Il 2 Aprile 2014 presso il ristorante “Carlo e Camilla in segheria” in via Meda 24 a Milano, Carlo Cracco ha tenuto uno show cooking in collaborazione con Unichips in cui ha presentato la Patatina Rustica San Carlo in maniera diversa.
L’evento si è svolto in questo nuovo locale molto particolare ricavato dentro il capannone di una segheria dismessa e ristrutturato con tecniche industriali e artigianali per conservare l’idea di recupero dell’edificio.
Le pareti della sala sono rustiche, il grigio è quello del pavimento industriale, e nelle strutture si innestano ancora vecchi travetti di legno e di metallo arrugginito; l’arredamento è minimale e i giochi di luce teatrali permettono al cliente di comprendere gli spazi concentrando la propria attenzione sulla tavolata bianca a forma di croce e sui commensali. I preziosi lampadari formati da gocce di cristallo, sospesi sui soffitti sono illuminati da spot di luci che rischiarano il tavolo lasciando in ombra tutto il resto; dall’esterno alcuni proiettori mandano dentro la sala fasci di luce creando e tutto questo forma suggestivi giochi di luce e di ombre che incantano.
L’allestimento della tavola, con pregiate porcellane di recupero Richard Ginori stile anni ’80, con disegni floreali tutti differenti l’uno dall’altro, semplicemente appoggiati su una lunga tavola in legno senza tovaglia ed accompagnati con tovaglioli di carta personalizzati con il logo del locale, l’atmosfera, veramente d’impatto e raffinata ne fanno un posto arredato con gusto moderno e minimale.
L’idea del tavolo unico, al momento può sembrare bella, ma sedendosi ci si accorge che le sedute non sono proprio comodissime, ci si rende conto di quanto sia pessima l’acustica infatti a causa del rumore è praticamente impossibile colloquiare con l’interlocutore seduto di fronte, ma si possono ascoltare i discorsi gli altri clienti seduti di fianco al tuo stesso tavolo. La musica di sottofondo necessaria per l’adiacente area bar è piacevole e interessante, ma anch’essa di ostacolo al dialogo tra commensali. Nell’adiacente bar, intimo, raffinato e accogliente si possono sorseggiare gustosi cocktail e ottimo aperitivi con stuzzichini.
La particolarità della Segheria è che tutto è fatto con materiali di recupero e guardandoli ci si rende conto di quanto sia facile creare una grande suggestione ed emozione dando ampio spazio alla creatività e all’immaginazione.
Ma torniamo allo show cooking: l’idea che Cracco realizzi alcuni dei suoi piatti utilizzando una patatina fritta fa un certo effetto, eppure nella sua bravura è riuscito ad associare alle Rustiche alcune ricette che compaiono anche sulle confezioni con foto, elenco degli ingredienti e procedimento di preparazione:
- uova di quaglia al tegamino, pancetta e senape in grani
- alici marinate al pepe rosa e lime
- bruschetta pomodoro, arancia e sedano
- chips vegetariana con melanzana, pomodoro e zucchine
- salmone, mango e zenzero
- mini hamburger di fassona
Abbiamo avuto modo di degustare finger food prepararti secondo le ricette di questi piatti ed erano veramente ottimi.
La San Carlo è l’unica azienda di food a cui Cracco ha deciso di legarsi, e sicuramente insieme continueranno a stupirci, perché ad unirli c’è la passione per la cucina, l’attenzione agli ingredienti e alla qualità della materia prima e per Expo 2015 per cui stanno studiando insieme un nuovo progetto ad hoc atto a valorizzare il nostro made in Italy ”.
Il lancio delle chips San Carlo firmate Cracco è sostenuto da una campagna pubblicitaria che ha come testimonial lo stesso Cracco ; un gruppo di food blogger è stato coinvolto nella ideazione di nuove ricette con le patatine e sta per partire un concorso su Facebook rivolto ai consumatori, che dovranno realizzare nuovi piatti con le Rustiche, e saranno giudicati e premiati da Cracc e i piatti migliori saranno raccolti in un libro.
E… avanti con tanto estro e fantasia!!!