bg header

Risotto al gorgonzola e barbabietole: Come farlo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

risotto al gorgonzola e rape rosse

Risotto al gorgonzola e barbabietole: Come farlo

Il risotto al gorgonzola con barbabietole è un primo piatto perfetto per chi soffre di intolleranze al lattosio e al glutine. E proprio parlando di intolleranze che oggi voglio parlarvi di test per intolleranze, ma soprattutto di quelli fasulli che spacciano come fondati scientificamente.

Che celiachia ed intolleranza al lattosio siano in continuo aumento non è una novità.

Si tratta di un dato oggettivo basato sul sempre crescente trattamento subito dai nostri cibi prima della loro messa in vendita. Il fenomeno, però, sembra ricadere negli ultimi anni nell’allarmismo ed allora sono in tanti coloro che, al primo disturbo, ricorrono a svariati test al fine di individuare la sostanza dannosa al proprio organismo.

Sostanza che, puntualmente, viene a prescindere individuata quando gli esami in questione sono condotti con strumenti non attendibili, per non  dire illegali.

E’ proprio così: quello dei falsi test è ormai un fenomeno molto diffuso, deprecabile ed abietto, che non fa che arrecare danni di varia natura a chi se ne vede sottoposto.

Test fasulli: ecco i danni che ne derivano

Sottoporsi a questi test, per poi ricevere un responso non aderente al vero, vuol dire vedersi stravolgere la propria alimentazione, con tutti gli svantaggi che ne derivano, anche di carattere psicologico.

Sapere di dover condurre un’alimentazione priva di glutine, ad esempio, significa andare alla ricerca di prodotti per celiaci, per altro, per loro natura, più cari di quelli ordinari.

E cosa dire dell’intolleranza al lattosio, che spinge coloro che necessitano di calcio a ricorrere, ingiustamente, a soluzioni farmaceutiche ed ad integratori vari.

Il monito arriva dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (Siaaic), la quale ha preso coscienza dell’incalzante ed inatteso dilagare di questo infausto fenomeno ed, allo scopo di inibirne la sua maggiore diffusione, ha puntato il dito contro alcuni test fasulli, mettendo a punto una “lista nera” da far circolare tra i cittadini.

La lista dei test fasulli per allergie ed intolleranze

In questa preziosa lista compaiono il test sulle cellule del sangue che, dallo studio delle cellule a contatto con varie sostanze, sarebbe in grado di individuare quelle dannose; il test del capello che analizza le sostanze chimiche al fine di stabilire lo stato di salute; il test della forza che deduce intolleranze dalla forza esercitata dalla manipolazione di alimenti ritenuti nocivi; la biorisonanza  che si basa sulla valutazione tramite pc del campo magnetico dell’individuo che vi si sottopone; il Pulse test, che percepisce l’esistenza di un’allergia o di un’intolleranza in base alle variazioni della frequenza del polso ed, infine, il vega test che sarebbe in grado di individuare l’intolleranza all’alimento specifico in base alla variazione del voltaggio.

Il consiglio è quello di essere molto accorti e prudenti, verificando la provenienza degli esami diagnostici ai quali ci si decide di sottoporsi: solo così facendo si potrà evitare di cadere nel giro vizioso delle costose trappole dei test fasulli.

Adesso non pensateci, via i pensieri e preparatevi un ottimo risotto al gorgonzola e barbabietole dello Chef Enrico Bartolini che ha gentilmente condiviso sulla rivista Zero.

Ed ecco la ricetta del Risotto al gorgonzola e barbabietole

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr riso carnaroli
  • 160 gr purea di barbabietole
  • 100 gr burro chiarificato
  • 80 gr parmigiano reggiano 36 mesi di stagionatura
  • 1,2 litri brodo vegetale
  • 50 gr vino bianco
  • 100 gr gorgonzola dolce
  • q.b. latte consentito
  • q.b. sale
  • q.b. gocce di limone

Preparazione

Tagliate il gorgonzola a tocchetti e fatelo sciogliere a bagnomaria con poco latte.

Tostate il riso in pochissimo burro. Bagnate con vino e lasciate sfumare. Aggiungete il brodo, il sale e cuocete per circa 11 minuti (non di più).

Togliete dal fuoco e mantecate con burro, grana, poi la purea molto fredda di barbabietole e, se il gusto lo richiede, qualche goccia di limone.

Quando ben cremoso, distribuite il risotto nei singoli piatti. Aggiungete la crema al gorgonzola, schizzata con l’aiuto di un cucchiaio. Servite.

3.3/5 (8 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Riso fritto con gamberi

Riso fritto con gamberi e basilico, una ricetta...

Quale riso utilizzare? Come tutte le ricette simili, il riso fritto con gamberi e basilico non può prescindere da una corretta gestione del riso, a partire dalla scelta della varietà. Per...

scottiglia

La scottiglia: la zuppa di carne della cucina...

La storia e le origini della scottiglia La Scottiglia è un piatto rustico della cucina aretina, con una storia che si intreccia con le abitudini e le necessità delle famiglie contadine della...

Carabaccia

Carabaccia, dalla Toscana una zuppa di cipolle squisita

Quali cipolle utilizzare? Come già anticipato, tra i tanti segreti della carabaccia spicca l’impiego esclusivo di una varietà specifica di cipolle, le cipolle bianche. Le cipolle bianche...

logo_print