In questo caso, la scelta è vostra, ma io vi consiglio comunque di usare pere piccole, in modo da realizzare delle fette equilibrate. Per quanto riguarda i principi nutrizionali delle pere c’è poco da dire, la pera, infatti, è uno dei frutti più salutari in assoluto. In primis è poco calorica (34 kcal per 100 grammi). Secondariamente contiene una concentrazione straordinaria di fibre, motivo per cui facilita la digestione. Infine è ricca di vitamine e sali minerali, e in particolare potassio, fosforo, calcio, vitamina C e vitamina B3.
Tutta la bontà del formaggio brie
Un altro ingrediente fondamentale di questa insalata con pere, come peraltro suggerisce il nome, è il brie. Si tratta di un formaggio francese, ma consumato molto anche in Italia (soprattutto in Lombardia). Si sposa benissimo con gli altri ingredienti, e in particolare con le pere (il frutto che viene più spesso abbinato ai prodotti caseari). Il brie è un formaggio poco stagionato, semi-fresco e con fioritura a muffe bianche quasi invisibili. E’ grasso, ma non troppo, con i suoi 27 grammi di lipidi ogni 100 grammi. Tuttavia, è sufficiente non esagerare, se non si vuole rischiare di mettere a repentaglio la linea. In questa ricetta, comunque, è presente in dosi piuttosto ridotte. Il brie apporta circa 319 kcal per 100 grammi (meno del parmigiano comunque).
Il brie è però ricco di proteine, che costituiscono il 20% del totale, una percentuale da fare invidia a molte carni. In quanto formaggio semi-fresco è anche ricchissimo di calcio, la cui concentrazione sfiora il mezzo grammo. Discorso simile per altri sali minerali, e in particolare il fosforo e il potassio. Si difende molto bene anche in termini di vitamine, con esplicito riferimento a quelle del gruppo B. Il brie, come la maggior parte dei formaggi freschi o quasi freschi, contiene parecchio sodio, ragione per cui deve essere consumato con molta parsimonia da chi soffre di ipertensione.
I tanti pregi nutrizionali delle noci
Anche le noci giocano un ruolo importante nella ricetta dell’insalata con pere e brie. Infatti equilibrano un po’ gli altri sapori (che sono abbastanza forti), producendo un sentore più rotondo e lineare. Le noci sono buone e piacciono più o meno a tutti, ma godono a volte di una pessima nomea. Infatti, alcuni le evitano perché sono troppo caloriche. In effetti è vero, sono caloriche, e anzi superano le 600 kcal per 100 grammi. Tuttavia, sono anche salutari in quanto ricche di grassi “buoni”. Il riferimento è in particolare agli acidi grassi omega tre, sostanze che impattano beneficamente sul cuore, sulla vista e sulle funzioni cognitive.
Ma i pregi delle noci non finisco qui. Sono infatti ricche di vitamine e sali minerali. In particolare, sono ricche di vitamina E, di potassio e calcio. ll loro trattamento, in merito a questa ricetta, è quasi banale: semplicemente vanno tritate grossolanamente e versate nell’insalatiera dopo la lattuga e contestualmente agli altri ingredienti. Riguardo al tema delle calorie, è sufficiente non abbondare più tanto. Infatti, la lista degli ingredienti comprende solo 50 grammi di noci, da dividere in 4 persone.
Ecco la ricetta dell’insalata con pere e brie:
Ingredienti per 4 persone:
- 1 cespo di lattuga iceberg;
- 3 pomodorini gialli;
- 1 peperone rosso;
- 1 cipolla rossa;
- 4 pere piccole;
- 300 gr. di brie;
- 50 gr. di noci;
- 4 cucchiaini di miele d’acacia;
- 4 cucchiai di succo di limone;
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per preparare l’insalata con pere e brie lavate accuratamente la lattuga. Riducetela a piccoli pezzi irregolari e versatela nell’insalatiera. Poi lavate i pomodori e riduceteli a spicchi. Rimuovete la buccia dalla cipolla e affettatela. Infine pulite i peperoni e fateli a listarelle. Ora realizzate un trito grossolano con le noci, poi fate a pezzi il brie e versatelo nell’insalatiera con le noci. Pulite le pere, togliete la parte dura centrale e fatele a fette sottili. Inserite nell’insalatiera anche il brie, le pere, la cipolla e i peperoni. Infine preparate la salsina: in una ciotola mescolate per bene il succo di limone, l’olio extravergine d’oliva e aggiungete un po’ di sale e il miele. Dopo aver amalgamato la salsina versatela sull’insalata e servite.