La ricetta di oggi è la Semolino e latte. Una ricetta che faceva la mia mamma la domenica sera quando io rifiutavo la tanto odiata pastina….. All’epoca usava il latte vaccino, e io ora ho voluto riprovare a farla usando il latte di riso e vedere il risultato. Ottimo!!!!!!!!!
Tra tutte le numerosissime varietà di latte vegetale, il latte di riso è quello che in assoluto contiene meno grassi e meno calorie. Si ottiene tramite la macerazione dei chicchi di riso in acqua; vengono poi in genere aggiunti enzimi e infine pressato il tutto. Il liquido che si ricava, di aspetto molto simile al latte vaccino, gode di diverse proprietà. Innanzitutto non contiene lattosio, per cui è adatto anche a chi è intollerante a questo zucchero, ed è anche privo di glutine, perfetto dunque per chi soffre di celiachia.
Non presenta tracce di colesterolo ed è invece ricco di zuccheri semplici, che lo rendono una bevanda energetica e altamente digeribile. Proprio per questa sua capacità di fornire energia immediata, è particolarmente consigliato per chi fa sport o svolge un lavoro che richiede un grande sforzo fisico. Svolge inoltre una funzione di regolarizzazione dell’intestino, soprattutto della mobilità del colon, è quindi molto utile per chi soffre della sindrome del colon irritabile.
Non contiene le proteine del latte vaccino, è quindi consigliato per coloro che hanno sviluppato un’allergia verso di esse (talvolta anche i neonati). È invece controindicato per chi è affetto da diabete o da ridotta tolleranza ai glucidi: l’alta presenza di zuccheri semplici, infatti, causa un aumento della glicemia. Per la stessa ragione, si raccomanda di berlo con moderazione anche alle persone obese o in sovrappeso.
Un altro lato negativo è che non contiene alcuni importanti nutrienti presenti nel latte vaccino, come la vitamina D e B12, e presenta anche quantità ridotte di calcio. Tuttavia in genere il latte di riso che si trova in commercio è arricchito in fase di lavorazione con calcio, ferro, vitamina B12, niacina e vitamina D.
Quindi, andate pure tranquilli e assaggiate questo latte buono e leggero: il sapore è molto dolce, per cui oltre a berlo semplicemente potete utilizzarlo anche come sostituto del latte vaccino nella preparazione dei vostri dolci.
Da provare in particolare in combinazione con vaniglia, cacao e cannella. In più, care donne, dovete sapere che c’è anche un altro uso di questo latte: se il riso è noto per le sue proprietà cosmetiche (la prima maschera di bellezza della storia, inventata dall’imperatrice Poppea, conteneva appunto riso macinato) il latte che da esso si ricava non è da meno. Provate a utilizzare il latte di riso per le vostre maschere sul viso o come impacco sui capelli, e i risultati non vi deluderanno!