Chutney di melanzane perline, condimento speziato

Chutney dalla tradizione del sud asiatico alla nostra tavola
Quest’oggi ci concentreremo sul chutney di melanzane perline, una particolare tipologia di melanzane dalla caratteristica forma sottile e dal sapore intenso. Alla base del chutney, un condimento del sud asiatico dalla consistenza a purea granulosa, ci sono sempre verdure e spezie frullate assieme e giustapposte. Questo saporitissimo condimento, nutriente e salutare, può essere apprezzato assieme a dei semplici crostini di pane.
Spalmando una porzione di questa cremina, conservabile anche per alcuni mesi in dispensa, riusciamo ad ottenere in pochi secondi della bruschettine ottime per un aperitivo. Con il chutney di melanzane otterrete un antipasto per nulla banale ed i vostri commensali non vedranno l’ora di scoprirne tutti i segreti! Questo stesso condimento può essere servito accanto a carne o riso, così da suggerirne l’abbinamento durante l’assaggio. Vi stupirà assaporare questo chutney in maniera diversa, a seconda della composizione.
Il chutney: un condimento a base di spezie, frutta e verdura
Il chutney di melanzane perline potrà darvi lo spunto per approfondire la conoscenza di questo condimento. Scoprirete, informandovi sul tema, che i chutney sono sempre condimenti realizzati con l’unione di frutta, spezie e verdura, frullati assieme fino ad ottenere mix di sapori interessantissimi. Generalmente questi condimenti vengono serviti assieme alla carne o al riso ma sono possibili anche pietanze di chutney con il pesce.
Di questo condimento esistono diverse versioni, tradizionali o meno, alcune derivanti dal sud asiatico ed altre frutto di una certa “occidentalizzazione” del gusto. Il più famoso condimento di questo tipo ha come frutto base il mango ma sono sperimentabili combinazioni con tantissime spezie tra cui aglio, coriandolo, chiodi di garofano, cannella, zenzero, senape, curcuma, menta, pepe di cayenna o tamarindo.
Con il chutney di melanzane perline la bontà è assicurata
Una volta provato il chutney di melanzane perline volete scoprire tutti i segreti e le possibili combinazioni di questo condimento asiatico. La ricerca potrà essere lunga ed interessante, considerando l’ampia diffusione di questa ricetta e le numerosissime possibili varianti. Un suggerimento semplice ma utilissimo è quello di utilizzare sempre padelle antiaderenti nella preparazione del chutney.
Saltando in padella gli ingredienti con l’aceto, se non si usano padelle adeguate, si rischia che il sapore di metallo possa contaminare la pietanza e non è certo ciò che ci auguriamo. Uno dei nostri abbinamenti preferiti del chutney di melanzane perline è quello con i bocconcini di carne. Infarinati e scottati in padella con le verdure, i bocconcini di carne vengono enormemente esaltati dall’abbinamento al chutney ed in pochi minuti possiamo preparare una vera leccornia.
Ho visto questa ricetta e mi ha subito ispirato. Grazie a Lisa Fregosi
Ed ecco la ricetta della chutney di melanzane perline:
Ingredienti per 4 vasetti:
- 600 gr. di pomodori perini maturi
- 300 gr. di melanzane perline
- 1 cipolla rossa
- 1 mela
- 100 gr. di zucchero di canna
- 100 gr. di aceto di mele
- 1 cucchiaino di semi di senape
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- uno spicchio d’aglio
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale
Preparazione:
Prima di addentrarvi nella preparazione del chutney di melanzane perline, abbiate cura di sterilizzare vasetti e coperti. Ora possiamo iniziare, sbucciate la cipolla e riducetela a fettine sottili. Lavate e mondate le melanzane, poi ricavate delle rondelle. Lavate con cura i pomodori perini e metteteli nell’acqua bollente lievemente salata per circa due minuti. Attendete che i pomodorini si siano raffreddati per spellarli e tagliarli a dadini. Sbucciate uno spicchio d’aglio e tagliatelo a fettine sottili. Mettete tutti i semi in un mortaio e premeteli. Lavate poi la mela, rimuovete il torsolo e tagliatela a tocchetti.
Ora mettete una padella antiaderente sul fuoco e soffriggete, con due cucchiai di olio, cipolla ed aglio insieme. Aggiungete poi la melanzana e lasciate cucinare per 10 minuti. Unite poi i pomodori, la mela ed insaporite con spezie, aceto e zucchero. Il tutto deve cuocere per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Finché è ancora caldo, versate il composto nei vasetti e chiudeteli ermeticamente. Il vostro chutney di melanzane perline è così pronto! Fate poi raffreddare i vasetti tenendoli sottosopra. I barattoli potranno essere conservati in dispensa fino a circa 6 mesi. Una volta aperto il vasetto per il consumo, dovrete conservarlo in frigo per un massimo di 2 mesi.