Il 26 maggio scorso, lo Chef Antonino Cannavacciuolo, presso “Congusto Gourmet Institute” ( Scuola di Cucina e Pasticceria di via Bernardo Davanzati 15 Milano ), lo chef Antonino Cannavacciuolo ha interpretato una deliziosa follia i sapori. L’ha realizzata grazia all’iniziativa congiunta di due consorzi: quella del Consorzio del Gorgonzola Dop e del Melone Mantovano IGP, proponendo una serie di ricette inedite e originali in grado di esaltare il gusto di questi due prodotti di alta qualità.
Il Gorgonzola, inserito nella lista dei Dop nel 1996, sia nella versione dolce che piccante, è un prodotto le cui origini risalgono al medioevo. E’ un formaggio preparato con latte di altissima qualità e fonti ed è naturalmente privo di lattosio.
E’ indicato nella preparazione di molti piatti in tutte le stagioni dell’anno.
Il Melone Montovano IGP, la cui coltivazione è diffusa fin dai tempi dei Gonzaga nella pianura lombardo emiliana, è un frutto ricco di potassio e sodio oltre ad avere un aroma più intenso rispetto ad altre varietà di meloni.
Sul mercato si trovano tre varietà di questo melone: quello con la buccia liscia ( dalla polpa arancio e dal sapore e dal profumo inconfondibili ) , quello con la buccia retata a fetta ( di colore arancio, dolcissimo e molto profumato 9 e quella con buccia retata senza fetta ( di colore arancio molto dolce e profumato ) che sono reperibili nel periodo compreso tra la metà di maggio e la metà di ottobre.
Lo chef Antonino Cannavacciulo durante l’affollato show cooking ha coniugato i sapori di questi due prodotti tipici mescolandoli in un’autentica contaminazione e valorizzazione di denominazioni protette del nostro Paese.
Il risultato? Due ricette che hanno incantato tutti per la loro semplicità, la loro bontà e la loro bellezza (come si suol dire l’occhio vuole la sua parte) : i ravioli di gorgonzola, infuso di melone e sedano rapa e le pennette di melone al gorgonzola con scarola liquida.
Chapeau allo chef!