bg header

Tamarindo: il baccello per le preparazioni agrodolci

Tamarindo

Frutto o legume? Il grande enigma del tamarindo

Il tamarindo nel nostro paese è conosciuto soprattutto come sciroppo mentre nella cucina asiatica la sua polpa viene utilizzata prevalentemente come spezia. In effetti, questo baccello sottende un enigma: spazia o frutto? In verità, la sua pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose, ma i suoi utilizzi sono i più disparati.

All’estero la polpa di questo baccello viene utilizzata prevalentemente per la preparazione di zuppe e salse, essedo molto gustosa e densa. Da noi invece, come anticipato, uno degli utilizzi prevalenti è quello che lo vede destinato a sciroppo e, come vedremo a seguire, anche e soprattutto a liquore.

Tamarindo: versatilità e sapore in un unico ingrediente

La polpa di questo baccello viene utilizzata in mille modi. Essa viene, in commercio, accumulata in piccoli panetti e confezionata sottovuoto, previa processo di lavorazione che vede effettuati diversi gradi di raffinatura.

Il tamarindo viene ottenuto partendo dalla lavorazione dalla polpa grezza fino ad arrivare ad un composto omogeneo, depurato da semi e filamenti. In commercio è possibile trovare anche la polpa frullata e filtrata in bottiglia che, pur non essendo destinata ad essere bevuta direttamente, si rivela utilissima per arricchire zuppe e stufati, ma anche salse e dolci.

Nel nostro paese siamo soliti trovare il tamarindo in forma di liquore: in genere, trattasi di un liquore realizzato mediante l’uso di sciroppo di tamarindo, gin e succo di limoni. Rinfrescante, dal sapore agre, il liquore di tamarindo risulta particolarmente apprezzato da chi ama il sapore agrodolce al palato.

I molteplici impieghi curativi del tamarindo

Gli impieghi a cui questo frutto e la sua pianta sono destinati sono davvero molteplici: le foglie, ad esempio, s ritiene abbiano proprietà curative. Nelle Filippine, in particolare, le foglie, per esempio, si utilizzano per la preparazione di tisane preparate per curare le temibili febbri malariche.

Il tamarindo è, grazie al processo di esportazione sempre più efficiente e celere, è facilmente reperibile nel nostro paese. Il motivo di cotanta diffusione è addebitabile alle sue proprietà benefiche a carico di fegato, vene e arterie, nonché alla sua poderosa presenza di antiossidanti e minerali.

Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ginkgo Biloba

Ginkgo Biloba: una lunga storia di salute

Il Ginkgo Biloba è noto come un “fossile vivente” Il Ginkgo Biloba è un albero dalle grandi potenzialità, che ha una storia lunga secoli e secoli. Infatti, è una delle specie di alberi più...

Shatavari

Shatavari: una pianta che regala giovinezza e salute

Qualche cenno di storia e alcune curiosità sullo Shatavari Lo Shatavari (Asparagus Racemosus). È una pianta molto apprezzata nell'ayurveda per le sue proprietà benefiche per la salute, in...

Tribulus

Tribulus: tutte le potenzialità di questa pianta

Tante spine e altrettante proprietà: ecco il Tribulus Ma cos è il tribulus ? Il Tribulus terrestris è una pianta fuori dal comune, sia per quanto riguarda il suo aspetto che per le sue...

logo_print