Bignè con crema pasticcera alle mandorle

Siete alla ricerca di un dolce unico e digeribile? Ecco i bignè alle mandorle senza glutine e senza lattosio!
Oggi voglio proporvi un dolce che non eguali e che viene sempre apprezzato sia dagli adulti che dai bambini: i Bignè con crema pasticcera alle mandorle. Spesso siamo portati a pensare che soffrire di intolleranze significhi fare dei grandi sacrifici e, ad esempio, a rinunciare a dolcetti sfiziosissimi come appunto i bignè.
Con tantissime ricette, vi ho più volte dimostrato il contrario: possiamo portare in tavola di tutto e di più, senza limitarci e senza mettere a rischio il nostro benessere. Basta usare gli alimenti giusti e procedere con il sorriso… Con questo dessert, elimineremo il lattosio e il glutine dal nostro peccato di gola e potremo gustarci un dolce a 5 stelle, ripieno di crema alle mandorle! Pronti per scoprire le particolarità di questa ricetta?
Gli ingredienti che ci regalano gusto, nutrimento e benessere
Per preparare questi dolcetti privi di glutine e di lattosio, utilizzeremo degli alimenti semplici e speciali allo stesso tempo, come la farina di riso, la fecola di patate e la fecola di mais: una combinazione ideale per preparare un impasto gustoso, senza usare la farina “tradizionale”. Questi ingredienti regalano leggerezza e digeribilità al dessert, nonché un sostanzioso nutrimento e una consistenza perfetta.
Per la preparazione dei bignè senza glutine e senza lattosio, con crema pasticcera alle mandorle andremo ad utilizzare anche le uova, il latte di soia e il burro senza lattosio, ovvero dei cibi che si presenteranno come l’ideale per fornirci una buona dose di proteine, senza rischiare di appesantirci troppo. Stessi presupposti persino per il ripieno: leggero, gustoso e fatto con ingredienti genuini come la fecola di patate, il latte di mandorle, i tuorli d’uovo e un po’ di cioccolato fondente.
Pertanto, questi bignè alle mandorle si rivelano perfetti per chi è intollerante al lattosio e/o al glutine, permettendo ad ogni ospite di gustare un dessert a dir poco fantastico… che non ha niente da invidiare a quelli fatti con ingredienti come il latte vaccino, il burro “normale” e la farina di grano. Buonumore, delicatezza e tanta soddisfazione… vi stanno aspettando!
Portare in tavola i Bignè con crema pasticcera alle mandorle… non è mai stato così facile!
Per preparare questi dolcetti non dovrete fare alcun corso intensivo e neanche diventare al volo dei maestri della pasticceria: non dovrete fare altro che fare una spesa di qualità e mettervi in cucina con amore, pazienza e passione. Infatti, non si tratta di una preparazione difficile, ma questo atteggiamento vi aiuterà a fare del vostro meglio e ad ottenere notevoli risultati… nonché un dessert fantastico!
Perciò, se avete voglia di portare in tavola i bignè senza glutine e senza lattosio con crema pasticcera alle mandorle, non preoccupatevi e provateli al più presto: le intolleranze non potranno fermarvi dal gustare questi dolci fragranti e sfiziosi!
Ed ecco la ricetta dei Bignè con crema pasticcera alle mandorle
Ingredienti per 20 bignè
- 50 gr. di farina di riso
- 50 gr. di fecola di patate
- 40 gr. di fecola di mais
- 230 gr. di uova
- 150 ml di bevanda di soia
- 100 ml di acqua
- 110 gr. di burro chiarificato
- 2 gr. di sale fino
per la crema pasticcera
- 20 gr. di fecola di patate
- 3 tuorli
- 250 ml di latte di mandorle
- 50 gr. di zucchero semolato
- 80 gr. di cioccolato fondente Kalapaia 70% Valhrona.
Preparazione
Preparate i bignè: mettete in un pentolino il latte di soia, l’acqua, il burro e lo zucchero. Scaldate per far sciogliere il burro e portate poi ad ebollizione.
Aggiungete in una volta sola la farina di riso, la fecola di patate e la fecola di mais. Mescolate con una fusta per far assorbire il liquido alle farine. Rimettete il pentolino sul fuoco. Scaldate a fuoco basso il composto, mescolando con una spatola. Il composto sarà pronto quando inizierà a staccarsi dalle pareti del pentolino.
Mettete il composto in una bacinella e aggiungete gradualmente e lentamente le uova precedentemente sbattute con una forchetta.
Trasferite l’impasto in un sac à poche munito di bocchetta liscia. Ricoprite la teglia con della carta forno.Create dei bignè di circa 4/5 cm di diametro, distanziandoli gli uni dagli altri.
Fate cuocere i bignè nel forno già caldo a 150°C per 50 minuti. Toglieteli dal forno e fateli completamente raffreddare.
Preparate la crema pasticcera: mettete il latte in un pentolino e fatelo scaldare. Nel frattempo, montate con delle fruste le uova con lo zucchero. Aggiungete la fecola di patate e continuate a montare.
Versate lentamente il latte sulle uova, continuando a montare.
Trasferite poi il composto nel pentolino e fate cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare. La crema sarà pronta quando si sarà addensata.
Trasferite la crema pasticcera in una bacinella e copritela con della pellicola trasparente a contatto. Fate raffreddare completamente.
Tagliate a metà i bignè e farciteli con la crema pasticcera alla mandorla. Decorate i bignè con del cioccolato sciolto a bagnomaria.
0 commenti su “Bignè con crema pasticcera alle mandorle”