Parliamo della lonza di maiale al latte
La ricetta della lonza di maiale al latte, senza le patate, l’abbiamo fatta preparare da Grani & Braci la sera della presentazione del libro e la carne era tenerissima…. Si tratta di un secondo piatto perfetto sotto ogni punto di vista e, per questo, ho deciso di condividere la ricetta con voi.
La carne di maiale è stata per tanto tempo considerata una carne grassa e da consumare il meno possibile. Fortunatamente, da un po’ di anni è stata rivalutata, poiché ottima carne dal punto di vista nutrizionale e persino economica.
La lonza: ecco le caratteristiche da non sottovalutare
Fa parte delle carni bianche ed è versatile per le preparazioni in cucina. Contrariamente ai luoghi comuni, è considerata una carne magra e adatta anche ai bambini. La lonza di maiale è la parte di muscolo del carrè senza osso, chiamata anche lombata. E’ uno dei pezzi più pregiati del maiale ed è particolarmente magro e adatto alle preparazioni al forno, come scaloppine o involtini.
Si rivela comunque ottimo se cucinato brasato o in umido, preparazioni che lo rendono morbido e saporito, o appunto come vedremo in questa ricetta della lonza di maiale al latte. Rispetto al passato, la percentuale di grassi saturi di questa carne si è praticamente dimezzata, mentre la percentuale di grassi insaturi è salita e questo la rende adatta al consumo per la prevenzione di disturbi cardiovascolari. Molto più ricca di proteine rispetto alla carne di manzo, viene inoltre consigliata nelle diete ipocaloriche: la lonza di maiale ha un apporto calorico di circa 146 Kcal ogni 100 g.
Per quanto riguarda il contenuto di vitamina B1 e B2, questo è addirittura maggiore rispetto a quello della carne bovina, il che ne incentiva il consumo. Ricordiamoci però di consumare la carne di maiale ben cotta, poiché eviteremo di contrarre eventuali malattie quali la trichinosi e la cisticercosi, che in passato avevano scoraggiato il consumo di questa carne. Per concludere: sfatiamo il luogo comune, comunque ancora molto diffuso che consumare carne di maiale faccia male! La lonza, in particolare, è un pezzo da consumare con la massima tranquillità in sostituzione della carne bovina, la quale è anche più costosa.
Ingredienti per 4-6 persone
- 800 g di lonza di maiale;
- 1/2 lt. di latte di quinoa e riso;
- 1 spicchio di aglio;
- 80 g di pancetta tagliata in una sola fetta;
- olio extravergine d’oliva;
- 1 cucchiaio di senape senza glutine;
- 1 rametto di rosmarino;
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
- 400 g di patatine novelle;
- sale;
- pepe.
Preparazione
Accendete il fuoco a 200° gradi. Sbucciate e lavate le patatine novelle. Tagliate la pancetta in tante striscioline e con queste lardellate il pezzo di carne, legatela con dello spago incolore da cucina e conditela con sale e pepe macinato al momento.
In una teglia da forno fate scaldare un paio di cucchiai di olio; unite il rosmarino intero e l’aglio schiacciato con l’apposito attrezzo. Fatevi rosolare la carne da ambo le parti finché non sarà dorata. Irrorate la carne con il vino bianco e infornate.
In un bicchiere diluite la senape con il latte e versate questo composto sopra la carne. Lasciate cuocere la carne rigirandola spesso e bagnatela con il fondo di cottura per 30 minuti circa.
Aggiungete le patate alla carne e fate cuocere per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se vedete che il sugo tende a restringersi, aggiungete altro latte.
Una volta tolta dal forno disponetela la carne a fette direttamente sul piatto di portata, guarnite la lonza di maiale al latte con le patatine novelle e nappate con il sugo di cottura passato al colino.
Tempo occorrente: 1 ora