Oggi penne ai porri per un reggimento di fanteria! Mio marito ieri sera ha raccolto ancora una montagna di porri, che piacciono a tutti in famiglia, ma io, a parte la classica frittata e la zuppa non so mai come cucinarli…………………e cerco sempre di trovare in rete o da amiche foodblogger qualche idea.
Oggi ho trovato questa ricettina su un vecchio libro e ho voluto provare a cucinarla…..
Tra le tante virtu’ il porro è un ortaggio ricco di acqua, con poche calorie e quindi da utilizzare spesso se, in questa stagione, volete seguire una dieta detossinante. Inoltre è ricco di vitamina A, vitamina C e discrete quantità di vitamine del gruppo B, oltre a ferro, magnesio e acido fosforico che sono utili al sistema nervoso, sodio, zolfo e silice, manganese, potassio e calcio.
E’ inoltre adattissimo per chi soffre di dispepsie, anemie, reumatismi, artrite e per chi ha bisogno di dimagrire; ne raccomando l’impiego se volete migliorare o mantenere la freschezza della pelle del viso, quando si ha necessità di abbassare il livello di colesterolo nel sangue e di stimolare il sistema immunitario e, questo è utile a tutti, per sviluppare un’azione preventiva contro il cancro.
Ingredienti per 4 persone:
- 450 g di penne di riso “le Celizie”
- 8 porri
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio tritato
- q.b. sale
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 bustina di zafferano
- 1 conf.panna Accadi
- 1 pizzico di zucchero
Preparazione
Mondate i porri delle foglie superficiali ed eliminate quasi tutta la parte più verde. Tagliateli a rondelle sottili e poneteli da una parte.
Mettete due cucchiai di olio in una padella e fatevi rosolare l’aglio e lo scalogno a fuoco medio finché questa non appassisce. Unite ora i porri tagliati a rondelle, bagnate con 1’acqua della pasta e fate cuocere a fuoco basso finché non saranno diventati teneri. Aggiungete il tuorlo d’uovo, la panna e lo zafferano e amalgamate il tutto.Spolverate con un pizzico di zucchero e mescolate bene.
Cuocete le penne al dente, scolateli bene e fate saltare qualche minuto nel sugo di porri. E’ un piatto da servire ben caldo
Ottima ricetta, adoro i fusilli in ogni salsa e mi piacciono parecchio anche i porri! La proverò al più presto!!
Per altri suggerimenti sui porri, ti consiglio crostata di porri (pasta brisè, porri saltati con aglio e olio, panna, leggerissima e gustosa!) e la zuppa di porri e patate, che secondo me è la regina delle zuppe invernali! :)
Grazie Zia Vale, la provero’ sicuramente!!!!!!