Gli gnocchi a me hanno sempre suscitato simpatia, anche solo a pronunciare il loro nome mi mettono allegria. Questo è l’effetto che deve fare un piatto quando lo si porta in tavola, deve essere un momento di gioia. E poi, gli gnocchi ricordano l’infanzia, quando, i più fortunati si divertivano con mamma, nonne e, perché no, papà, ad arrotolare la pasta degli gnocchi tra le mani condividendo bei momenti che proseguivano a tavola, mangiando il frutto del proprio lavoro fatto insieme.
Bei momenti, insomma, cui non bisogna assolutamente rinunciare, anche se si è soggetti a intolleranze alimentari.
Ecco allora che ho elaborato questa ricetta, degli gnocchi, anzi degli gnocchi gourmet, visto che aggiungo speck ed Emmenthal, che possono mangiare anche chi soffre d’intolleranza al lattosio e al glutine. L’importante è avere l’accortezza di utilizzare farina di riso ed Emmenthal senza lattosio.
Vedrete che con questo piatto farete spuntare tanti sorrisi!
La farina di riso è una di quelle farine sicure, perché non contiene glutine, anzi, è considerata dagli esperti, uno dei migliori sostituti della farina di frumento. Contiene, infatti, tantissimi nutrienti che apportano benefici per la salute.
In particolare, la farina di riso è ricca di proteine e fibra alimentare. In 100 g troviamo 11 g di proteine e 7 g di fibre. Non male, direi, soprattutto se considerate che le proteine rappresentano i mattoni per il nostro organismo e che le fibre contribuiscono alla salute di stomaco e intestino, ad abbassare i livelli di colesterolo del sangue e, secondo recenti studi, consumare regolarmente la giusta quantità di fibre, contribuisce ad allontanare il rischio di sviluppare malattie come diverticoli, malattie del colon, ipertensione e diabete di tipo 2.
Scommetto che già state sorridendo e che non vedete l’ora di iniziare a cucinare! Allora, vi auguro buon appetito ma, soprattutto, buon divertimento!