bg header
logo_print

Torta con spinaci, mandorle e formaggio cremoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta con spinaci mandorle e formaggio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 or
cottura
Cottura: 35 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

La Torta con spinaci, mandorle e formaggio cremoso Exquisa è una vera squisitezza, per giunta molto facile da preparare. Il segreto sta nella scelta degli ingredienti, che si rivelano veramente azzeccati per quanto sui generis. A far storcere il naso ad alcuni sarà la presenza della mandorla, alimento in genere riservato alle preparazioni dolciarie o, al massimo, a quelle agrodolci, ma che rappresenta veramente un valore aggiunto in questa sfiziosa e davvero semplice torta salata.

Un altro elemento che segna una differenza rispetto alle classiche torte salate è la pasta brisèe, che sostituisce la “tradizionale” pasta sfoglia. In realtà, sono in molti (me compresa) a preferire la pasta brisèe, in quanto più leggera e allo stesso più solida e croccante della pasta sfoglia. Rispetto a quest’ultima, infatti, non contiene uovo. Inoltre sia il burro che il latte devono essere molto freddi al momento della preparazione, da qui la maggiore solidità. Gli altri ingredienti particolari di questa torta salata di verdure sono gli spinacini e il formaggio cremoso senza lattosio, a cui dedicherò il prossimo paragrafo.

Ricetta Torta con spinaci mandorle formaggio

Preparazione Torta con spinaci mandorle formaggio

Per la preparazione della torta salata di verdure alle mandorle iniziate lavando e asciugando gli spinacini per poi bollirli per poco tempo in un pentolino con poca acqua. Poi scolateli, strizzateli e tritateli in modo molto fine. Rosolate l’aglio in una padella con un filo d’olio, poi versateci dentro gli spinacini. A fiamma vivace cuocete gli spinacini per un paio di minuti, poi toglieteli dalla padella. Versate in un mixer il formaggio cremoso, il latte, l’uovo e la farina di mandorle, poi frullate il tutto.

Stendete la pasta brisèe in una teglia ricoperta con la carta forno. Creare dei piccoli buchi con i rebbi della forchetta e tagliate la porzione di pasta che straborda. Aggiungete gli spinacini a mo’ di farcitura, pareggiate la superficie e poi versate sopra la crema al formaggio. Livellate nuovamente con un cucchiaio e date una sventagliata con le mandorle. Infornate a 180 gradi per 35 minuti (la teglia deve essere posizionata nella parte bassa del forno).

Ingredienti Torta con spinaci mandorle formaggio

  • 1 confezione di pasta brisée consentita
  • 50 gr. di farina di mandorle
  • 50 gr. di lamelle di mandorle
  • 500 gr. di spinacini
  • 1 spicchietto d’aglio
  • 500 gr. di formaggio cremoso Senza Lattosio Exquisa
  • 150 ml di latte intero consentito
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale e pepe.

Un formaggio squisito e sano

L’arma in più di questa Torta con spinaci, mandorle e formaggio cremoso Exquisa è proprio il formaggio. E’ un prodotto squisito e sano, che dimostra ancora una volta l’abilità di Exquisa nell’offrire ai consumatori alimenti in linea con le loro esigenza, realizzati secondo procedimenti al 100% biologici, che si fregino delle migliori materie prime. Questo formaggio cremoso non contiene lattosio, dunque può essere serenamente consumato da chi manifesta intolleranza a questa sostanza, che tra l’altro si caratterizza per un’incidenza alta nel nostro paese.

Torta con spinaci mandorle e formaggio

Se però state pensando che la rimozione del lattosio sia frutto di processi chimici o marcatamente industriali, vi state sbagliando. Il processo di estrazione del lattosio, almeno quello che utilizza Exquisa, è completamente naturale e segue la tradizione anche in questo caso. Per il resto, il formaggio fresco senza lattosio Exquisa è davvero buono, adatto anche a chi non è affetto da intolleranza, persino dietetico se si paragona il suo apporto calorico con quello dei formaggi cremosi delle altre marche. In definitiva, si tratta di un’aggiunta che valorizza questa torta salata, anzi che gli consente di fare un deciso salto di qualità, a tutto beneficio del consumatore.

Chi soffre di intolleranza al lattosio sa quando può essere difficile gustare i derivati del latte o trovare ricette che non prevedano l’uso di questi ingredienti. Nonostante ciò, sono sempre più gli alimenti sostitutivi presenti sul mercato. Latticini, formaggi, salse e tanti altri prodotti che contengono derivati del latte, infatti, possono essere reperiti nella versione senza lattosio.

Exquisa, infatti, prevede almeno un prodotto, per ogni linea, senza la presenza di lattosio. Fiocchi di latte o formaggi freschi cremosi sono solo alcune delle possibilità proposte dalla marca. I prodotti di Exquisa sono un’opportunità in più per tutte quelle persone che non vogliono rinunciare a mangiare in maniera sana e senza rischi!

Gli insospettabili pregi delle mandorle

Nella ricetta della torta salata di verdure alle mandorle e formaggio cremoso un ruolo di primo piano è giocato, appunto, dalle mandorle. Queste intervengono in due fasi della preparazione. Praticamente all’inizio, quando si realizza la crema, che è un composto “frullato” di farina di mandorle, latte, formaggio e uova; e verso la fine, quando dovete decorare la superficie della torta salata con delle scagliette di mandorle. In generale, il sentore della mandorla si sente parecchio, ma non copre gli altri sapori.

Ad ogni modo, la mandorla è un alimento non solo squisito, ma anche salutare se consumato con accortezza. Il “se” è d’obbligo, dal momento che, come tutta la frutta secca, si caratterizza per un apporto calorico significativo. Per esempio, le mandorle sono un toccasana per l’apparato cardiocircolatorio, anche perché contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo. Sono anche estremamente ricche di vitamina E, come anche di minerali e in particolare di magnesio, ferro e calcio. Le mandorle, poi, contengono molte fibre, le quali rappresentano ben il 12% (un primato tra la frutta secca). Rinomato e apprezzato, infine, è anche la loro funzione antiossidante. Tra parentesi, la presenza degli antiossidanti aiuta a contrastare l’effetto dei radicali liberi e quindi a prevenire l’insorgenza dei tumori.

Ricette con formaggio cremoso ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

parmigiana di cardi

Parmigiana di cardi, dall’Umbria un piatto facile e...

Cosa sapere sui cardi E’ utile approfondire l’argomento sui cardi, che sono gli ingredienti più distintivi di questa parmigiana. I cardi sono ortaggi molto saporiti, che ricordano da vicino i...

Pizza con funghi trifolati e speck

Pizza con funghi trifolati e speck, un abbinamento...

Lo speck fa ingrassare? Lo speck è tra i protagonisti di questa pizza ai funghi, d’altronde si sposa alla perfezione con questi ultimi, garantendo un ottimo bilanciamento tra corposità e...

Pizza nera con uva e taleggio

Pizza nera con uva e taleggio, un bel...

Quali farine usare per l’impasto della pizza nera? Il colore non è l’unica peculiarità della pizza nera con uva e taleggio, infatti questo tipo di pizza è anche gluten-free. Il merito, in...