Mezze penne all’arrabbiata: un piatto semplice

Piccante? Si, grazie! Ecco come preparare le mezze penne all’arrabbiata.
Mezze penne all’arrabbiata: un piatto semplice . Chi lo dice che un piatto è tanto più apprezzato quanto più complesso? A volte la semplicità è l’arma più efficace per avere la garanzia di poter soddisfare in gusti di tutti. Non è un caso che un piatto, quale quello che ci accingiamo a presentare oggi, sia così amato dagli italiani, proprio per via della sua autentica semplicità negli ingredienti e della sua facilità di preparazione.
La semplicità della pasta con il pomodoro, che in questa ricetta trova una sua più piccante variante nelle mezze penne all’arrabbiata, è diventa simbolo della nostra cucina in tutto il mondo: vuoi per il sapore unico che caratterizza i nostri pomodori, coltivati in ampi e ricchi terreni baciati dal sole, vuoi per la qualità del nostro grano, apprezzato in ogni dove, questo primo goloso, a dispetto della sua semplicità, rende giustizia alla genuinità che caratterizza la nostra gastronomia mediterranea.
Peperoncino: il potente digestivo di madre natura
Il perché il peperoncino sia tanto apprezzato in tutto il mondo non è difficile da immaginare: con il suo sapore intenso e deciso e la sua piccantezza, esso trova pieno consenso nelle nostre tavole conferendo ad ogni piatto un tocco in più di sapore.
Ma non è certo solo il sapore a farla da padrona, ma altresì il suo elevato carico di proprietà e benefici che è in grado di assicurare al nostro organismo, primo fra tutti il suo potere digestivo, riconducibile alla capacità di favorire la secrezione dei succhi gastrici.
Vasodilatatore tutto naturale, il suo consumo è indicato in caso di fragilità capillare e in presenza di alte soglie di colesterolo. Non può poi rimanere sotto silenzio la sua imponente quantità di vitamina E per la quale il peperoncino guadagna il primato di potente afrodisiaco.
Pecorino romano: quel tocco in più che fa la differenza nelle mezze penne all’arrabbbiata
Come non passare in rassegna la storia e le origini di uno dei formaggi più apprezzati in tutto il mondo, il pecorino romano, capace di coniugare la sua elevata quantità di calcio e minerali ed un sapore intenso ed unico.
Formaggio che guadagna il marchio DOP, il pecorino romano affonda le sue origini già all’epoca dell’omonimo Impero, così come è possibile dedurre dalla lettura di autorevoli opere di esponenti della letteratura della Roma antica, che lo vedevano, per via della sua capacità di lunga conservazione e per il suo alto valore nutritivo, un alimento base per l’approvvigionamento dell’esercito.
Andiamo a scoprire tutta questa semplicità e bontà, ecco come preparare un ottimo piatto di mezze penne all’arrabbiata.
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di mezze penne consentite
- 600 gr. di pomodori
- 100 gr. di pecorino romano stagionato
- 1 spicchio d’aglio
- 2 peperoncino fresco
- 2 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Preparazione
Pelate e tagliate l’aglio a pezzettini e soffriggete leggermente in una padella larga insieme al peperoncino a tocchetti. Aggiungete i pomodori privati dei semi e della pelle, poi tagliati a pezzettini, quindi regolate di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti senza coperchio.
Lessate la pasta e scolate al dente quindi versate nella padella con il sugo lasciandola sul fuoco per qualche minuto. Servite con del pecorino romano grattugiato.