bg header
logo_print

Risotto al tè nero, un primo piatto originale e speziato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Risotto al te nero
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.5/5 (19 Recensioni)

Il risotto al tè nero è la ricetta perfetta per chi ama sorprendere in cucina senza controindicazioni dovute ad intolleranze varie. La nostra tradizione gastronomica nazionale vede nel riso uno degli ingredienti, accanto alla pasta, più amati dai consumatori i quali sono soliti considerarlo come una utile base di preparazione di ricette originali, fresche o calde a seconda della stagione, in ogni caso piene di fantasia.

Un ingrediente dalle innumerevoli proprietà e dagli straordinari benefici, il tè nero, viene proposto in questa nostra ricetta in una versione del tutto innovativa, capace di arricchire di novità, colore e sapore un grande classico della tradizione, il riso appunto.

Ricetta Risotto al tè nero

Preparazione Risotto al tè nero

Bollite l’acqua e immergete l’apposito pallina per infusione in cui avrete messo il tè. Lasciate in infusione  per circa 5/6 minuti. Se non avete la pallina per infusione potete usare i filtri di carta.

Tostate a secco il riso e sfumate con il te. Cuocete unendo poco alla volta altro te.A fine cottura, regolate di sale e pepe e aggiungete la buccia grattugiata del limone.

Ingredienti Risotto al tè nero

  • 320 gr riso Carnaroli
  • 1 lt e mezzo di acqua
  • 2 cucchiaini tè nero affumicato (Lapsang Souchong)
  • 1 buccia limone bio grattugiata
  • un pizzico di sale e pepe.

Risotto al tè nero: quando il riso si tinge dei colori d’Oriente

Pensate che preparare il risotto al tè nero sia una stramberia??? Tutti noi conosciamo il tè nero: base per le nostre bevande calde da assaporare in inverno al mattino o al pomeriggio speziate a piacere o arricchite con una fettina di limone o del latte, a seconda dei gusti. Esso rivendica a pieno titolo il privilegio di essere la bevanda, dopo l’acqua, più antica e consumata sulla terra e vanta una storia che risale addirittura a circa 5.000 anni fa.

Il risotto al tè nero si arricchisce dunque dei colori e dei sapori dell’Oriente, visto che i maggiori paesi produttori di questa bevanda sono sempre stati India e Giappone. Avvolte da un alone di mistero, le origini del tè nero sono costellate da leggende di ogni tipo, tese a rivendicarne la “titolarità” assoluta ora dall’uno ora dall’altro paese.

Quello che però, dal punto di vista squisitamente nutrizionale, non può essere considerato indifferente è il grande tenore in termini di proprietà curative che questa preziosa “erba” d’Oriente cela, essendo ormai, anche dal punto di vista scientifico, considerata miniera di antiossidanti utili alla prevenzione del cancro e dei problemi circolatori.

Sodalizio tra gusto e genuinità: risotto al tè nero un piatto senza intolleranze

Nella presente ricetta viene consigliato l’uso del tè nero, ma, in assenza di esso, è possibile avvalersi anche di quello rosso o verde, l’importante è che non si faccia ricorso ad infusi di vario genere preparati però con piante diverse da quella dalla quale si ricava il tè. Ad averne la peggio sarebbero, infatti, il gusto, la consistenza ed i valori nutrizionali.

Il risotto al tè nero, in questa ricetta da noi in questa sede proposta, vede nella sua preparazione l’utilizzo di riso semi-integrale. La scelta non è casuale. Esso è infatti in grado di conferire a risotti e minestre quel tocco in più di sapore naturale che rende i piatti unici ed è ideale per una sana ed equilibrata alimentazione che non scende a compromessi con il piacere di una cucina ricca di gusto.

Ricette risotti ne abbiamo? Certo che si!

3.5/5 (19 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

kakigori

Il kakigori, la granita giapponese con la frutta...

Il Kakigori è un classico dolce giapponese che si è evoluto da un semplice piatto di ghiaccio tritato in un'arte culinaria sofisticata, apprezzata sia in Giappone che a livello internazionale....

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

pollo Yassa

Il pollo Yassa, un piatto senelagese speziato e...

Alla scoperta del pollo Yassa Lo Yassa è un piatto senegalese a base di pollo e di riso. Un piatto completo, che si fa apprezzare per la varietà dei sapori e per un utilizzo massiccio delle...